Differenze tra le versioni di "Elenco delle istruzioni HTML compatibili"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Riga 40: Riga 40:
 
<TR><TD>&#060;'''FONT face='''nome_font'''>'''</td><TD> : </td><TD>imposta il font del testo;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''FONT face='''nome_font'''>'''</td><TD> : </td><TD>imposta il font del testo;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''FONT size='''num._dimens.'''>'''</td><TD> : </td><TD>imposta la dimensione dei caratteri;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''FONT size='''num._dimens.'''>'''</td><TD> : </td><TD>imposta la dimensione dei caratteri;</td></tr>
<TR><TD>&#060;'''BR'''&#062; <FONT color=#B22222>|[[#Note|3]]|</font></td><TD> : </td><TD>inserisce un ritorno a capo del testo;</td></tr>
+
<TR><TD>&#060;'''BR'''&#062; <FONT color=#B22222>|[[#Note|2]]|</font></td><TD> : </td><TD>inserisce un ritorno a capo del testo;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''P'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inizia un nuovo paragrafo;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''P'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inizia un nuovo paragrafo;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''P align=center'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo centrato;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''P align=center'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo centrato;</td></tr>
Riga 118: Riga 118:
 
<TR><TD>&#060;'''TD colspan='''num.&#062;</td><TD> : </td><TD>indica la larghezza di una colonna (e dunque di una cella) rispetto ad un ''tot'' colonne (celle). Inserisce una colonna (cella) avente la larghezza pari a num. colonne della medesima tabella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD colspan='''num.&#062;</td><TD> : </td><TD>indica la larghezza di una colonna (e dunque di una cella) rispetto ad un ''tot'' colonne (celle). Inserisce una colonna (cella) avente la larghezza pari a num. colonne della medesima tabella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD rowspan='''num.&#062;</td><TD> : </td><TD>indica l'altezza delle celle rispetto ad un ''tot'' righe. Inserisce una cella avente l'altezza pari a num. righe della medesima tabella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD rowspan='''num.&#062;</td><TD> : </td><TD>indica l'altezza delle celle rispetto ad un ''tot'' righe. Inserisce una cella avente l'altezza pari a num. righe della medesima tabella;</td></tr>
<TR><TD>&#060;'''TD align=right'''&#062; <FONT color=#B22222>{[[#Note|4]]}</font></td><TD> : </td><TD>imposta il testo a destra in una cella;</td></tr>
+
<TR><TD>&#060;'''TD align=right'''&#062; <FONT color=#B22222>|[[#Note|3]]|</font></td><TD> : </td><TD>imposta il testo a destra in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=left'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo a sinistra in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=left'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo a sinistra in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=center'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo al centro in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=center'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo al centro in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=justify'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo giustificato in una cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD align=justify'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo giustificato in una cella;</td></tr>
<TR><TD>&#060;'''TD width='''n.'''&#062;''' <FONT color=#B22222>|[[#Note|5]]|</font></td><TD> : </td><TD>inserisce una cella di lunghezza espressa in % o in pixel;</td></tr>
+
<TR><TD>&#060;'''TD width='''n.'''&#062;''' <FONT color=#B22222>|[[#Note|4]]|</font></td><TD> : </td><TD>inserisce una cella di lunghezza espressa in % o in pixel;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD height='''n.'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inserisce una cella di altezza espressa in % o in pixel;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD height='''n.'''&#062;</td><TD> : </td><TD>inserisce una cella di altezza espressa in % o in pixel;</td></tr>
<TR><TD>&#060;'''TD valign=top'''&#062; <FONT color=#B22222>|[[#Note|4]]|</font></td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte superiore della cella;</td></tr>
+
<TR><TD>&#060;'''TD valign=top'''&#062; <FONT color=#B22222>|[[#Note|5]]|</font></td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte superiore della cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD valign=middle'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte di mezzo della cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD valign=middle'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte di mezzo della cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD valign=bottom'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte inferiore della cella;</td></tr>
 
<TR><TD>&#060;'''TD valign=bottom'''&#062;</td><TD> : </td><TD>imposta il testo nella parte inferiore della cella;</td></tr>
Riga 147: Riga 147:
 
=Note=
 
=Note=
 
[1] Bisogna ricordare che gli oggetti, che supportano il codice HTML, non supportano i ''Tag'' HTML in misura eguale fra loro.
 
[1] Bisogna ricordare che gli oggetti, che supportano il codice HTML, non supportano i ''Tag'' HTML in misura eguale fra loro.
 +
 +
[2] Vedere la nota particolare per il ''[[MessageBox:_interruzione_di_riga_con_ritorno_"a_capo"|MessageBox'']].
 +
 +
[3] ''align'' e ''valign'' possono essere posti anche con &#060;TABLE&#062; e &#060;TR&#062; a seconda se si vuole imporre quelle caratteristiche a tutta la tabella o ad una intera riga.
 +
 +
[4] Per consentire il ridimensionamento della lunghezza di una cella (e quindi della larghezza di una colonna), si deve permettere al testo, presente nella cella medesima, di tornare ''a capo''. Pertanto, se il codice html è utilizzato con una ''TextEdit'', bisognerà porre a ''True'' la sua proprietà ''Wrap''.
 +
 +
[5] E' possibile vedere la mappa dei caratteri speciali ed i simboli con i relativi codici in questa pagina: [http://www.unicode.org/charts/ mappa caratteri Unicode], [http://www.webfract.it/GUIDA/specialiCod.htm codici ASCII]. Per l'uso di Unicode con gli oggetti di testo, vedere qui: [[Uso_di_Unicode_con_gli_oggetti_di_testo|Uso di Unicode in Gambas]].

Versione delle 09:09, 10 mar 2013

Riguardo al codice HTML in particolare ecco l'elenco delle istruzioni, delle quali si è avuto modo di accertare la compatibilità con Gambas (i codici vanno compresi ovviamente fra i due segni < >, es.: <H3>): |1|

<TD> : </td><TD> mostra un ToolTip sul testo visibile individuato.</td>


</table>


E' possibile inserire anche caratteri unicode, i cui codici |6| scritti in decimale, per essere compatibili con HTML, devono essere preceduti da &# e seguiti dal punto e virgola. Esempio: &#9830;


Note

[1] Bisogna ricordare che gli oggetti, che supportano il codice HTML, non supportano i Tag HTML in misura eguale fra loro.

[2] Vedere la nota particolare per il MessageBox.

[3] align e valign possono essere posti anche con <TABLE> e <TR> a seconda se si vuole imporre quelle caratteristiche a tutta la tabella o ad una intera riga.

[4] Per consentire il ridimensionamento della lunghezza di una cella (e quindi della larghezza di una colonna), si deve permettere al testo, presente nella cella medesima, di tornare a capo. Pertanto, se il codice html è utilizzato con una TextEdit, bisognerà porre a True la sua proprietà Wrap.

[5] E' possibile vedere la mappa dei caratteri speciali ed i simboli con i relativi codici in questa pagina: mappa caratteri Unicode, codici ASCII. Per l'uso di Unicode con gli oggetti di testo, vedere qui: Uso di Unicode in Gambas.

TESTO:
<Hnum.> : dimensione del testo (H1....H6), ritorno a capo e una riga vuota;
<B> oppure < STRONG >  : grassetto;
<I> oppure < CITE > oppure < EM > oppure < VAR >  : corsivo;
<U> : testo sottolineato;
<S> : testo cancellato con una linea nel mezzo;
<BIG> : testo ingrandito;
<SMALL> : testo rimpicciolito;
<TT> oppure < KBD > oppure < SAMP >  : testo scritto con carattere simile a macchina da scrivere (monospaziato);
<CENTER> : testo centrato;
<BODY background=percorso_file_imagine> : inserisce un'immagine come sfondo;
<DIV align=center> : testo centrato;
<DIV align=justify> : testo giustificato;
<DIV align=right> : testo a destra;
<DIV align=left> : testo a sinistra;
<DIV style=font-family:nome_font> : imposta il font del testo;
<DIV style=font-size:num_dimens.pt> : imposta la dimensione dei caratteri;
<DIV style=font-style:stile_del_font> : imposta lo stile del font. Può essere: italic, oblique o normal;
<DIV style=color:#num_colore> : testo colorato, es.: =color:#FF0000);
<DIV style=color:nome_colore> : testo colorato, es.: =color:red;
<DIV style=color:rgb(num.,num.,num.)> : testo colorato, es.: =color:rgb(255,255,0) ;
<DIV style=margin-top:num_pixelpx> : distanzia il margine superiore del testo dal testo o da altro elemento precedente;
<DIV style=margin-bottom:num_pixelpx> : distanzia il margine inferiore del testo dal testo successivo;
<DIV style=margin-right:num_pixelpx> : distanzia il margine destro del testo dal testo successivo o da altro elemento (es. il bordo);
<DIV style=margin-left:num_pixelpx> : distanzia il margine sinistro del testo dal testo precedente o da altro elemento (es. il bordo);
<DIV style=line-height:valore> : imposta la distanza tra le righe. E' possibile usare un valore in pixel (es. 80px) o in percentuale (es. 80%);
<DIV style=background:#num_colore> : inserisce un colore di sottofondo ad un testo;
<DIV style=background:nome_colore> : inserisce un colore di sottofondo ad un testo;
<DIV style=\"background-image:url(http://indirizzo_immagine)\";> : inserisce un'immagine di sfondo (solo per la WebView !);
<DIV style=\"background-image:url(http://indirizzo_immagine); background-repeat: no-repeat\";> : inserisce un'immagine (solo per la WebView !);
<DIV style=text-decoration:underline> : sottolinea il testo;
<DIV style=text-decoration:overline> : pone una riga sopra il testo;
<DIV style=text-decoration:line-through> : pone una riga nel mezzo del testo;
<SUP> : apice;
<SUB> : pedice;
<FONT color=#numero_colore> : testo colorato (es.: =#FF0000);
<FONT color=nome_colore> : testo colorato (es.: =red);
<FONT face=nome_font> : imposta il font del testo;
<FONT size=num._dimens.> : imposta la dimensione dei caratteri;
<BR> |2| : inserisce un ritorno a capo del testo;
<P> : inizia un nuovo paragrafo;
<P align=center> : inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo centrato;
<P align=justify> : inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo giustificato;
<P align=right> : inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo a destra;
<P align=left> : inizia un nuovo paragrafo con spazio in giù e testo a sinistra;
<HR> : inserisce una linea spaziatrice;
<HR width=num.%> : inserisce una linea spaziatrice definendone la lunghezza in % rispetto all'ampiezza dell'elemento, in cui è inserita;
<HR width=num.> : inserisce una linea spaziatrice definendone la lunghezza in pixel;
<SPAN style=font-family:nome_font> : specifica il tipo di font utilizzato;
<SPAN style=font-size:dim_font> : specifica la dimensione del font utilizzato, espressa in valori assoluti (xx-small, x-small, small, medium, large, x-large, xx-large), relativi (smaller e larger) ed in percentuale;
<SPAN style=font-style:stile_font> : specifica lo stile del font utilizzato: oblique, italic e normal;
<SPAN style=font-weight:peso_font> : specifica il peso del font utilizzato. Viene espresso con valori assoluti: normal, lighter (più sottile), bold (grassetto), bolder (grassetto più marcato); oppure numerici: 100, 200, 300, 400 (che equivale a: normal), 500, 600, 700 (che equivale a: bold), 800, 900; e con valori relativi: lighter e bolder;
<SPAN style=font-variant:var_font> : specifica la variazione del font: normal e small-caps (maiuscoletto);
<SPAN style=color:colore_font> : specifica il colore del testo. Può essere utilizzato il numero (es.: #FF0000) oppure il nome;
<SPAN style=background-color:colore_sottofondo> : colora il sottofondo del testo;
<SPAN style=text-decoration:underline> : testo sottolineato;
<SPAN style=text-decoration:overline> : pone una linea al di sopra del testo;
<SPAN style=text-decoration:line-through> : pone una linea in mezzo al testo (effetto "cancellato");
<PRE>  : testo monospaziato simile a quello delle macchine da scrivere;
<QUOTEBLOCK>  : testo rientrato e separato dal paragrafo precedente con riga vuota sia sopra che sotto;
<&nbsp;>  : pone uno spazio;
<NOBR>  : impedisce al testo, giunto all'estremità destra dell'oggetto ove è posto, di andare a capo;
LISTE:
<UL><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da un pallino;
<UL type=disc><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da un pallino;
<UL type=circle><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da un cerchietto;
<UL type=square><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da un quadratino;
<OL type=1><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da numeri arabi;
<OL type=a><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da lettere minuscoli;
<OL type=A><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da lettere maiuscole;
<OL type=i><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da numeri romani minuscoli;
<OL type=I><LI> : inserisce una lista con le voci precededute da numeri romani maiuscoli;
<MENU><LI> : inserisce una lista semplice;
<DIR><LI> : inserisce una lista semplice;
GESTIONE IMMAGINI:
<IMG src=\"percorso_dell'immagine\"> : inserisce un'immagine;
<IMG src=\"percorso_dell'immagine\" Width=n.> : dimensiona in pixel la lunghezza dell'immagine;
<IMG src=\"percorso_dell'immagine\" Height=n.> : dimensiona in pixel l'altezza dell'immagine;
<IMG align=top src=\"percorso_dell'immagine\"> : inserisce un'immagine ed allinea il testo rispetto ad essa in alto;
<IMG align=middle src=\"percorso_dell'immagine\"> : inserisce un'immagine ed allinea il testo rispetto ad essa in mezzo;
<IMG align=bottom src=\"percorso_dell'immagine\"> : inserisce un'immagine ed allinea il testo rispetto ad essa in basso;
COLLEGAMENTI A PAGINE WEB O A FILE:
<A HREF=indirizzo_del_sito_WEB oppure di_un_file>testo qualsiasi : indica nel testo un collegamento ad un sito WEB oppure ad un file interno (se non è specificato un percorso, ma c'è solo il nome del file, allora si intende che il file è nella cartella Dati del progetto) od esterno;
IMMAGINE COME COLLEGAMENTO:
<A HREF=indirizzo_WEB oppure di_un_file><IMG src=\"percorso_dell'_immagine\">testo qualsiasi : rende un'immagine come un collegamento ad un sito WEB, oppure anche ad un file;
TABELLE:
<TABLE> : inserisce una tabella;
<TABLE width=n%> : dimensiona in percentuale la lunghezza della tabella rispetto all'oggetto che la contiene;
<TABLE bgcolor=nome_colore oppure #num_colore> : colora lo sfondo dell'intera tabella;
<TABLE background=percorso_del_file_immagine> : inserisce un'immagine come sfondo in una tabella;
<TABLE style=color:=nome_colore oppure #num_colore> : colora il testo in una intera tabella;
<TABLE border=n.> : inserisce una tabella con bordi di n. pixel;
<TABLE cellpadding=num > : inserisce una tabella con impostazione di quanto spazio lasciare fra i bordi ed il contenuto delle singole celle;
<TABLE cellspacing=num > : inserisce una tabella con impostazione di quanto spazio vuoto lasciare tra le singole celle di una tabella;
<TH> : posto prima di <Table> e di <Caption> rende in grassetto e centra il titolo della tabella;
<CAPTION> : inserisce una intestazione, titolo alla tabella;
<CAPTION align=right> : imposta il testo del titolo a destra;
<CAPTION align=left> : imposta il testo del titolo a sinistra;
<CAPTION align=center> : imposta il testo del titolo al centro;
<TR> : inserisce una riga;
<TR bgcolor=nome_colore oppure #num_colore> : colora lo sfondo di una riga;
<TR background=percorso_del_file_immagine> : inserisce un'immagine come sfondo in una intera riga;
<TR style=color:=nome_colore oppure #num_colore> : colora il testo in una intera riga;
<TD> : inserisce una cella;
<TD bgcolor=nome_colore oppure #num_colore> : colora lo sfondo di una cella;
<TD colspan=num.> : indica la larghezza di una colonna (e dunque di una cella) rispetto ad un tot colonne (celle). Inserisce una colonna (cella) avente la larghezza pari a num. colonne della medesima tabella;
<TD rowspan=num.> : indica l'altezza delle celle rispetto ad un tot righe. Inserisce una cella avente l'altezza pari a num. righe della medesima tabella;
<TD align=right> |3| : imposta il testo a destra in una cella;
<TD align=left> : imposta il testo a sinistra in una cella;
<TD align=center> : imposta il testo al centro in una cella;
<TD align=justify> : imposta il testo giustificato in una cella;
<TD width=n.> |4| : inserisce una cella di lunghezza espressa in % o in pixel;
<TD height=n.> : inserisce una cella di altezza espressa in % o in pixel;
<TD valign=top> |5| : imposta il testo nella parte superiore della cella;
<TD valign=middle> : imposta il testo nella parte di mezzo della cella;
<TD valign=bottom> : imposta il testo nella parte inferiore della cella;
<TD style=color:=nome_colore oppure #num_colore> : colora il testo in una cella;
<TD background=percorso_del_file_immagine> : inserisce un'immagine come sfondo in una cella;
POSTA ELETTRONICA:
<A HREF=\"mailto:indirizzo_del_destinatario\">Un testo qualsiasi</a> : invia la posta elettronica all'indirizzo di un destinatario
TOOLTIP:
<ABBR title=\"testo_del_tooltip\">Testo visualizzato</abbr>