Differenze tra le versioni di "Utilizzare in una MapView mappe fornite secondo lo standard WMS (Web Map Service)"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Creata pagina con "Il Componente ''gb.map'' di Gambas è in grado di ottenere e gestire mappe predefinite di servizi [https://it.wikipedia.org/wiki/Web_Map_Tile_Service WMTS] (''Web Map Tile Ser...")
 
Riga 1: Riga 1:
Il Componente ''gb.map'' di Gambas è in grado di ottenere e gestire mappe predefinite di servizi [https://it.wikipedia.org/wiki/Web_Map_Tile_Service WMTS] (''Web Map Tile Service'') che utilizzano il sistema di coordinate [https://en.wikipedia.org/wiki/EPSG_Geodetic_Parameter_Dataset EPSG:4326].
+
Come è noto, il Componente ''gb.map'' di Gambas è in grado di ottenere e gestire mappe predefinite di servizi [https://it.wikipedia.org/wiki/Web_Map_Tile_Service WMTS] (''Web Map Tile Service'') che utilizzano il sistema di coordinate [https://en.wikipedia.org/wiki/EPSG_Geodetic_Parameter_Dataset EPSG:4326].
  
  

Versione delle 10:13, 29 apr 2020

Come è noto, il Componente gb.map di Gambas è in grado di ottenere e gestire mappe predefinite di servizi WMTS (Web Map Tile Service) che utilizzano il sistema di coordinate EPSG:4326.


Oltre ai servizi WMTS, il componente può anche ottenere dati da servizi WMS (Web Map Service), ma richiede più parametrizzazione. Esempi di questi casi sono:

............


I servizi WMTS e WMS sono definiti dall'Open Geospatial Consortium (OGC) ed è stabilito che per il WMTS, il livello di zoom 1 è un mosaico di 2x2 tessere, il livello 2 di 4x4, e così via, ed è quello che contempla il Componente gb.map. Ma definisce anche un'altra normativa in cui il livello 1 di zoom è un mosaico di 4x2 tessere, il livello 2 di 8x4 tessere, e così via. Alcuni server hanno questa seconda normativa e falliscono nel loro uso con il Componente gb.map.

E' bene ricordare che, anche se sono servizi liberi, è opportuno riconoscere l'autore delle informazioni con la proprietà Copyright.


Note

Pagina in costruzione !