Differenze tra le versioni di "CONTINUE"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Riga 1: Riga 1:
L'istruzione '''Continue''' è sempre posta all'interno di un ciclo ed è conseguenza verificatasi di un'istruzione condizionale:
+
L'istruzione '''Continue''' è sempre posta all'interno di un ciclo e solitamente è conseguenza del verificarsi di un'istruzione condizionale:
 
  '''If''' ''condizione'' Then <FONT Color=#B22222>'''Continue'''</font>
 
  '''If''' ''condizione'' Then <FONT Color=#B22222>'''Continue'''</font>
L'effetto di '''Continue''' impedisce che la procedura - per il giro corrente del ciclo - continui oltre tale istruzione, riportando semplicemente il controllo alla testa del ciclo.
+
'''Continue''' serve per saltare alla fine del ciclo interrompendo quindi l’iterazione corrente. <SUP>&#091;[[#Note|Nota 1]]&#093;</sup>
<BR>Il ciclo pertanto ''continua'' dalla sua riga di comando iniziale appunto, ma ogni eventuale incremento, già avvenuto, della variabile oggetto della condizione di ciclo non viene modificato. <SUP>&#091;[[#Note|Nota 1]]&#093;</sup>
+
<BR>L’esecuzione salta immediatamente alla valutazione della condizione di terminazione del ciclo medesimo, per procedere poi eventualmente ad una nuova iterazione. In tal caso, pertanto, gni eventuale incremento, già avvenuto, della variabile oggetto della condizione di ciclo non viene modificato.
 
<BR>Rispetto all'istruzione "[[BREAK-EXIT|Break]]" l'istruzione "'''Continue'''", dunque, <SPAN Style="text-decoration:underline">non</span> determina l'uscita immediata dal ciclo.
 
<BR>Rispetto all'istruzione "[[BREAK-EXIT|Break]]" l'istruzione "'''Continue'''", dunque, <SPAN Style="text-decoration:underline">non</span> determina l'uscita immediata dal ciclo.
  <FONT Color=darkgreen><B>For</b></font> i = 0 To 10 ← ← ← ← ← ↖
+
  <FONT Color=darkgreen><B>For</b></font> i = 0 To 10
                            ↑
+
   <FONT Color=blue><B>If</b></font> i == 5 Then <FONT Color=#B22222>'''Continue'''</font> →
+
   <FONT Color=blue><B>If</b></font> i == 5 Then <FONT Color=#B22222>'''Conti↓nue'''</font> →
 
+
                              ↓
   Print i
+
   Print i                     ↓
 
+
                              ↙
  <FONT Color=darkgreen><B>Next</b></font>
+
  <FONT Color=darkgreen><B>Next</b></font> ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ←
 
Nell'esempio precedente <SPAN Style="text-decoration:underline">se</span> il valore della variabile "i" è uguale a 5, allora il controllo del ciclo torna alla sua riga iniziale, saltando così la riga di comando contenente l'istruzione "Print". Da lì quindi il ciclo "For...Next" procederà regolarmente ovviamente con il naturale incremento della variabile "i" al valore 6 e così via sino a 10.
 
Nell'esempio precedente <SPAN Style="text-decoration:underline">se</span> il valore della variabile "i" è uguale a 5, allora il controllo del ciclo torna alla sua riga iniziale, saltando così la riga di comando contenente l'istruzione "Print". Da lì quindi il ciclo "For...Next" procederà regolarmente ovviamente con il naturale incremento della variabile "i" al valore 6 e così via sino a 10.
  

Versione delle 12:55, 5 set 2020

L'istruzione Continue è sempre posta all'interno di un ciclo e solitamente è conseguenza del verificarsi di un'istruzione condizionale:

If condizione Then Continue

Continue serve per saltare alla fine del ciclo interrompendo quindi l’iterazione corrente. [Nota 1]
L’esecuzione salta immediatamente alla valutazione della condizione di terminazione del ciclo medesimo, per procedere poi eventualmente ad una nuova iterazione. In tal caso, pertanto, gni eventuale incremento, già avvenuto, della variabile oggetto della condizione di ciclo non viene modificato.
Rispetto all'istruzione "Break" l'istruzione "Continue", dunque, non determina l'uscita immediata dal ciclo.

For i = 0 To 10

 If i == 5 Then Conti↓nue → ↘
                             ↓
 Print i                     ↓
                             ↙
Next ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ←

Nell'esempio precedente se il valore della variabile "i" è uguale a 5, allora il controllo del ciclo torna alla sua riga iniziale, saltando così la riga di comando contenente l'istruzione "Print". Da lì quindi il ciclo "For...Next" procederà regolarmente ovviamente con il naturale incremento della variabile "i" al valore 6 e così via sino a 10.


Note

[1] L'effetto dell'istruzione Continue può essere paragonata all'effetto dell'istruzione GOTO all'interno di un ciclo:

Public Sub Main()
 
 For i As Byte = 1 To 10
   
   If i = 5 Then Goto PROSEGUI
 
   Print i
 
   PROSEGUI:
 
 Next
 
End