Differenze tra le versioni di "Alsa e Gambas: Registrare messaggi Midi"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Creare i valori per il Tempo Delta)
Riga 5: Riga 5:
  
 
===Creare i valori per il ''Tempo Delta''===
 
===Creare i valori per il ''Tempo Delta''===
Abbiamo già avuto modo di vedere nella pagina "[[Alsa_e_Gambas:_Ricevere_dati_da_smf|''Ricevere'']]
+
Abbiamo già avuto modo di vedere nella pagina "[[Alsa_e_Gambas:_Ricevere_dati_da_smf#Il_Tempo_Delta_come_dato_a_lunghezza_variabile|''Ricevere dati da uno Standard Midi File'']]", il ''Tempo Delta'' viene definito non con i suoi valori reali, bensì con una ''rappresentazione'' di tali valori. Pertanto, nel file Midi non avremo i valori reali dei millesimi di secondo, bensì una loro ''rappresentazione'' esadecimale.
  
  
  
 
'''< pagina in costruzione >'''
 
'''< pagina in costruzione >'''

Versione delle 04:44, 23 nov 2011

In questa pagina tratteremo del caso in cui vengono ricevuti in entrata dati Midi e memorizzati, al fine di creare al termine un file Midi (.mid).
Possiamo pensare di effettuare la registrazione dei dati Midi in entrata:

  • attraverso l'utilizzazione di un altro specifico applicativo in C di supporto, come ad esempio arecordmidi, diciamo in modalità demone;
  • oppure mediante la realizzazione in Gambas, come parte del nostro applicativo appositamente dedicata o come applicativo a se stante.

Creare i valori per il Tempo Delta

Abbiamo già avuto modo di vedere nella pagina "Ricevere dati da uno Standard Midi File", il Tempo Delta viene definito non con i suoi valori reali, bensì con una rappresentazione di tali valori. Pertanto, nel file Midi non avremo i valori reali dei millesimi di secondo, bensì una loro rappresentazione esadecimale.


< pagina in costruzione >