Differenze tra le versioni di "Creare una "Libreria condivisa" (Shared Library) .so"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Riga 1: Riga 1:
 
===Introduzione===
 
===Introduzione===
In Gambas possono essere richiamate con la funzione ''Extern'' le cosiddette ''Librerie condivise'' (''Shared Library'') con estensione finale .so . Esse sono librerie esterne a Gambas, scritte in C o C++, che offrono potenzialità, funzionalità e risorse non disponibili eventualmente al momento con Gambas.
+
In Gambas possono essere richiamate con la funzione ''Extern'' le cosiddette "''Librerie condivise''" (''Shared Library'') con estensione finale .so . Esse sono librerie esterne a Gambas, scritte in C o C++, che offrono potenzialità, funzionalità e risorse non disponibili eventualmente al momento con Gambas.
  
 
Le ''Librerie condivise'' sono delle librerie che vengono caricate dai programmi al loro avvio.
 
Le ''Librerie condivise'' sono delle librerie che vengono caricate dai programmi al loro avvio.
 +
 +
E' possibile creare da sé una ''Liberia condivisa .so'' ed utilizzarla con uno o più dei nostri programmi dei Gambas, richiamandola, come sappiamo, con la funzione "''Extern''".
  
  
Riga 16: Riga 18:
  
  
 +
==Realizzazione pratica di una ''Libreria condivisa''==
  
  

Versione delle 16:09, 26 mag 2012

Introduzione

In Gambas possono essere richiamate con la funzione Extern le cosiddette "Librerie condivise" (Shared Library) con estensione finale .so . Esse sono librerie esterne a Gambas, scritte in C o C++, che offrono potenzialità, funzionalità e risorse non disponibili eventualmente al momento con Gambas.

Le Librerie condivise sono delle librerie che vengono caricate dai programmi al loro avvio.

E' possibile creare da sé una Liberia condivisa .so ed utilizzarla con uno o più dei nostri programmi dei Gambas, richiamandola, come sappiamo, con la funzione "Extern".


Elementi distintivi delle Librerie condivise

Le Librerie condivise posseggono un nome chiamato "soname", costituito a sua volta in ordine da:

  • il prefisso lib;
  • il nome della libreria;
  • l'estensione .so;
  • un punto e il numero della versione.


Esempio: libnomequalsiasi.so.0


Realizzazione pratica di una Libreria condivisa

- Pagina in costruzione -