Differenze tra le versioni di "GTK"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Riga 1: Riga 1:
Le librerie '''GTK''' furono inizialmente sviluppate nel 1997 per il progetto GIMP (difatti la sigla GTK è in realtà l'acronimo di '''Gimp ToolKit''') e successivamente furono utilizzate anche per altre applicazioni. Ebbero tanto successo che sono divenute di diritto le librerie base di GNOME e delle sue applicazioni.
+
Le librerie '''GTK''' sono un set di librerie disponibili per piattaforme *nix, Windows e MacOS X.
 +
 
 +
==GTK e GTK+==
 +
Le GTK furono inizialmente sviluppate nel 1997 per il progetto GIMP (difatti la sigla GTK è in realtà l'acronimo di '''Gimp ToolKit''') e successivamente furono utilizzate anche per altre applicazioni. Ebbero tanto successo che sono divenute di diritto le librerie base di GNOME e delle sue applicazioni.
 
Inizialmente non permettevano di creare librerie derivate. Ne fu sviluppata una nuova versione con questa possibilità che fu ribattezzata '''GTK+''', dove il segno '''+''' indicava anche una programmazione più orientata agli oggetti.
 
Inizialmente non permettevano di creare librerie derivate. Ne fu sviluppata una nuova versione con questa possibilità che fu ribattezzata '''GTK+''', dove il segno '''+''' indicava anche una programmazione più orientata agli oggetti.
  
 +
==GTK+ 2==
 
Le '''GTK+ 2''' sono succedute alle prime GTK+ 1. Includono nuove features quali ad esempio un miglior rendering del testo grazie alle librerie Pango, un nuovo motore del tema, accessibilità migliorata grazie alle librerie ATK, completa transizione all'Unicode UTF-8. Lo scotto da pagare è però la persa compatibilità con le GTK+ 1 per cui le applicazioni sviluppate con queste librerie vanno riscritte per poter usare le nuove.
 
Le '''GTK+ 2''' sono succedute alle prime GTK+ 1. Includono nuove features quali ad esempio un miglior rendering del testo grazie alle librerie Pango, un nuovo motore del tema, accessibilità migliorata grazie alle librerie ATK, completa transizione all'Unicode UTF-8. Lo scotto da pagare è però la persa compatibilità con le GTK+ 1 per cui le applicazioni sviluppate con queste librerie vanno riscritte per poter usare le nuove.
  
Riga 7: Riga 11:
  
 
I desktop manager '''GNOME''' e '''XFCE''' le utilizzano come librerie di base per i loro window manager ''Metacity'' e ''Xfwm4''.
 
I desktop manager '''GNOME''' e '''XFCE''' le utilizzano come librerie di base per i loro window manager ''Metacity'' e ''Xfwm4''.
 +
 +
Nonostante il linguaggio principale supportato sia il C/C++, esistono anche diversi ''binding'' per altri linguaggi quali il Python, il Java ed il Perl.

Versione delle 09:16, 3 feb 2008

Le librerie GTK sono un set di librerie disponibili per piattaforme *nix, Windows e MacOS X.

GTK e GTK+

Le GTK furono inizialmente sviluppate nel 1997 per il progetto GIMP (difatti la sigla GTK è in realtà l'acronimo di Gimp ToolKit) e successivamente furono utilizzate anche per altre applicazioni. Ebbero tanto successo che sono divenute di diritto le librerie base di GNOME e delle sue applicazioni. Inizialmente non permettevano di creare librerie derivate. Ne fu sviluppata una nuova versione con questa possibilità che fu ribattezzata GTK+, dove il segno + indicava anche una programmazione più orientata agli oggetti.

GTK+ 2

Le GTK+ 2 sono succedute alle prime GTK+ 1. Includono nuove features quali ad esempio un miglior rendering del testo grazie alle librerie Pango, un nuovo motore del tema, accessibilità migliorata grazie alle librerie ATK, completa transizione all'Unicode UTF-8. Lo scotto da pagare è però la persa compatibilità con le GTK+ 1 per cui le applicazioni sviluppate con queste librerie vanno riscritte per poter usare le nuove.

Dalla versione 2.8, le librerie GTK+ 2 dipendono dalla libreria Cairo per il rendering grazie all'uso della grafica vettoriale.

I desktop manager GNOME e XFCE le utilizzano come librerie di base per i loro window manager Metacity e Xfwm4.

Nonostante il linguaggio principale supportato sia il C/C++, esistono anche diversi binding per altri linguaggi quali il Python, il Java ed il Perl.