Differenze tra le versioni di "Benoit minisini"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Riga 1: Riga 1:
 
[[Immagine:benoit_minisini.jpg|thumb|right|300px]]
 
[[Immagine:benoit_minisini.jpg|thumb|right|300px]]
'''Benoit Minisini''' (in francese ''Benoît Minisini'') è un programmatore francese che ha iniziato la scrittura di [[Gambas]] nel 1999 e che coordina il gruppo internazionale che ne segue lo sviluppo.
+
'''Benoit Minisini''' (in francese ''Benoît Minisini'') è il programmatore francese che ha dato inizio a [[Gambas]] e che ora ne coordina il gruppo internazionale di sviluppo.
  
Benoit è un tipo molto riservato e di lui poco si sa, se non quel che filtra dalla sua vita privata a causa di Gambas.
+
==Biografia==
 +
 
 +
Nato a Parigi nel 1973, da subito si appassiona alla programmazione. Inizia lo studio del linguaggio [[BASIC]] sul suo primo computer, un '''CPC Amstrad 464'''. Dopo un po' di tempo si appassiona alla scrittura di linguaggi, compilatori, assemblatori ed interpreti e sviluppa per questo computer un assemblatore Z80 ed un linguaggio interpretato che consumano tutta la sua memoria.
 +
 
 +
Il suo secondo acquisto è un '''Atari 520 STE''', su cui continua lo studio del BASIC e della programmazione.
 +
 
 +
Iscritto all' '''E.P.I.T.A.''' (''Ecole pour l'Informatique et les Tecniquees Avancées''), un istituto scolastico con indirizzo informatico, scopre il mondo Windows ed il compilatore Microsoft C, e realizza per Window 3.1 un interprete LISP.
 +
 
 +
Grazie a Gambas ha un lavoro come programmatore part-time, così che gli resti un po' di tempo libero per dedicarsi ai suoi hobby, non solo a Gambas: musica (suona il flauto) e recitazione.

Versione delle 00:56, 2 set 2008

Benoit minisini.jpg

Benoit Minisini (in francese Benoît Minisini) è il programmatore francese che ha dato inizio a Gambas e che ora ne coordina il gruppo internazionale di sviluppo.

Biografia

Nato a Parigi nel 1973, da subito si appassiona alla programmazione. Inizia lo studio del linguaggio BASIC sul suo primo computer, un CPC Amstrad 464. Dopo un po' di tempo si appassiona alla scrittura di linguaggi, compilatori, assemblatori ed interpreti e sviluppa per questo computer un assemblatore Z80 ed un linguaggio interpretato che consumano tutta la sua memoria.

Il suo secondo acquisto è un Atari 520 STE, su cui continua lo studio del BASIC e della programmazione.

Iscritto all' E.P.I.T.A. (Ecole pour l'Informatique et les Tecniquees Avancées), un istituto scolastico con indirizzo informatico, scopre il mondo Windows ed il compilatore Microsoft C, e realizza per Window 3.1 un interprete LISP.

Grazie a Gambas ha un lavoro come programmatore part-time, così che gli resti un po' di tempo libero per dedicarsi ai suoi hobby, non solo a Gambas: musica (suona il flauto) e recitazione.