Gambas

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
Versione del 2 feb 2008 alle 10:48 di Leo72 (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gambas è un potente ambiente per piattaforme *nix per lo sviluppo di applicazioni basato sul linguaggio BASIC con estensione agli oggetti. Gambas indica al contempo sia l'IDE (Integrated Development Environment), vale a dire l'ambiente di sviluppo, sia il linguaggio stesso. L'interprete di Gambas è scritto in C/C++ ma tutto l'IDE è scritto in Gambas.

Con Gambas è possibile realizzare applicazioni stand-alone con GUI (interfacce grafiche) basate su GTK o Qt, interagire con i database più diffusi (es.: SQLite, PostgreSQL, MySQL), realizzare applicazioni lato server per web (CGI), usare le connessioni internet, creare file di script ecc....

Gambas è opensource ed è nato nel 1999 dalla mente di Benoit Minisini. Come spiega il "padre" di Gambas, negli anni Novanta andava di moda chiamare i nuovi linguaggi di programmazione con nomi di animali: Python, Camel, Bonobo, ecc... Minisini ricercava anche un acronimo che fosse ricorsivo con l'idea alla base di Gambas, un linguaggio molto simile al BASIC. Fu scelto perciò GAMBAS, che in spagnolo significa Gambero (ecco quindi l'animale) ma che è anche l'acronimo di Gambas Almost Means BASic (Gambas più o meno significa BASIC). Anche se molto spesso si tende ad indicare la similitudine con il Microsoft Visual Basic per spiegare ai profani a cosa più assomiglia, Gambas non è un clone di questo linguaggio e le applicazioni dell'uno non possono girare sull'altro: le similitudini fra i 2 sono limitate al linguaggio di base, il BASIC.


Essendo Gambas un linguaggio non compilato, la sua velocità di esecuzione sarà sempre inferiore rispetto a quella di linguaggi compilati puri quali ad esempio il C/C++.

Gambas però non è neanche un linguaggio interpretato come il vecchio BASIC, dove ogni istruzione era analizzata ed eseguita via via che il flusso dell'elaborazione attraversava il listato. Gambas può creare dei cosiddetti "eseguibili", che altro non sono che archivi non compressi contenenti l'applicazione scritta in Gambas convertita in byte-code, uno pseudo codice a metà fra il linguaggio macchina puro ed il codice originale scritto in Gambas, che l'interprete Gambas può eseguire molto più velocemente. Questo modo di operare è comune ad altri linguaggi, ad esempio Python o Ruby: anch'essi traducono il codice sorgente in byte-code la prima volta che viene eseguito il programma, in modo da avere la versione "più veloce" pronta per le successive esecuzioni.

Gambas è rilasciato sotto licenza Gnu GPL.