BASIC

Da Gambas-it.org - Wikipedia.

Il BASIC, acronimo di Beginner's All purpose Symbolic Instruction Code ("Codice di istruzioni simboliche di uso generale per principianti") è il più noto linguaggio di programmazione per computer.

Storia

Lo sviluppo del BASIC iniziò nel 1963 all'Università di Dartmouth (Dartmouth College) ad opera dei professori John George Kemeny e Thomas Eugene Kurtzper il calcolatore GE-265. Il linguaggio era basato parzialmente sul Fortran II e sull'Algol 60. Il 1° Maggio 1964 alle ore 4:00 girò il primo programma.

Il BASIC come le intesero i suoi sviluppatori (indicato come Dartmouth BASIC) era basato su alcuni principi: doveva essere facile da imparare, doveva essere un linguaggio di uso generale, doveva essere interattivo, doveva fornire facili messaggi di errore, doveva essere usabile anche da esperti tramite caratteristiche avanzate, non doveva richiedere la conoscenza dell'hardware e doveva "isolare" l'utente dal sistema operativo.

Grazie al fatto che non era legato all'hardware della macchina su cui fu sviluppato, il BASIC si diffuse presto anche su altri computer. Nato come linguaggio compilato, ne furono rilasciate versioni anche interpretate: alcune di queste ultime riscossero nel tempo molta fortuna e goduto di tantissima notorietà. Una delle più famose versioni fu sviluppata da Bill Gates, Paul Allenn e Monte Davidoff per i computer Altair 8800 nel 1975: l'AltairBASIC, nato da una sfida personale dello stesso Gates che voleva riuscire a far girare lo stesso su quella macchina dotata di pochissima memoria un interprete BASIC, occupava solo 4 KB. Dall'AltairBASIC nacque il BASIC che accompagnò il sistema operativo MS-DOS della neonata Microsoft, il GW-BASIC. Negli anni dei primi microcomputers domestici, ogni costruttore (Commodore, Spectrum, MSX, Atari ecc..) integrava nel firmware dei suoi prodotti un interprete BASIC.

A metà anni '80 la diffusione dei personal computer basati sul DOS portò alla corrispondente diffusione del GW-BASIC, predefinito sull'MS-DOS, e del BASICA, versione modificata da IBM per il suo PC-DOS. Fu con il confronto con il successo di linguaggi compilati come il Pascal ed il Cobol che il Basic dimostrò che un linguaggio interpretato non poteva più essere considerato accettabile dal punto di vista velocistico. Si tornò quindi alle origini, ripresentando versioni compilate del linguaggio come il QuickBASIC di Microsoft, o il TurboBASIC di Borland.

Negli anni '90 il BASIC si è evoluto come linguaggio strutturato orientato agli oggetti, dando come risultato ambienti di sviluppo quali il Visual Basic, il RealBasic ed il Gambas.