Differenze tra le versioni di "Cosa è A.L.S.A."

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Note:)
 
(38 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Come per ogni argomento, prima ancora di scendere nei dettagli di A.L.S.A, è opportuno ed essenziale comprenderne il funzionamento in  termini generali
+
Come per ogni argomento, prima ancora di scendere nei dettagli di A.L.S.A, è opportuno ed essenziale comprenderne il funzionamento in  termini generali.
  
  
Riga 7: Riga 7:
  
  
==Linux - Device - Hardware==
+
=Linux - Device - Hardware=
  
 
In via generale il nucleo del sistema operativo non si relaziona ''direttamente'' con l'hardware, bensì attraverso un particolare componente strumentale: il dispositivo (''device'').
 
In via generale il nucleo del sistema operativo non si relaziona ''direttamente'' con l'hardware, bensì attraverso un particolare componente strumentale: il dispositivo (''device'').
 
<p>Il sistema ALSA in relazione alle sue specifiche funzioni rappresenta, dunque, proprio un dispositivo di tal genere, che consente, appunto, al sistema operativo ed ai vari programmi di dialogare con la scheda audio.</p>
 
<p>Il sistema ALSA in relazione alle sue specifiche funzioni rappresenta, dunque, proprio un dispositivo di tal genere, che consente, appunto, al sistema operativo ed ai vari programmi di dialogare con la scheda audio.</p>
 +
<p>Gli elementi hardware in linux vengono gestiti tutti come "device", accessibili tramite i "dev" driver speciali presenti appunto nella directory "''/dev''" (in particolare per ALSA: /dev/snd ).</p>
  
===Architettura del sistema ALSA===
+
===Struttura del sistema ALSA===
  
Il sistema ALSA è composto da diversi sub-sistemi, ciascuno dei quali esercita una propria specifica funzione controllando un particolare tipo di flusso di dati per l'audio.
+
Il sistema ALSA è composto da diversi sub-sistemi ''seq'', ''rawmidi'', ''pcm'', etc, ciascuno dei quali esercita una propria specifica funzione controllando un particolare tipo di flusso di dati per l'audio.
Il sub-sistema che controlla il flusso degli eventi MIDI è denominato: '''seq''' . Pertanto, nel redigere il nostro programma Gambas di gestione dei dati MIDI, dovremo sempre considerare questo particolare ''sub-sistema'' "'''seq'''" , facente parte del più ampio e complesso dispositivo ALSA.
+
Alsa controlla in modo distinto i dati Midi mediante due sub-sistemi: '''Seq''' e '''RawMidi'''.
  
===I dispositivi in ALSA===
+
Il subsistema ''Seq'' controlla in particolare il flusso di dati in qualità di <SPAN Style="text-decoration:underline">''eventi''</span> MIDI strutturati secondo il protocollo di Alsa.
  
Il subsistema '''seq''' mette a disposizione dei programmi applicativi una serie di dispositivi (''device''), che possono essere specificati mediante un identificatore. Gli applicaztivi possono relazionarsi con quei dispositivi mediante le operazioni di lettura e di scrittura. Ogni dispositivo è formato da una catena di ''plugin'', i quali esercitano una specifica operazione nei confronti del flusso di dati del dispositivo. L'ultimo plugin, in particolare, si rapporta con il controller dell'hardware mediante le operazioni di lettura e scrittura.
+
Il sub-sistema ''RawMidi'', invece, gestisce i dati grezzi Midi strettamente conformi al protocollo Midi, come quelli provenienti da un dispositivo Midi esterno (ad esempio una tastiera).
  
===ALSA ed i suoi Client===
+
Pertanto, nel redigere il nostro programma Gambas di gestione dei dati MIDI dovremo far riferimento, in base alle nostre necessità o scelte, ai due precedenti subsistemi di ALSA.
  
Poiché il ''device'' è genericamente un elemento che assume ogni applicazione come ''fonte'' e come ''contenitore'' del suo flusso di dati; tali applicazioni - riferendosi tutte con il dispositivo di ALSA - assumono la denominazione di ''Client''[1]. Sia i controller dell'hardware che i vari programmi dell'utente non sono altro che "''Client''" di ALSA.
 
In particolare la gestione reale dei dati Midi è esercitata dai programmi dell'utente e dall'hardware, mentre la funzione più generale del sistema ALSA è quella semplicemente di inviare i predetti dati ''nel momento giusto al Client giusto''. In ciò il sistema ALSA si configura esso stesso come un particolare ''sequencer'', in quanto la sua gestione dei dati si sostanzia nella specifica funzione della loro "''temporizzazione''".
 
  
=Note:=
 
  
[1] Il ''Client'' è un componente (hardware o software) che si serve delle funzionalità e dei servizi di un altro componente (hardware o software).
+
=Riferimenti=
 
+
* http://www.alsa-project.org
 
+
* https://www.alsa-project.org/alsa-doc/alsa-lib/
                                            < ''pagina in costruzione'' >
+
* http://www.volkerschatz.com/noise/alsa.html
 +
* https://www.webcitation.org/65QZUbXWD?url=http://alsa.opensrc.org/Main_Page#
 +
* https://tldp.org/HOWTO/Alsa-sound.html
 +
* https://www.linuxjournal.com/article/6735
 +
* https://www.linuxjournal.com/article/8234
 +
* https://qastack.it/ubuntu/426983/how-can-i-tell-if-im-using-alsa-or-pulse-audio-by-default-switching-to-i3-wm
 +
* https://www.kernel.org/doc/html/v4.15/sound/kernel-api/writing-an-alsa-driver.html

Versione attuale delle 01:44, 9 set 2020

Come per ogni argomento, prima ancora di scendere nei dettagli di A.L.S.A, è opportuno ed essenziale comprenderne il funzionamento in termini generali.


DEFINIZIONE

ALSA (acronimo di Advanced Linux Sound Architecture) è un componente del kernel Linux che permette, al posto dell’originario OSS (Open Sound System), di gestire le schede audio mediante dispositivi (device) "driver". Il sistema ALSA è esso stesso un Dispositivo che offre - per quel che qui ci interessa - una modalità uniforme di connettere flussi di eventi MIDI tra diversi programmi e tra vari dispositivi hardware.


Linux - Device - Hardware

In via generale il nucleo del sistema operativo non si relaziona direttamente con l'hardware, bensì attraverso un particolare componente strumentale: il dispositivo (device).

Il sistema ALSA in relazione alle sue specifiche funzioni rappresenta, dunque, proprio un dispositivo di tal genere, che consente, appunto, al sistema operativo ed ai vari programmi di dialogare con la scheda audio.

Gli elementi hardware in linux vengono gestiti tutti come "device", accessibili tramite i "dev" driver speciali presenti appunto nella directory "/dev" (in particolare per ALSA: /dev/snd ).

Struttura del sistema ALSA

Il sistema ALSA è composto da diversi sub-sistemi seq, rawmidi, pcm, etc, ciascuno dei quali esercita una propria specifica funzione controllando un particolare tipo di flusso di dati per l'audio. Alsa controlla in modo distinto i dati Midi mediante due sub-sistemi: Seq e RawMidi.

Il subsistema Seq controlla in particolare il flusso di dati in qualità di eventi MIDI strutturati secondo il protocollo di Alsa.

Il sub-sistema RawMidi, invece, gestisce i dati grezzi Midi strettamente conformi al protocollo Midi, come quelli provenienti da un dispositivo Midi esterno (ad esempio una tastiera).

Pertanto, nel redigere il nostro programma Gambas di gestione dei dati MIDI dovremo far riferimento, in base alle nostre necessità o scelte, ai due precedenti subsistemi di ALSA.


Riferimenti