Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - vuott

Pagine: 1 ... 751 752 [753] 754 755 756
11281
OpenBar / Re: Arduino
« il: 17 Giugno 2011, 13:00:59 »
Cioè? Non capisco...
Mica c'è solo lui che adopera Arduino... ma è qualcuno che dovrei conoscere?  :-[

Certo che non è l'unico ad usare arduino. L'ho citato solo per curiosità, perché utilizza il chip per hardware di uso musicale.

11282
Domande tecniche (Gambas 2) / Re: Componenti (toolkit) in gambas
« il: 10 Giugno 2011, 11:37:36 »
....cerco aiuto, magari frantumando i sacri gioielli di famiglia.

...come linux gestisce l'HW...ok, ora so che tutto passa attraverso il device ma a livello pratico non so come farlo...

Se non ci sono già state esperienze dirette su un argomento, su un problema, come ha detto md9327, l'unica cosa è provare, cercare e domandare in giro. Ne so pure io qualcosa quando ho sbattuto la testa  :hard: con la questione della gestione con Gambas dei dati Midi grezzi in ambiente O.S.S.  :hatecomputer: . Caspita, se ci ripenso ! Però alla fine l'ho spuntata.  :P

Ad ogni modo anche lì per me - neofita, del tutto inesperto - la prima difficoltà è stata quella di capire  che appunto "tutto passa attraverso il device" e che questo dispositivo ha un suo "identificativo".

11283
Programmazione (Gambas 2) / Re: Eseguibile gambas
« il: 09 Giugno 2011, 10:15:57 »
Altra discussione al riguardo è qui:

http://www.mail-archive.com/gambas-user@lists.sourceforge.net/msg04225.html

Nella prima risposta alla domanda iniziale viene detto quanto segue:

" To run a gambas executable you only need the gambas
runtime - basically /usr/bin/gbr2 , and support files in /usr/lib and
/usr/share. On a Debian system the package is named "gambas2-runtime";
you should also install every component used by the application: they
are named "gambas2-gb-xxx"; for example, "gambas2-gb-gtk" and so on.
"

Inoltre, altrove si dice ( http://gambasdoc.org/help/doc/whatisgambas?en&view ) che " Note that a Gambas executable is just an uncompressed archive of a project. It can include any type of file, not just compiled bytecode, and it is internally accessed by the interpreter like a file system. ".

Tutto ciò premesso significa che è necessario assolutamente, dunque, avere installato l'interprete gambas; e quindi bisogna installare il pacchetto base di gambas ?

11284
Programmazione (Gambas 2) / Re: Eseguibile gambas
« il: 08 Giugno 2011, 23:04:33 »
Citazione da:  link=topic=450.msg4021#msg4021 date=1233438177
http://www.gambas-it.org/gmbs/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=367&forum=4&post_id=3305#forumpost3305

Questo collegamento non è più utile; ora la pagina è visibile qui:

http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=367.0

11285
Scrivere un proprio editor non è proprio vagliabile come ipotesi?

Be'... no, perché io dovrei "pilotare" un editor di testo, esterno al mio ipotetico programma con i tasti, che ha due aree: una dove scrivere i codici, l'altra dove - ai codici immessi - vengono mostrati dei simboli speciali, che si sovrappongono anche fra loro.

La necessità di avere un programma che si interfaccia ed invia dati ad un altro programma, l'edito di testo principale, è data dal fatto che inserendo i codici (mediante i tasti del mio programmino  :-* ) dovrei costantemente controllarne il risultato finale con i simboli.

Insomma...... quali sono gli elementi da tenere conto per emulare una normale tastiera periferica per scrivere testo ? Credo che il mio programma si andrebbe ad affiancare - per certi versi - alla normale tastiera periferica per PC, in parte emulandone il comportamento nell'invio di dati (solo che nel mio caso sarebbe a livello software; nel caso di tastiera è un hardware vero e proprio che si interfaccia col calcolatore. No ?

11286
...sì, è una possibile soluzione. Però non mi accelera le cose: clicca sul tasto virtuale per memorizzare il codice ASCII, poi spostati con il topastro nel editor, quindi schiaccia Ctrl+v.... io invece vorrei far comparire il gruppo di caratteri nell'editor con il solo clic sul tasto virtuale del programmino houncaneascii.

A questo punto mi conviene scrivere direttamente nell'editor e... buonanotte.

11287
...come mai non metti in conto di reliazzare un particolare editor?...

Sì, effettivamente la tua domanda è legittima, non avendo io precisato meglio.

Diciamo che io  :-[ ho un programma, con il quale mostrare dei simboli grafici. Per far mostrare questi particolari simboli grafici, non ho purtroppo  :'( a disposizione un'interfaccia grafica con tools sui quali cliccare con il mouse, ma sono costretto a scrivere un **zzo  :hatecomputer: di particolare codice alfanumerico, simbolo per simbolo  :rolleyes:, nell'editor di testo di quel programma principale. Figurati, poi, dover ricordare tutto il protocollo di quei codici !

Se invece io abbinassi a ciascun tasto del mio programmino un particolare codice (gruppo di più caratteri) di quel protocollo, tale da far scrivere quel codice - appunto - nell'editor del programma principale, allora penso risparmierei tempo.

Insomma mi farei i tools (assenti nel programma principale) da me... o no ?  ???

11288
OpenBar / Anche ai Latini piaceva...
« il: 04 Giugno 2011, 19:31:17 »
...programmare in Gambas:

http://la.wikipedia.org/wiki/Gambas  ;D

11289
Salve  :ciao: nuovamente a tutti.

Dopo la lunga questione Gambas&Midi s.r.l.  :P di tempo fa torno per porne un'altra, forse più semplice. Probabilmente è molto simile a questa: http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=893.0 .

Scopo: l'intenzione è di realizzare un programma con dei tasti virtuali, cliccando sui quali far scrivere dei caratteri (o meglio: gruppi di caratteri ASCII) in un editor di testo contemporaneamente lanciato.

Esempio di quello che dovrebbe accadere:
1) lancio un qualsiasi editor di testo;
2) lancio il mio programmino con i tasti;
3) premo il tasto n. 1 sul mio programmino e quindi nell'editor di testo viene scritto il gruppo di caratteri, ad esempio: abc . Poi schiaccio il tasto n. 2 e nell'editor di testo viene scritto il gruppo di caratteri: c'2 .
E così via.

Insomma, come se il programmino fosse una sorta di tastiera per semplicissimamente scrivere con un solo clic dei gruppi caratteri ASCII in un Editor di testo.

Preciso ricordando che la mia intenzione non è quella di creare un editor di testo, bensì un programma che interagisca con un editor contemporaneamente funzionante.

Suppongo che il problema sia: come mi rapporto con l'editor per fargli scrivere dei caratteri ? "Porte" da tenere conto, forse, per comunicare con l'Editor ?

11290
OpenBar / Re: Arduino
« il: 31 Maggio 2011, 00:25:48 »
Un tizio che adopera Arduino:

http://tomscarff.110mb.com

11291
OpenBar / Re: Sogno Gambas3
« il: 19 Settembre 2010, 15:22:23 »
Perdonami, ma nei miei sogni compare solo Belen...  :'(

In vero c'è di meglio  ;D , però sempre meglio che Gambas...

11292
OpenBar / Re: Sogno Gambas3
« il: 16 Settembre 2010, 22:11:58 »
Ma perchè non prendi una bella camomilla, prima di andare a dormire?  :P

...sante  :angel: parole !

11294
OpenBar / Sogno Gambas3
« il: 16 Settembre 2010, 14:04:58 »
Stanotte ho sognato  :sleepy: che la versione 2 di Gambas era stata abbandonata, inoltre non più funzionante  :hatecomputer: ; sembrava che fosse ormai disponibile e funzionante solo la 3.

Premonizione ?  ???

11295
Wiki / Re: Un altro attacco al nostro wiki?
« il: 07 Settembre 2010, 00:27:08 »
Infatti volevo aggiungere che l'altro giorno ho eliminato in un pagina una modifica apportata che diceva letteralmente "La cacca puzza!" La modifica era stata effettuata da qualcuno senza login.....

Mi vengono i brividi al solo pensare che chiunque potrebbe inserire piccole, sfuggenti ed apparentemente insignificanti modifiche ad un argomento (magari studiato e scritto con molto sudore), tali da creare confusione ed incertezza nella materia lì trattata.
Ci sarebbe proprio da rimanere di... cacca !   :death:

Pagine: 1 ... 751 752 [753] 754 755 756