Gambas3 > Database

[RISOLTO]errore su oggetto connection

<< < (2/3) > >>

giango:
Ho risolto il problema con xampp e provato la tua app.
Funziona perfettamente e mostra la lista dei fiori come previsto.
Allora ho aperto l'oggetto Connessione1 presente ed ho inserito i dati corretti.
All'apertura di Connessione1 si apre la scheda e presenta i dati come previsto.
Ma se provo ad aggiungere un altro pulsante per l'apertura oltre a quello della creazione, ed assegno
a questo l'apertura della Connessione1, mi presenta lo stesso errore che ho presentato in questo post.
In breve, non riesco a capire come si usi l'oggetto Connessione1 al posto della routine di apertura diretta.

Gianluigi:

--- Citazione da: giango - 26 Settembre 2023, 18:58:24 ---Ho risolto il problema con xampp e provato la tua app.
Funziona perfettamente e mostra la lista dei fiori come previsto.
Allora ho aperto l'oggetto Connessione1 presente ed ho inserito i dati corretti.
All'apertura di Connessione1 si apre la scheda e presenta i dati come previsto.

--- Termina citazione ---
Bene

--- Citazione ---Ma se provo ad aggiungere un altro pulsante per l'apertura oltre a quello della creazione, ed assegno
a questo l'apertura della Connessione1, mi presenta lo stesso errore che ho presentato in questo post.
In breve, non riesco a capire come si usi l'oggetto Connessione1 al posto della routine di apertura diretta.

--- Termina citazione ---

Non ho capito cosa vuoi dire, puoi rimandarmi il mio progetto con i cambiamenti che portano all'errore?

Ora sto uscendo, quindi fai pure con calma, più tardi o domani guardo e vedo se riesco a capire.

 :ciao:

Gianluigi:
Finalmente credo di aver capito cosa intendi.
Vedi il codice della finestra FFlowers per come si carica Connection1, il modulo di costruzione l'ho lasciato intatto.

 :ciao:

giango:
Si Gianluigi, il problema risiede proprio nella password che non viene memorizzata da gambas assieme agli altri parametri di connessione!
Ho fatto la prova con il server asiatico eliminando la richiesta di passw del mio utente, così non serviva che l'oggetto connection ne memorizzasse una.
Il programma in questo caso funziona perfettamente.
L'uso dell'oggetto connection dovrebbe permettere di non rendere visibile la password all'interno del codice, come hai fatto tu:

--- Codice: ---
Connections["Connection1"].Password = "test"
--- Termina codice ---
ma ciò comporta che la stessa venga memorizzata da qualche parte da gambas, il che non ho capito come possa accadere.
In tal caso l'oggetto connection non servirebbe a molto, se non la gestione del database all'interno di gambas, cosa comunque possibile con altri metodi tipo phpmyadmin, sqlitebrowser, etc.
Se non è possibile memorizzarla da qualche parte in modo da recuperarla quando apri le proprietà dell'oggetto connection, tanto vale utilizzare il metodo
di connessione diretto con tutti i parametri scritti nel codice.
Ribadisco Gianluigi, che tale quesito l'ho posto a puro scopo didattico, ed anche per capire se il problema fosse dovuto alle impostazioni del mio sistema che non permette questa funzionalità.
Sembra che il problema sia già stato in parte esaminato qui:
https://sourceforge.net/p/gambas/mailman/gambas-user/thread/8-6813199134517018827-16517901977779387407-gambas%3Dgooglecode.com%40googlecode.com/

Gianluigi:

--- Citazione da: giango - 27 Settembre 2023, 06:27:04 ---Si Gianluigi, il problema risiede proprio nella password che non viene memorizzata da gambas assieme agli altri parametri di connessione!
Ho fatto la prova con il server asiatico eliminando la richiesta di passw del mio utente, così non serviva che l'oggetto connection ne memorizzasse una.
Il programma in questo caso funziona perfettamente.
L'uso dell'oggetto connection dovrebbe permettere di non rendere visibile la password all'interno del codice, come hai fatto tu:

--- Codice: ---
Connections["Connection1"].Password = "test"
--- Termina codice ---
ma ciò comporta che la stessa venga memorizzata da qualche parte da gambas, il che non ho capito come possa accadere.
In tal caso l'oggetto connection non servirebbe a molto, se non la gestione del database all'interno di gambas, cosa comunque possibile con altri metodi tipo phpmyadmin, sqlitebrowser, etc.
Se non è possibile memorizzarla da qualche parte in modo da recuperarla quando apri le proprietà dell'oggetto connection, tanto vale utilizzare il metodo
di connessione diretto con tutti i parametri scritti nel codice.
Ribadisco Gianluigi, che tale quesito l'ho posto a puro scopo didattico, ed anche per capire se il problema fosse dovuto alle impostazioni del mio sistema che non permette questa funzionalità.
Sembra che il problema sia già stato in parte esaminato qui:
https://sourceforge.net/p/gambas/mailman/gambas-user/thread/8-6813199134517018827-16517901977779387407-gambas%3Dgooglecode.com%40googlecode.com/

--- Termina citazione ---

Premetto che io sono un dilettante, non ho mai lavorato su un database professionale.
Tu ti illudi che nei programmi citati le password per la connessione siano al sicuro, non è vero.
L'unico modo per avere una password sufficientemente sicura è quella di passarla criptata oppure di passarla a una variabile attraverso una finestra, secondo i casi.
L'esperto qui sarebbe l'amministratore, ma non partecipa più al forum, spiacente.
Posso provare a postare una domanda sulla ML e vedere se qualche esperto mi da retta, ma non ci spererei molto.
Qui una discussione con kicco : https://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=7600.msg47714#msg47714
Attenzione il metodo di criptazione usato è obsoleto ne devi usare uno più recente
Credo che in questo campo kicco ne sappia più di me ora.
 :ciao:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa