Autore Topic: rete domestica  (Letto 11989 volte)

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #45 il: 14 Giugno 2008, 17:07:43 »
Chiedo scusa se sono ancora qui a romperti le p.... con i miei stupidi problemi. Ho notato che il trasferimento dati da e verso il NAS avviene a "pacchetti" passando ciclicamente in una condizione "stalled". Praticamente per trasferire un file da 700MB sul NAS si vogliono quasi 6 minuti. E' una cosa regolare secondo te o c'è qualcosa che va controllato e settato in modo opportuno?

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #46 il: 14 Giugno 2008, 17:44:17 »
La prova successiva che ho fatto trasferendo lo stesso file dal NAS ad un PC mi ha dato una velocità media di trasferimento di 900KB/s, un po pochino direi se paragonato alla velocità di trasferimento di un HD. Se la rete lavora a 10/100 Mbps, in quali condizioni si può raggiungere la velocità più alta di 100Mbps (12.5 MB/s)?

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #47 il: 15 Giugno 2008, 08:33:29 »
Ti allego uno screenshot sull'uso della rete durante il trasferimento di un file da PC al Lacie. Come puoi vedere non avviene con continuità ma a pacchetti, come se ci fosse di mezzo una memora di transito veloce che viene svuotata lentamente.
Confermo inoltre che nella configurazione del Lacie la velocità impostata è di 10Mb/s e non si può cambiare mentre c'è un parametro "dimensione jumbo frame" settato a 1500 che non so cosa diavolo sia e che può essere modificato a 4000 o 9000

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #48 il: 16 Giugno 2008, 10:21:47 »
Il MTU a 1500 non toccarlo, a meno che tu non abbia modificato le proprietà della tua rete. Ad ogni modo quel valore è il default.

Riguardo alla velocità, a meno che tu non abbia preso un lacie di qualche anno fà, questi ultimi supportano i normali 10/100MHz e, a meno che tu non abbia uno switch lento nella rete, o una delle schede di rete non sia a 10M, è stranissimo che venga raggiunta la velocità massima.
Un'altra cosa che rallenta i trasferimenti sono sicuramente i processi, sia in backgroung che non, che girano sul tuo pc; se hai molte cose che girano, il processore deve supportare un bel multitasking.

La prima cosa da fare, a mio avviso, è controllare che tutto sia impostato per i 100M nella tua rete; se anche una scheda và a 10M, ci và tutto il resto. Nel caso tu abbia uno switch in mezzo, o anche un router (vedi per adsl), devi controllare che questo abbia porte da 100M; a maggior ragione se lo usi anche come switch di rete.

A parte la velocità di punta che mostra il grafico, il fatto di avere un andamento ondulatorio, e corredato di pause, è sicuramente causato dal bufferaggio dei dati; questo si accentua se in contemporanea vengono effettuati altri trasferimenti, sia dallo stesso che da altri pc in rete.

Come ti avevo accennato, quei modelli di lacie, sopportano un certo numero di accessi in rete, e uno stress limitato ad una rete di tipo casalingo o un ufficio. Per maggiori caratteristiche, devi per forza buttarti su apparecchiature più professionali, ma anche molto più care...

Sempre secondo il mio modesto parere, devi prima verificare lo stato dei tuoi componenti attuali, e sistemare eventuali incongruenze.
Poi ne riparliamo...

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #49 il: 16 Giugno 2008, 13:07:06 »
Avevo intuito quanto dici, ma a quanto pare il Lacie non può viaggiare piu veloce di 10Mb/s perchè tale valore non è modificabile nelle impostazioni di rete.
Il collo di bottiglia pertanto è li sul Lacie e vedo che in condizioni ottimali (eliminando al max le operazioni in background) posso raggiungere al max il MB/s ovvero 8Mb/s.
Non è che cambierebbe molto anche se raggiungessi il 25% in più, pertanto lascio stare tutto com'è perchè soluzioni diverse non ne vedo.
Ti ringrazio ancora per la valida consulenza e ti saluto.

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #50 il: 16 Giugno 2008, 20:08:00 »
Felice di averti in qualche modo aiutato !

Comunque, non sò che modello di lacie hai preso e quanto è antico, i miei due vanno a 100M (+/-); quindi, a rigor di logica, penso ci sia qualche problema in giro per la tua rete, che obbliga la connessione a 10M.
La modifica non può essere fatta, come del resto per quasi tutte le apparecchiature moderne, perchè esegue automaticamente l'autoswitch alla velocità cui può andare. Ripeto, se non ci và, o è un modello non attuale, oppure c'è qualcosa nella tua rete; di solito il problema è uno switch o un router, magari su cui hai collegato i vari pc. Io, il router e il modem adsl l'ho agganciato ad uno switch 10/100M, per cui non inficia gli altri pc, e la rete in generale và a 100M. Per essere più chiaro, se utilizzo lo switch contenuto nel router, agganciando ad esso i miei pc, nonostante questi hanno schede a 100M, vanno tutte a 10M, perchè il router è da 10M; diciamo che comanda il più basso.

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #51 il: 18 Giugno 2008, 08:55:48 »
Trovato l'inghippo!
E' lo switch che rallenta tutto. Lo avevo da tempo, ma senza manuale di istruzioni. Cercando in rete ho scoperto che è un 10Mb/s, pertanto anche se nuovo, non va proprio bene. Peccato, perchè è un Compaq 1009B professionale a 9 porte, ma non adatto per quello che voglio fare.

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #52 il: 23 Giugno 2008, 16:03:26 »
Immaginavo una cosa del genere...

Ad ogni modo, in giro ci sono switch a basso costo che funzionano bene, ma ovviamente tenendosi su marche del tipo dlink,netgear,ecc.
Poi dipenden da quante porte ti servono, tenendo presente che superato un certo carico, lo switch deve essere buono e, purtroppo inizia anche a costare qualcosa di più...

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #53 il: 23 Giugno 2008, 19:22:07 »
Ho preso un D-Link a 5 porte che costa una sciocchezza (17€) e subito le cose sono cambiate. Ora il trasferimento file tra NAS e PC avviene sui 7MB/s, molto ragionevole direi!
Invece non riesco a capire come mai il primo PC si collega al DB sul Lacie senza nessun problema, mentre il secondo non si collega affatto, anche se se risorse del Lacie sono ben visibili.
Non so proprio capire come sia riuscito a fare due configurazioni diverse sulle due macchine. Boh, forse mi sto rincoglionendo!

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #54 il: 24 Giugno 2008, 16:55:47 »
Mi piacerebbe infierire, ma anche io non scherzo... :-)

Scherzo, ovviamente!

Ora, parlando di cose serie...

I due sistemi sono proprio identici, software e hardware ?
Il problema te lo dà in accesso condiviso, o comunque uno dei dei due non ci riesce proprio mai, a prescindere ?

P.S.: 5 porte non sono tante, e i d-link vanno benone.

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #55 il: 25 Giugno 2008, 10:08:11 »


Non sono identici perchè montano hardware un po diversi, ovvero uno è un Sempron e l'altro un Opteron entrambi su mobo Asus con HD da 500G Maxtor e Fujitsu. E' chiaro quindi che le differenze hardware ci sono eccome.
La configurazione che ho fatto io invece non è per nulla diversa, a parte il fatto che su uno ho installato sotto la una VM Virtualbox Windows il sistema di connessione remota Hamachi.
Ovviamente questo non va a modificare parametri nell'ambiente Linux perchè non "dovrebbe" esserne in grado o sbaglio?



La seconda che dici, ovvero proprio non mi apre la cartella con il DB anche se l'altro PC risulta spento. Dice in effetti che non trova il DB, anche se ovviamente il prg gambas è il medesimo installato sui due sistemi.

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #56 il: 25 Giugno 2008, 14:02:45 »
Allora, un'altra domandina: ma il secondo vede la condivisione a prescindere dal db?

perchè se questo non avviene, il problema è sicuramente qualche errore di configurazione del sistema, oppure non hai settato correttamente gli accessi sul lacie.

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #57 il: 25 Giugno 2008, 17:01:01 »
Il secondo si comporta esattamente come il primo per quanto concerne il "vedere" il NAS. Viene montato all'avvio nella partizione media/disco_nas e posso accedervi tranquillamente in lettura e scrittura mediante la gestione dei files.
Poi su entrambi i sistemi ho installato samba che mi serve con virtualbox per condividere una cartella, ed anche questo funziona in modo regolare.
Pertanto c'è qualcosa che mi sfugge circa le esigenze che ha gambas in merito all'accesso al punto di mount del NAS.

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: rete domestica
« Risposta #58 il: 14 Luglio 2008, 20:31:41 »
Scusa se rispondo in ritardo ma, hai detto che usi un VBox ?

Ha qualcosa a che fare con il db e la configurazione in generale ?

Secondo me, dovresti reiniziare daccapo a controllare la config sul pc anomalo, c'è sicuramente qualcosa che ti sfugge.

g.paolo

  • Visitatore
Re: rete domestica
« Risposta #59 il: 14 Luglio 2008, 22:08:24 »
Riepilogo!
Ho due PC con Ubuntu installato, e su entrambi ho messo il pacchetto Virtualbox per poter usare Access in una VM Windows.
Tutto funziona regolarmente, la cartella condivisa di Linux viene vista su entrambi i sistemi dalla gestione risorse di Windows. e la connessione esterna Internet è operativa sia in Linux che Windows.
L'unica differenza tra i due PC, sta nel fatto che solo uno di essi puo accedere al disco NAS con la VM windows, mentre con Ubuntu tutto avviene in modo regolare e lo scambio dati tra i PC ed il NAS non presenta problemi.
Ho provato a reinstallare tutto ex novo sul PC incriminato, ma senza risultato.
Il problema persiste.
Mi è venuto il dubbio che ciò possa essere dovuto ai parametri di accesso, che sono uguali su entrambi i sistemi. Praticamente mi loggo su entrambi con lo stesso nomeutente e password.
Per prova ho anche sostituito il file smbconf con il medesimo su entrambi i sistemi, supponendo che il problema fosse dovuto a qualche differenza.
Nulla di fatto.