Autore Topic: Finestra Proprietà Ambiente  (Letto 496 volte)

Offline Gianluigi

  • Moderatore globale
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 4.158
  • Tonno verde
    • Mostra profilo
Finestra Proprietà Ambiente
« il: 13 Aprile 2015, 19:52:45 »
Se non vado errato le variabili d'ambiente sono quelle variabili che permettono ai programmi di sapere l'indirizzo reale della nostra home ($HOME) della lingua ($LANG) ecc. ne possiamo leggere il risultato da terminale con echo.
Avevo letto sulla ML di Gambas relativamente ad un presunto malfunzionamento delle icone in gb.Stock suggerire a un programmatore di impostare GB_STOCK_DEBUG=1 dalla finestra Proprietà e poi da terminale spostarsi nella cartella dell'IDE di Gambas (?) e dare il comando GB_STOCK_DEBUG=1 gbx3 e di postare l'output risultante.
Siccome non sapevo se queste variabili così impostate oltre a servire l'IDE di Gambas possono servire il progetto pacchettizzato ho fatto una prova pacchettizzando un'applicazione che fa uso di una TextArea con impostata la variabile d'ambiente LIBOVERLAY_SCROLLBAR che fa apparire le scrollbar tipo KDE anche in Ubuntu (gb.gui) ma non funziona e neanche con l'eseguibile.
Allora mi domando a cosa servano quelle variabili impostabili dalla finestra che non hanno a che fare con il debug?
 :ciao:
nuoto in attesa del bacio di una principessa che mi trasformi in un gambero azzurro

Offline Gianluigi

  • Moderatore globale
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 4.158
  • Tonno verde
    • Mostra profilo
Re: Finestra Proprietà Ambiente
« Risposta #1 il: 14 Aprile 2015, 16:51:11 »
Forse e lo ripeto forse ho capito a cosa serve la pagina Ambiente della finestra Proprietà Progetto.
Serve solo ed esclusivamente per il debug della nostra applicazione dall'IDE e non solo con le variabili d'ambiente riportanti la parola DEBUG.
Si cambia “virtualmente” ambiente e si fa andare (nell'IDE) la nostra applicazione per vedere se abbiamo problemi usando un ambiente diverso ma anche viceversa e cioè vedere se cambiando ambiente l'applicazione funziona.
Ho visto una discussione fra Jussi Lahtinen e Benoit Minisini in cui il primo lamentava un malfunzionamento di IsInteger (? IsInteger("12 + 5.4") = True ) e Minisini lo invitava a provare da terminale $ LANG=C gbx3 -e 'IsInteger("12 + 5.4")' .
Pertanto ne deduco che anche alla luce del precedente post le cose stiano così.
NOTA: LANG=C cambia la lingua in quella USA.

Qualcuno può confermare se ho capito?

P.S. Avevo scritto almeno una cosa sbagliata che ho rimosso, scusate.
 :ciao:
« Ultima modifica: 14 Aprile 2015, 17:58:29 da Gianluigi »
nuoto in attesa del bacio di una principessa che mi trasformi in un gambero azzurro

Offline Gianluigi

  • Moderatore globale
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 4.158
  • Tonno verde
    • Mostra profilo
Re: Finestra Proprietà Ambiente
« Risposta #2 il: 15 Aprile 2015, 12:44:28 »
… e qualcuno che mi può confermare che non ho capito un tubo?
 :ciao:
nuoto in attesa del bacio di una principessa che mi trasformi in un gambero azzurro