Gambas-it

Archivi (sola lettura) => Domande tecniche (Gambas 2) => Topic aperto da: vaillant86 - 16 Gennaio 2011, 20:44:11

Titolo: [RISOLTO] Informazioni sul sistema
Inserito da: vaillant86 - 16 Gennaio 2011, 20:44:11
Ciao a tutti. Premetto di aver effettuato delle ricerche, dentro e fuori al forum, ma senza risultati validi. Volevo chiedere come posso ricavarmi le informazioni sul sistema in uso con Gambas. Ciò che mi serve:

- utente
- nome del computer
- distribuzione in uso
- kernel in uso
- architettura del sistema (non del processore)
- interfaccia di rete

Per i primi due ho usato rispettivamente user.Name e system.Host, ma le altre quattro non sono riuscito a capire se e come ricavarmele.

Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Titolo: Re: Informazioni sul sistema
Inserito da: fsurfing - 16 Gennaio 2011, 22:28:33
in g2 per queste informazioni dovrai utilizzare il terminale , ad esempio per il kernel il classico uname -r
Titolo: Re: Informazioni sul sistema
Inserito da: vaillant86 - 16 Gennaio 2011, 23:04:45
Capito. Quelle quattro sono già con SHELL, solo che volevo progressivamente abbandonarla ;D

Grazie comunque :2birre:

p.s.
la tua risposta mi fa sorgere un dubbio: in G3 è possibile fare a meno della SHELL??
Titolo: Re: Informazioni sul sistema
Inserito da: Picavbg - 16 Gennaio 2011, 23:25:59
Capito. Quelle quattro sono già con SHELL, solo che volevo progressivamente abbandonarla
Effettivamente la shell presenta un criterio di utilizzo del sistema un pò ostico, ma ti aiuta a rapportarti più amichevolmente col sistema, perché, imparando ad usarla, puoi muoverti a tuo piacimento senza dovere cercare funzioni corrispondenti nell'ambiente grafico, non sempre facili da individuare.
Anch'io soffro di grafico-dipendenza, ma piano piano sto cercando di imparare.

Se rifletti sul perché, oggi che abbiamo tanti strumenti grafici a disposizione, c'é chi invita ad imparare l'assembler per utilizzarlo, allo scopo di non avere alcun tipo di barriera da superare, capisci che quello che sembra fare parte del passato, é in effetti attuale più che mai.

Con questo, tornando al tema di partenza, non voglio farti preferire la shell ai macro-comandi grafici, ma penso che abbandonarla del tutto non sia assolutamente segno di avanguardismo.
 :D
Titolo: Re: [RISOLTO] Informazioni sul sistema
Inserito da: vaillant86 - 16 Gennaio 2011, 23:32:31
Non sto tentando di abbandonarla in senso assoluto, ma nella programmazione con GB, cercando di usare tutto ciò che il linguaggio permette (nei limiti del possibile) ;)
Titolo: Re: [RISOLTO] Informazioni sul sistema
Inserito da: Ceskho - 17 Gennaio 2011, 00:40:38
Non sto tentando di abbandonarla in senso assoluto, ma nella programmazione con GB, cercando di usare tutto ciò che il linguaggio permette (nei limiti del possibile) ;)

Noto che i miei interventi in altri forum sotto altri nomi servono a qualcosa.... :rotfl:
Titolo: Re: [RISOLTO] Informazioni sul sistema
Inserito da: vaillant86 - 17 Gennaio 2011, 09:19:47
Non sto tentando di abbandonarla in senso assoluto, ma nella programmazione con GB, cercando di usare tutto ciò che il linguaggio permette (nei limiti del possibile) ;)

Noto che i miei interventi in altri forum sotto altri nomi servono a qualcosa.... :rotfl:

Non hai bisogno di altri nick per farti riconoscere :rotfl: comunque, si, è da un pò che sto tentando di eliminare la shell nei limiti del possibile...
Titolo: Re: [RISOLTO] Informazioni sul sistema
Inserito da: fsurfing - 17 Gennaio 2011, 19:46:36
Citazione
la tua risposta mi fa sorgere un dubbio: in G3 è possibile fare a meno della SHELL??
mi pare di si , ma forse sbaglio, guadati il programma di esempio dbus su g3