Autore Topic: Gruppi e tar  (Letto 1186 volte)

Offline Sirlight87

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 3
    • Mostra profilo
Gruppi e tar
« il: 15 Luglio 2010, 09:53:14 »
Salve

è da pochissimo che mi cimento con gambas2 e ho creato un'applicazione di prova. VOlendo provare a creare il pacchetto d'installazione, nella procedura mi si chiede di specificare in quale gruppo inserire il programma (in qualche guida ho letto che si specifica se è un gioco, qulcosa per internet, ecc) ma non appare nulla nella lista, quindi non posso cliccare su avanti.

Altra cosa: mi dice che tar-1.13 non è installato però sono andato nel gestore dei pacchetti e ho notato che è presente tar-1.22, è un problema?

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: Gruppi e tar
« Risposta #1 il: 15 Luglio 2010, 10:00:19 »
Sorvoliamo il cross-porting sul forum di ubuntu e sorvoliamo che non ti sei presentato.

Benvenuto. Innanzitutto per ricevere aiuto devi essere più preciso. Come lo hai installato Gambas? Da repo o lo hai compilato da sorgenti? Che versione è? Su quale distro in particolare sei?

Offline Sirlight87

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 3
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #2 il: 15 Luglio 2010, 10:32:58 »
hai ragionissima  :-[  MI chiamo Giancarlo, 23 anni, di vicino Bari...

l'ho installato dall'ubuntu software center, sono naturalmente su ubuntu e la versione è la 2.19

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: Gruppi e tar
« Risposta #3 il: 15 Luglio 2010, 10:41:44 »
hai ragionissima  :-[  MI chiamo Giancarlo, 23 anni, di vicino Bari...

l'ho installato dall'ubuntu software center, sono naturalmente su ubuntu e la versione è la 2.19


Mmh....Ubuntu Software Center non è il massimo onestamente....sai usare la linea di comando? Prova a disinstallare e reinstallare Gambas da riga di comando. In questo mondo ti renderai contro degli errori in ci incappi. Prova. Una volta dato il comando per installare Gambas e quando il terminale ha finito di installare, copia il contenuto della shell in un file di testo così possiamo risalire insieme agli errori che si presentano.
« Ultima modifica: 15 Luglio 2010, 11:36:34 da Ceskho »

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Gruppi e tar
« Risposta #4 il: 15 Luglio 2010, 11:20:32 »
Quella cosa del tar con versione datata è un vecchio bug di Gambas che ancora non è stato sistemato.
Ma, ameno che tu non debba creare un pacchetto per Slackware, non penso ti cambi molto la vita ;)
« Ultima modifica: 15 Luglio 2010, 11:30:28 da leo72 »
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com

Offline Pixel

  • Amministratore
  • Maestro Gambero
  • *****
  • Post: 414
    • Mostra profilo
    • http://www.gambas-it.org
Re: Gruppi e tar
« Risposta #5 il: 15 Luglio 2010, 11:26:54 »
Calma ragazzi.. non facciamo confusione... ;D
Se installate Gambas da sorgenti mi spiegate come fate a fare poi i pacchetti?
O meglio, i pacchetti li fate ma non sono distribuibili in quanto APT non trova i componenti.
Ubuntu Italian Member Ubuntu User 4683
Il mio Blog

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Gruppi e tar
« Risposta #6 il: 15 Luglio 2010, 11:32:30 »
Difatti non c'entrava nulla (l'ho tolto quel riferimento alla compilazione).
Mi era rimasto da un precedente discorso che volevo fare poi avevo riscritto la frase ma... lo scrolling del video era rimasto in fondo e non avevo visto quella frase.  :-[

Mi pareva che quel problema del tar fosse stato risolto ma non ero sicuro ed ero andato a controllare sui changelog, poi quando ho visto che non era così ho provato sulla mia G2 che compilo da SVN e quel problema c'era sempre....
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com

Offline Sirlight87

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 3
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #7 il: 15 Luglio 2010, 11:45:00 »
quindi non dovrebbe essere un problema suppongo...

e per quanto riguarda il fatto dei gruppi non visualizzati? NOn è che forse devo inserirli io manualmente da qualche parte (che però non sono riuscito a trovare al momento)?

grazie a tutti

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: Gruppi e tar
« Risposta #8 il: 15 Luglio 2010, 11:51:01 »
quindi non dovrebbe essere un problema suppongo...

e per quanto riguarda il fatto dei gruppi non visualizzati? NOn è che forse devo inserirli io manualmente da qualche parte (che però non sono riuscito a trovare al momento)?

grazie a tutti

I gruppi ci dovrebbero essere di default e cambiano da distro a distro. Questa cosa mi è nuova ed è stranissima!

Offline tux10

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 2
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #9 il: 29 Luglio 2010, 16:29:12 »
Salve a tutti, sono nuovo anche io e mi intrometto in quanto anche io non visualizzo i gruppi durante il tentativo di creare un pachetto installazione (per ubuntu)
Avete risolto? Devo compilare gambas da sorgenti?

Offline swsooue

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 24
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #10 il: 29 Agosto 2010, 18:04:06 »
quindi non dovrebbe essere un problema suppongo...

e per quanto riguarda il fatto dei gruppi non visualizzati? NOn è che forse devo inserirli io manualmente da qualche parte (che però non sono riuscito a trovare al momento)?

grazie a tutti

I gruppi ci dovrebbero essere di default e cambiano da distro a distro. Questa cosa mi è nuova ed è stranissima!

Confermo che con Ubuntu e Gambas 2.19 installato da distro c'è il problema che non appaiono i gruppi.

Ho quindi scaricato Gambas 2.21, ho aperto il file compresso, sono entrato nella cartella e da console ho digitato:

sudo ./configure -C

Il processo parte e dopo qualche minuto termina, ma alla fine appare questo:

Codice: [Seleziona]
THESE COMPONENTS ARE DISABLED:

- gb.compress.bzlib2
- gb.corba
- gb.db.firebird
- gb.db.mysql
- gb.db.odbc
- gb.db.postgresql
- gb.db.sqlite2
- gb.db.sqlite3
- gb.desktop
- gb.gtk
- gb.gtk.svg
- gb.net.curl
- gb.opengl
- gb.pcre
- gb.pdf
- gb.qt
- gb.qt.kde
- gb.qte
- gb.sdl
- gb.sdl.sound
- gb.v4l
- gb.xml

Praticamente mi mancano un sacco di componenti.
Ma con il Gambas 2.19 c'erano tutti !!!

Che devo fare ora ???

Gigi

Offline giulio

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 280
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #11 il: 29 Agosto 2010, 21:24:25 »
Quella cosa del tar con versione datata è un vecchio bug di Gambas che ancora non è stato sistemato.
Ma, ameno che tu non debba creare un pacchetto per Slackware, non penso ti cambi molto la vita ;)


Non è un bug. Per fare un pacchetto slackware 100% compatibile serve tar-1.13. Se non c'è, giustamente Gambas ti impedisce di creare il pacchetto.

Leggete le prime righe dello script ufficiale che Slackware ancora installa di default:

ftp://elektroni.phys.tut.fi/slackware-13.1/source/a/pkgtools/scripts/makepkg

Citazione
if [ ! "$(LC_MESSAGES=C $TAR --version)" = "tar (GNU tar) 1.13

Copyright (C) 1988, 92,93,94,95,96,97,98, 1999 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions.  There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.

Written by John Gilmore and Jay Fenlason." ]; then
  echo "WARNING: pkgtools are unstable with tar > 1.13."
  echo "         You should provide a \"tar-1.13\" in your \$PATH."
  sleep 5
fi

A ogni nuova uscita di Slackware controllo questa cosa. Per ora tar-1.13 è ancora 'mandatory'.

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #12 il: 30 Agosto 2010, 02:02:52 »
Tieni conto che Slack è stato impostato in modo da avere un sistema Linux il più Linux che sia possibile, tanto è vero che non è da tanto che ha adottato il kernel 2.6.

Come per pochi altri, slack fà molta attenzione ad inserire software che non sia più che stabile, ma sò dirti come questo viene deciso.

Io uso Fedora, che deriva da RedHat, ma al contrario di RH, su Fedora ci puoi trovare quasi tutto lo scibile, al massimo con qualche giorno di ritardo. E' pur vero che, se non si stà attenti, in questo modo puoi riuscire ad incasinare il sistema, se cominci a piazzarci tutto, anche software non stabile.

COme ultimo, da tener conto che slack era nata da una singola persona, per cui le modalità di distribuzione erano decise da uno solo. Ora non sò...

Offline giulio

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 280
    • Mostra profilo
Re: Gruppi e tar
« Risposta #13 il: 30 Agosto 2010, 02:21:06 »
Per completare. Slack installa la versione più recente di tar e tar-1.13 per soddisfare makepkg.. E' ancora una 'one man distro', anche se ultimamente ci sono alcuni pochi fidatissimi collaboratori che aiutano Patrick Volkerding.