Gambas-it

Gambas3 => Domande tecniche => Topic aperto da: Picavbg - 13 Maggio 2018, 23:01:06

Titolo: installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 13 Maggio 2018, 23:01:06
Ciao a tutti.
da un paio di settimane circa ho installato sul mio pc come 2° SO. Mageia6 plasma. Dopo l'installazione del SO. ho scoperto che mi piace molto ed ho allora tentato di installare Gambas3. Direi che ci sono riuscito in maniera lineare. A questo punto però non ho potuto andare oltre perchè lanciando un mio programma scritto in ambiente Gnome, con le librerie GTK, non si è assolutamente avviato. Ho scoperto che è successo perchè in ambiente KDE mancano le librerie GTK. Dovrei perciò installarle.
Magari la procedura di installazione è un gioco da ragazzi, ma siccome io non lo sono più da tempo i miei ingranaggi mentali si sono arrugginiti.
Basterebbe penso soltanto un pò d'olio da Forum Gambas e riprenderebbero a funzionare.
 ;)  :ciao: :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 14 Maggio 2018, 09:37:28
IL modo più semplice è andare nel centro di controllo e installa un programma per gnome per caricare tutte le dipendenze delle librerie di gnome.
Strano però di default installa gimp che si porta dietro le dipendenze di gnome.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 14 Maggio 2018, 10:55:22
Citazione
Dopo l'installazione del SO. ho scoperto che mi piace molto ed ho allora tentato di installare Gambas3. Direi che ci sono riuscito in maniera lineare.

Come hai installato Gambas?
Puoi postare per cortesia le system information che ottieni copiandole dal menu ? > System information..., altrimenti non saprei proprio cosa aggiungere a quanto già detto da Arco.

 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 14 Maggio 2018, 16:21:42
IL modo più semplice è andare nel centro di controllo e installa un programma per gnome per caricare tutte le dipendenze delle librerie di gnome.
Strano però di default installa gimp che si porta dietro le dipendenze di gnome.
Ho fatto come mi hai detto ed ho installato l'unico "GTK visibile"
Codice: [Seleziona]
gtk-chtheme - Utility to preview and change GTK 2 themes​                                                                                                                         
Gtk-chtheme allows you to change the Gtk+ 2.0 theme when not using GNOME.
Sembra che siano  state tirate su le librerie GTK, però Gambas non riesce a caricare l'IDE, infatti  quando do il nome del programma da aprire mi segnala:
Citazione
Mancano alcuni componenti: gb.qt4, gb.compress, gb.data.gb.db.sqlit3, gb.pdf,gb.qt4.ext.gb.report
continuando
viene emesso una nuova finestra col messaggio di errore
Citazione
CDocumentation.ImplementAndNeed.1142
Not an object
che non capisco. Cliccando su OK non va avanti. Forzando la chiusura, dopo un pò di attesa l'Ide di Gambas si avvia, ma andando a guardare le proèprietà, nei componenti, oltre a quelli segnalati prima, non c'è nemmeno il componente GTK.

Avviando Gambas3 per aprire un nuovo progetto, viene visualizzata una finestra coòl messaggio di errore
Citazione
Mancano alcuni componenti: gb.gtk
.
                          Quest'ultimo messaggio di errore non veniva fornito prima dell'installazione delle GTK

 Continuando, come prima si apre una nuova finestra col
Citazione
CDocumentation.ImplementAndNeed.1142
Not an object
, così come era successo prima.

Come hai installato Gambas?
Puoi postare per cortesia le system information che ottieni copiandole dal menu ? > System information..., altrimenti non saprei proprio cosa aggiungere a quanto già detto da Arco.

Ho cercato gambas3 dal Centro di controllo di Mageia6-plasma ed ho avviato l'installazione di
Citazione
gambas3-ide - The Gambas IDE​                                                                                                                        
This package together with dependencies form the complete Gambas Development Environment. Other gambas3-* packages may be needed to run programs (including the examples), in which case there will be messages about that.

Scusa se non ho eseguito la ricerca con Menu -> System information, ma non ho capito a quale menù ti riferisci.

Posso fare qualcosa da riga di comando?




Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 14 Maggio 2018, 16:42:32
Mi ripeto:
Puoi postare per cortesia le system information che ottieni copiandole dal menu ? > System information...

Naturalmente occorre avviare Gambas e dal menu ? (Help) ...  ;D

 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 14 Maggio 2018, 20:19:25
Naturalmente occorre avviare Gambas e dal menu ? (Help) ...  ;D
:hard:
Codice: [Seleziona]
[System]
Gambas=3.9.2
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.14.30-desktop-3.mga6
Architecture=x86_64
Distribution=Mageia 6
Desktop=KDE5
Theme=Breeze
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1744M

[Libraries]

[Environment]
BROWSER=/bin/www-browser
CANBERRA_DRIVER=pulse
DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=unix:abstract=/tmp/dbus-X3lcDxJMHD,guid=8453b98eba414e88f88ba66d5af9cc5a
DESKTOP_SESSION=/usr/share/xsessions/01plasma
DISPLAY=:0
GB_GUI=gb.qt5
GCONF_TMPDIR=/tmp
GS_LIB=<home>/.fonts
GTK_MODULES=canberra-gtk-module
G_FILENAME_ENCODING=@locale
HISTCONTROL=ignoredups
HISTSIZE=1000
HOME=<home>
HOSTNAME=<hostname>
INPUTRC=/etc/inputrc
KDE_FULL_SESSION=true
KDE_SESSION_UID=1000
KDE_SESSION_VERSION=5
LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=it_IT.UTF-8:it
LC_SOURCED=1
LESSCHARSET=utf-8
LESSOPEN=|/usr/bin/lesspipe.sh %s
LOGNAME=<user>
LS_COLORS=
MAIL=/var/spool/mail/<user>
META_CLASS=desktop
MGA_MENU_STYLE=mageia
NLSPATH=/usr/share/locale/%l/%N
PATH=/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/local/games:/usr/games:/usr/
Quello riportato sopra è il contenuto della finestra "sYstem information" ottenuta dopo avere avviato un nuovo progetto Gambas con Project type = GTK+ 2 appliocation

[System]
Gambas=3.9.2
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.14.30-desktop-3.mga6
Architecture=x86_64
Distribution=Mageia 6
Desktop=KDE5
Theme=Breeze
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1744M

[Libraries]

[Environment]
BROWSER=/bin/www-browser
CANBERRA_DRIVER=pulse
DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=unix:abstract=/tmp/dbus-X3lcDxJMHD,guid=8453b98eba414e88f88ba66d5af9cc5a
DESKTOP_SESSION=/usr/share/xsessions/01plasma
DISPLAY=:0
GB_GUI=gb.qt5
GCONF_TMPDIR=/tmp
GS_LIB=<home>/.fonts
GTK_MODULES=canberra-gtk-module
G_FILENAME_ENCODING=@locale
HISTCONTROL=ignoredups
HISTSIZE=1000
HOME=<home>
HOSTNAME=<hostname>
INPUTRC=/etc/inputrc
KDE_FULL_SESSION=true
KDE_SESSION_UID=1000
KDE_SESSION_VERSION=5
LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=it_IT.UTF-8:it
LC_SOURCED=1
LESSCHARSET=utf-8
LESSOPEN=|/usr/bin/lesspipe.sh %s
LOGNAME=<user>
LS_COLORS=
MAIL=/var/spool/mail/<user>
META_CLASS=desktop
MGA_MENU_STYLE=mageia
NLSPATH=/usr/share/locale/%l/%N
PATH=/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/local/games:/usr/games:/usr/lib64/qt4/bin:/usr/lib64/qt5/bin:<home>/.local/bin:<home>/bin
PWD=<home>
PYTHONSTARTUP=/etc/pythonrc.py
QMLSCENE_DEVICE=
QSG_RENDER_LOOP=
QT4DOCDIR=/usr/share/doc/qt4
QT5DOCDIR=/usr/share/doc/qt5
QTDIR=/usr/lib64/qt4
QTDIR5=/usr/lib64/qt5
QTINC=/usr/lib/qt3/include
QTLIB=/usr/lib64
QT_AUTO_SCREEN_SCALE_FACTOR=0
QT_NO_GLIB=1
QT_XFT=0
SESSION_MANAGER=local/<hostname>:@/tmp/.ICE-unix/2639,unix/<hostname>:/tmp/.ICE-unix/2639
SHELL=/bin/bash
SHLVL=2
SSH_ASKPASS=/usr/libexec/openssh/ssh-askpass
SYSTEMD_PAGER=/usr/bin/less -FR
TMP=/tmp
TMPDIR=/tmp
TZ=:/etc/localtime
USER=<user>
XAUTHORITY=<home>/.Xauthority
XCURSOR_THEME=breeze_cursors
XDG_CONFIG_DIRS=/etc/xdg:/etc/xdg/kf5:/var/lib/plasma5-profiles/common/xdg
XDG_CURRENT_DESKTOP=KDE
XDG_DATA_DIRS=/var/lib/plasma5-profiles/common/share:/usr/local/share:/usr/share
XDG_MENU_PREFIX=plasma-
XDG_RUNTIME_DIR=/run/user/1000
XDG_SEAT=seat0
XDG_SEAT_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Seat0
XDG_SESSION_CLASS=user
XDG_SESSION_DESKTOP=KDE
XDG_SESSION_ID=1
XDG_SESSION_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Session0
XDG_SESSION_TYPE=x11
XDG_VTNR=1
XMODIFIERS=@im=none
_=/bin/kwrapper5lib64/qt4/bin:/usr/lib64/qt5/bin:<home>/.local/bin:<home>/bin
PWD=<home>
PYTHONSTARTUP=/etc/pythonrc.py
QMLSCENE_DEVICE=
QSG_RENDER_LOOP=
QT4DOCDIR=/usr/share/doc/qt4ciao:
QT5DOCDIR=/usr/share/doc/qt5
QTDIR=/usr/lib64/qt4
QTDIR5=/usr/lib64/qt5
QTINC=/usr/lib/qt3/include
QTLIB=/usr/lib64
QT_AUTO_SCREEN_SCALE_FACTOR=0
QT_NO_GLIB=1
QT_XFT=0
SESSION_MANAGER=local/<hostname>:@/tmp/.ICE-unix/2639,unix/<hostname>:/tmp/.ICE-unix/2639
SHELL=/bin/bash
SHLVL=2
SSH_ASKPASS=/usr/libexec/openssh/ssh-askpass
SYSTEMD_PAGER=/usr/bin/less -FR
TMP=/tmp
TMPDIR=/tmp
TZ=:/etc/localtime
USER=<user>
XAUTHORITY=<home>/.Xauthority
XCURSOR_THEME=breeze_cursors
XDG_CONFIG_DIRS=/etc/xdg:/etc/xdg/kf5:/var/lib/plasma5-profiles/common/xdg
XDG_CURRENT_DESKTOP=KDEciao:
XDG_DATA_DIRS=/var/lib/plasma5-profiles/common/share:/usr/local/share:/usr/share
XDG_MENU_PREFIX=plasma-
XDG_RUNTIME_DIR=/run/user/1000
XDG_SEAT=seat0
Quello riportato sopra è il contenuto della finestra "sYstem information" ottenuta dopo avere avviato un nuovo progetto Gambas con Project type = GTK+ 2 appliocation

[System]
Gambas=3.9.2
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.14.30-desktop-3.mga6
Architecture=x86_64
Distribution=Mageia 6
Desktop=KDE5
Theme=Breeze
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1744M

[Libraries]

[Environment]
BROWSER=/bin/www-browser
CANBERRA_DRIVER=pulse
DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=unix:abstract=/tmp/dbus-X3lcDxJMHD,guid=8453b98eba414e88f88ba66d5af9cc5a
DESKTOP_SESSION=/usr/share/xsessions/01plasma
DISPLAY=:0
GB_GUI=gb.qt5
GCONF_TMPDIR=/tmp
GS_LIB=<home>/.fonts
GTK_MODULES=canberra-gtk-module
G_FILENAME_ENCODING=@locale
HISTCONTROL=ignoredups
HISTSIZE=1000
HOME=<home>
HOSTNAME=<hostname>
INPUTRC=/etc/inputrc
KDE_FULL_SESSION=true
KDE_SESSION_UID=1000
KDE_SESSION_VERSION=5
LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=it_IT.UTF-8:it
LC_SOURCED=1
LESSCHARSET=utf-8
LESSOPEN=|/usr/bin/lesspipe.sh %s
LOGNAME=<user>
LS_COLORS=
MAIL=/var/spool/mail/<user>
META_CLASS=desktop
MGA_MENU_STYLE=mageia
NLSPATH=/usr/share/locale/%l/%N
PATH=/bin:/usr/bin:/usr/local/bin:/usr/local/games:/usr/games:/usr/lib64/qt4/bin:/usr/lib64/qt5/bin:<home>/.local/bin:<home>/bin
PWD=<home>
PYTHONSTARTUP=/etc/pythonrc.py
QMLSCENE_DEVICE=
QSG_RENDER_LOOP=
QT4DOCDIR=/usr/share/doc/qt4
QT5DOCDIR=/usr/share/doc/qt5
QTDIR=/usr/lib64/qt4
QTDIR5=/usr/lib64/qt5
QTINC=/usr/lib/qt3/include
QTLIB=/usr/lib64
QT_AUTO_SCREEN_SCALE_FACTOR=0
QT_NO_GLIB=1
QT_XFT=0
SESSION_MANAGER=local/<hostname>:@/tmp/.ICE-unix/2639,unix/<hostname>:/tmp/.ICE-unix/2639
SHELL=/bin/bash
SHLVL=2
SSH_ASKPASS=/usr/libexec/openssh/ssh-askpass
SYSTEMD_PAGER=/usr/bin/less -FR
TMP=/tmp
TMPDIR=/tmp
TZ=:/etc/localtime
USER=<user>
XAUTHORITY=<home>/.Xauthority
XCURSOR_THEME=breeze_cursors
XDG_CONFIG_DIRS=/etc/xdg:/etc/xdg/kf5:/var/lib/plasma5-profiles/common/xdg
XDG_CURRENT_DESKTOP=KDE
XDG_DATA_DIRS=/var/lib/plasma5-profiles/common/share:/usr/local/share:/usr/share
XDG_MENU_PREFIX=plasma-
XDG_RUNTIME_DIR=/run/user/1000
XDG_SEAT=seat0
XDG_SEAT_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Seat0
XDG_SESSION_CLASS=user
XDG_SESSION_DESKTOP=KDE
XDG_SESSION_ID=1
XDG_SESSION_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Session0
XDG_SESSION_TYPE=x11
XDG_VTNR=1
XMODIFIERS=@im=none
_=/bin/kwrapper5
XDG_SEAT_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Seat0
XDG_SESSION_CLASS=user
XDG_SESSION_DESKTOP=KDE
XDG_SESSION_ID=1
XDG_SESSION_PATH=/org/freedesktop/DisplayManager/Session0
XDG_SESSION_TYPE=x11c
Scusa, ma non sapevo nemmeno che esistesse.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 14 Maggio 2018, 23:40:33
Mmmmh dunque
la tua installazione è un casino, sei senza neanche una libreria e dovresti invece avere qualcosa di simile (queste sono le mie):
Codice: [Seleziona]
[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.6
Curl=libcurl.so.4.4.0
DBus=libdbus-1.so.3.14.6
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.803.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.30
GTK+3=libgtk-3.so.0.1800.9
OpenGL=libGL.so.1.2.0
OpenGL=libGL.so.1.7.0
Poppler=libpoppler.so.58.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.7
QT5=libQt5Core.so.5.5.1
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6

Vedo inoltre che come memoria sei molto basso e francamente io con quella memoria li mi guarderei bene dall'installare un Desktop pesantissimo come KDE che ha bisogno per funzionare di almeno il doppio di quella a tua disposizione.

Se vuoi un consiglio spassionato al tuo posto, io l'ho già fatto col mio computer più vecchio (quasi 13 anni a ottobre), installerei Xubuntu 16.04 LTS che è supportato per altri tre anni (per la 18.04 LTS è ancora presto) che è fantastico, semplice, veloce, configurabile, usa XFCE Desktop.
A questo indirizzo (http://stefanodroghetti.altervista.org/installazione-di-xubuntu-16-04-supercompleta) c'è una fantastica guida all'installazione e puoi avere l'ultima versione stabile di Gambas installando da PPA, mi raccomando da PPA non dai repository.
L'unica cosa che non seguo è il tipo di installazione io spunto altro e scelgo le partizioni preparate prima con GParted.
Gambas da PPA ti viene aggiornato in automatico ogni volta che ci sono rilasci di nuove versioni siano alla versione 3.11.2.
Una volta che hai installato Xubuntu per benino se lo desideri possiamo procedere all'installazione di Gambas insieme così potrai anche apportare quelle piccole modifiche per rendere il tuo Gambas perfetto.
Oppure dai un'occhiata a questa discussione (http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=5230.msg39431#msg39431).

 :ciao: :ciao:
P.S. Allego immagine di Gambas su Xubuntu
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 15 Maggio 2018, 22:09:54
Mmmmh dunque
sei senza neanche una libreria
Vedo inoltre che come memoria sei molto basso e francamente io con quella memoria li mi guarderei bene dall'installare un Desktop pesantissimo come KDE che ha bisogno per funzionare di almeno il doppio di quella a tua disposizione.

Se vuoi un consiglio spassionato al tuo posto, io l'ho già fatto col mio computer più vecchio (quasi 13 anni a ottobre), installerei Xubuntu 16.04 LTS che è supportato per altri tre anni (per la 18.04 LTS è ancora presto) che è fantastico, semplice, veloce, configurabile, usa XFCE Desktop.

Premetto che Mageia6 plasma funziona benissimo con la memoria disponiobile nel mio PC. Comunque ho in programma di migliorare l'hardware, per cui non ci dovrebbero essere rischi futuri.
Poi devo dirti che l'ambiente KDE mio piace. Ha un desktop che mi rimanda al passato, quando facevo i primi passi in Linux. Posso provare a installare Xubuntu, ma al posto di Ubuntu, però il tuo consiglio è andato un pò fuori tema, perchè io devo riuscire a fare girare Gambas in Mageia plasma, quindi se puoi aiutarmi per permettermi di raggiungere il mio scopo ti sarei veramente assai grato.
Che cosa è PPA, vale solo per Ubuntu?
 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 15 Maggio 2018, 22:41:14
Con Mageia non posso aiutarti perché non la conosco, pertanto ti dovrai arrangiare per conto tuo.
Ti ricordo che Kubuntu ha l'ambiente KDE.
ppa = personal package archive
sono degli archivi personali, repository personali di pacchetti non ufficiali.
Quello di Gambas è gestito da Sebastian Kulesz, serve Ubuntu Debian e derivate tipo Mint ecc.

 :ciao:



Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 16 Maggio 2018, 15:48:23
Con mageja 6 la versione 3.8. qualcosa, se non ricordo male, è presente tra i pacchetti RPM.
Vai nel centro di controllo ->installa nuove applicazioni in cerca scrivi gambas e spunta tutti gli RPM presenti (controlla solo di installare la versione più aggiornata. Seleziona oltre all'ide anche i file che iniziano con gb.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 16 Maggio 2018, 22:23:44
@ Gianluigi
Ma sei sicuro che le informazioni presenti in "System information" di Gambas siano corrette?

per ora posso dedicarmi al mio pc soltanto a tarda sera e poichè mi ha sorpreso quella che è venuto fuori dalla ricerca fatta in Gambas3 di mageia l'altro ieri, oggi voluto vedere il contenuto di system informartion nell'IDE del mio programma ContabFam ed ecco quello che ho trovato relativamente alle librerie:
Codice: [Seleziona]
[System]
Gambas=3.9.2
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.15.15-200.fc26.x86_64
Architecture=x86_64
Distribution=redhat Fedora release 26 (Twenty Six)
Desktop=GNOME
Theme=Gtk
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1740M

[Libraries]

[Environment]
BASH_FUNC_module%%=() {  eval `/usr/bin/modulecmd bash $*`
}
BASH_FUNC_scl%%=() {  local CMD=$1;
 if [ "$CMD" = "load" -o "$CMD" = "unload" ]; then
 eval "module $@";
 else
 /usr/bin/scl "$@";
 fi
}
DBUS_SESSION_BUS_ADDRESS=unix:path=/run/user/1000/bus
DESKTOP_SESSION=gnome
DISPLAY=:0
GB_GUI=gb.qt4
GDMSESSION=gnome
GDM_LANG=it_IT.UTF-8
GIO_LAUNCHED_DESKTOP_FILE=/usr/share/applications/gambas3.desktop
GIO_LAUNCHED_DESKTOP_FILE_PID=2824
GJS_DEBUG_OUTPUT=stderr
GJS_DEBUG_TOPICS=JS ERROR;JS LOG
GNOME_DESKTOP_SESSION_ID=this-is-deprecated
HISTCONTROL=ignoredups
HISTSIZE=1000
HOME=<home>
HOSTNAME=<hostname>
JOURNAL_STREAM=9:24041
KDEDIRS=/usr
LANG=it_IT.UTF-8
LC_MEASUREMENT=it_IT.UTF-8
LC_MONETARY=it_IT.UTF-8
LC_NUMERIC=it_IT.UTF-8
LC_PAPER=it_IT.UTF-8
LC_TIME=it_IT.UTF-8
LESSOPEN=||/usr/bin/lesspipe.sh %s
LOADEDMODULES=
LOGNAME=<user>
MAIL=/var/spool/mail/<user>
MODULEPATH=/etc/scl/modulefiles:/usr/share/Modules/modulefiles:/etc/modulefiles:/usr/share/modulefiles
MODULESHOME=/usr/share/Modules
PATH=/usr/lib64/qt-3.3/bin:/usr/local/bin:/usr/local/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:<home>/.local/bin:<home>/bin
PWD=<home>
QTDIR=/usr/lib64/qt-3.3
QTINC=/usr/lib64/qt-3.3/include
QTLIB=/usr/lib64/qt-3.3/lib
QT_IM_MODULE=ibus
SESSION_MANAGER=local/unix:@/tmp/.ICE-unix/802,unix/unix:/tmp/.ICE-unix/802
SHELL=/bin/bash
SHLVL=1
SSH_AUTH_SOCK=/run/user/1000/keyring/ssh
TZ=:/etc/localtime
USER=<user>
USERNAME=<user>
WAYLAND_DISPLAY=wayland-0
XDG_CURRENT_DESKTOP=GNOME
XDG_DATA_DIRS=<home>/.local/share/flatpak/exports/share/:/var/lib/flatpak/exports/share/:/usr/local/share/:/usr/share/
XDG_MENU_PREFIX=gnome-
XDG_RUNTIME_DIR=/run/user/1000
XDG_SEAT=seat0
XDG_SESSION_DESKTOP=gnome
XDG_SESSION_ID=1
XDG_SESSION_TYPE=wayland
XDG_VTNR=1
XMODIFIERS=@im=ibus

Assolutamente niente

Eppure il mio programma funziona benissimo e le librerie ci sono. Lo rilevo dalle proprietà del progetto.
Come ti spieghi ciò?

@ Arco
L'installazione che ho eseguito l'ho aviata dal Centro di controllo di Mageia, però non ricordo di avere avutio la possibilità di selezionare   pacchetti RPM aggiuntivi. Comunque riproverò, disinstallando ovviamente l'attuale ambiente Gambas.
Tuttavia dovrei aggiungervi anche le librerie GTK. Le trovo pure fra quelle selezionabili?
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 16 Maggio 2018, 23:14:37
Citazione
@ Gianluigi
Ma sei sicuro che le informazioni presenti in "System information" di Gambas siano corrette?

Certamente e Benoit Minisini si basa su di esse per fissare i bug.

A seguire alcune system infornation estrapolate dal Bugtraker:

Codice: [Seleziona]
[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.0
Curl=libcurl.so.4.3.0
DBus=libdbus-1.so.3.8.14
GStreamer=libgstreamer-0.10.so.0.30.0
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.404.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.25
GTK+3=libgtk-3.so.0.1400.5
OpenGL=libGL.so.1.2.0
Poppler=libpoppler.so.46.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.6
QT5=libQt5Core.so.5.3.2
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6

[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.6
DBus=libdbus-1.so.3.14.6
GStreamer=libgstreamer-0.10.so.0.30.0
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.803.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.30
GTK+3=libgtk-3.so.0.1800.9
OpenGL=libGL.so.1.2.0
Poppler=libpoppler.so.58.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.7
QT5=libQt5Core.so.5.5.1
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6

[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.0
Curl=libcurl.so.4.3.0
DBus=libdbus-1.so.3.8.14
GStreamer=libgstreamer-0.10.so.0.30.0
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.404.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.25
GTK+3=libgtk-3.so.0.1400.5
OpenGL=libGL.so.1.2.0
Poppler=libpoppler.so.46.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.6
QT5=libQt5Core.so.5.3.2
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6

Nota: A prima vista sembrano uguali ma in qualcosa variano tutte.
Potrei incollarne centinaia...
Citazione
per ora posso dedicarmi al mio pc soltanto a tarda sera e poichè mi ha sorpreso quella che è venuto fuori dalla ricerca fatta in Gambas3 di mageia l'altro ieri, oggi voluto vedere il contenuto di system informartion nell'IDE del mio programma ContabFam ed ecco quello che ho trovato relativamente alle librerie:

System information significa informazioni di sistema e non è relativo ad un programma.
Infatti tu le puoi benissimo ricavare all'apertura di Gambas con ancora la finestra splash, e senza aver aperto programma alcuno, cliccando sul menu Punto interrogativo.
Sembra veramente strano che non stampi le librerie potrebbe essere che tu non abbia i permessi  :-\
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 16 Maggio 2018, 23:21:19
Con mageja 6 la versione 3.8. qualcosa, se non ricordo male, è presente tra i pacchetti RPM.
Vai nel centro di controllo ->installa nuove applicazioni in cerca scrivi gambas e spunta tutti gli RPM presenti (controlla solo di installare la versione più aggiornata. Seleziona oltre all'ide anche i file che iniziano con gb.
La versione di Mageia6 plasma che ho installato e indicata nel Centro di controllo come (Default).
Ho cercato in Gestione software -> Installa e rimuovi software.  Non ho trovato RPM, però eseguo cerca Gambas3 mi viene dato  pronto per l'installazione il software gambas3-ide nella versione 3.9.2, release3.mga6 per architetture x86_64  e i586 .
Cliccando sul nome del pacchetto ottengo la seguente specifica:
Citazione
gambas3-ide - The Gambas IDE​                                                                                                                        
Avviso: Questo è un pacchetto ufficiale supportato da Mageia

This package together with dependencies form the complete Gambas Development Environment. Other gambas3-* packages may be needed to run programs (including the examples), in which case there will be messages about that.
Dettagli:
gambas3-ide - The Gambas IDE​                                                                                                                        
Avviso: Questo è un pacchetto ufficiale supportato da Mageia

This package together with dependencies form the complete Gambas Development Environment. Other gambas3-* packages may be needed to run programs (including the examples), in which case there will be messages about that

Nuove dipendenze:
Tutte le dipendenze installate
Nient'altro. Posso solo selezionare ed installare.Per ottenere un ambiente ampio con tutte le librerie che desidero, esiste solo una possibilità, secondo me: installare i sorgenti di gambas e compilare il tutto.

 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 17 Maggio 2018, 09:10:28
Quando installi selezionando gambas ide in automatico il centro di controllo seleziona tutte le dipendenze sicuramente avrà già installato tutto.
Puoi controllare dal centro di controllo le voci spuntati e vedere quelle non spuntate (attenzione a non selezionare versioni più vecchie o a 32bit).
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 17 Maggio 2018, 23:12:17
Quando installi selezionando gambas ide in automatico il centro di controllo seleziona tutte le dipendenze sicuramente avrà già installato tutto.
Puoi controllare dal centro di controllo le voci spuntati e vedere quelle non spuntate (attenzione a non selezionare versioni più vecchie o a 32bit).
Mi dispiace deluderti, ma Mageia6 plasma non mi da la possibilità di selezionare le librerie da installare in Gambas. Ho congelato la schermata al momento di avviare l'installazione, dopo di che ho ricevuto solo un avviso di installazione imminente, con la possibilià di confermare o abbandonare.
Proseguendo, l'installazione va avanti liscia come l'olio e non viene più richiesto alcun intervento da parte dell'utente.
Nell'allegato trovi la schermata di pre-installazione.
Non riesco poi a capacitarmi del fatto che accedendo a "?" -> system information, non compare alcuna libreria installata, quando dalle proprietà di qualsiasi progetto Gambas sono elencate molte librerie, tutte selezionabili.
Come puoi capire sono tornato al punto di partenza, con un software Gambas inadeguato alle mie necessità.
 ???  :(

Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 18 Maggio 2018, 09:15:30
Farò una verifica con mageja 6.
Forse quando hanno creato il file RPM hanno modificato qualcosa nel codice e per questo non appaiono le librerie e il pacchetto di gambas-ide comprende anche i vari componenti per la realizzazione del programma..
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 18 Maggio 2018, 12:10:01
Ma tu usi normalmente  Mageia ed il Forum di Mageiaitalia?
 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 18 Maggio 2018, 14:44:23
Attualmente utilizzo mageja 5, postazione dove ti sto rispondendo, sul portatile a caso ho installato mageja 6, stasera controllo la gestione di gambas.
Utilizzo anche, su altri portatili, mint 17 e 18.
Non frequento abitualmente il forum di mageja italia ci vado se mi info se non risolvo un problema solo in lettura, non sono registrato.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 18 Maggio 2018, 18:21:23
Attualmente utilizzo mageja 5, postazione dove ti sto rispondendo...

Potresti dirci se System information risponde picche anche a te circa le librerie  :)
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 19 Maggio 2018, 10:06:01
Su mageja 5 le info sono queste:
[System]
Gambas=3.6.2
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.4.114-desktop-1.mga5
Architecture=x86_64
Distribution=Mageia 5
Desktop=KDE4
Theme=Oxygen
Language=it_IT.UTF-8
Memory=3919M
[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.0
DBus=libdbus-1.so.3.8.14
GStreamer=libgstreamer-0.10.so.0.30.0
GTK+=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.26
OpenGL=libGL.so.1.2.0

Stò finendo di scaricare mageja 6 per fare delle prove.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 19 Maggio 2018, 13:21:40
Sembra proprio che i repo di Mageja installino un Gambas un po zoppicante, e pensare che deriva da Mandriva (Mandrake) la distribuzione che ha usato  Minisini per creare Gambas.
Per vostra informazione, se non erro, faccio presente che Minisini attualmente per sviluppare Gambas usa Kubuntu.

 :ciao:
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 19 Maggio 2018, 15:08:29
Io quando voglio fare qualcosa in gambas utilizzo mint kde.
E' installata su mageja solo per prova.
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 19 Maggio 2018, 22:39:10
Sembra proprio che i repo di Mageja installino un Gambas un po zoppicante, e pensare che deriva da Mandriva (Mandrake) la distribuzione che ha usato  Minisini per creare Gambas.

Ma la funzione system information è interna a Gambas, quindi se le in formazioni non sono corrette, o addirittura mancanti, come succede a me per fedora e Mageia, il malfunzionamento non dipende dal SO. ma proprio dal pacchetto Gambas.
Comunque ho prodotta una stampa dal system information del Gambas installato in UBUNTU che riporto solo limitatamente alle librerie:
Codice: [Seleziona]
Stampa da Ubuntu:
----------------------
[System]
Gambas=3.10
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.13.0-39-generic
Architecture=x86_64
Distribution=Ubuntu 17.10
Desktop=UBUNTU:GNOME
Theme=Gtk
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1741M

[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.10
Curl=libcurl.so.4.4.0
DBus=libdbus-1.so.3.14.13
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.1203.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.31
GTK+3=libgtk-3.so.0.2200.25
OpenGL=libGL.so.1.2.0
Poppler=libpoppler.so.68.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.7
QT5=libQt5Core.so.5.9.1
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6
A me sembrano incomplete. Sbaglio?
 :(
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Gianluigi - 19 Maggio 2018, 22:48:49
Sembra proprio che i repo di Mageja installino un Gambas un po zoppicante, e pensare che deriva da Mandriva (Mandrake) la distribuzione che ha usato  Minisini per creare Gambas.

Ma la funzione system information è interna a Gambas, quindi se le in formazioni non sono corrette, o addirittura mancanti, come succede a me per fedora e Mageia, il malfunzionamento non dipende dal SO. ma proprio dal pacchetto Gambas.
Scusa ma il pacchetto lo mette a disposizione la distro ed è evidente che chi lo crea lo fa male.
La colpa è della distro non di Gambas.
Ma guarda che sono tutte così, non considerano Gambas importate e se ne fregano.
Ubuntu e derivate hanno la fortuna di avere uno capace che si interessa, tutto li.
Citazione
Comunque ho prodotta una stampa dal system information del Gambas installato in UBUNTU che riporto solo limitatamente alle librerie:
Codice: [Seleziona]
Stampa da Ubuntu:
----------------------
[System]
Gambas=3.10
OperatingSystem=Linux
Kernel=4.13.0-39-generic
Architecture=x86_64
Distribution=Ubuntu 17.10
Desktop=UBUNTU:GNOME
Theme=Gtk
Language=it_IT.UTF-8
Memory=1741M

[Libraries]
Cairo=libcairo.so.2.11400.10
Curl=libcurl.so.4.4.0
DBus=libdbus-1.so.3.14.13
GStreamer=libgstreamer-1.0.so.0.1203.0
GTK+2=libgtk-x11-2.0.so.0.2400.31
GTK+3=libgtk-3.so.0.2200.25
OpenGL=libGL.so.1.2.0
Poppler=libpoppler.so.68.0.0
QT4=libQtCore.so.4.8.7
QT5=libQt5Core.so.5.9.1
SDL=libSDL-1.2.so.0.11.4
SQLite=libsqlite3.so.0.8.6
A me sembrano incomplete. Sbaglio?
 :(

Sbagli queste librerie sono perfette
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 20 Maggio 2018, 09:30:13
Allora, se per Ubuntu e dintorni system information funziona e per le altre distro no, visto anche che io non ho fatto niente di diverso nelle altre realtà rispetto a quanto fatto per Ubuntu, insisto a dire che l'anomalia è dentro Gambas. Faresti bene, sempre secondo la mia modesta convinzione, a segnalarla a Minisini.
Comunque ho deciso di sostituire Ubuntu con Kubuntu, in modo da provare Gambas dentro una realtà KDE, per me assolutamente nuova.
Buona domenica di pentecoste.
 :(

Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Arco - 21 Maggio 2018, 10:43:54
Ho controllato con mageja 6 e gambas 3.9 e non appaiono l'elenco delle librerie in system information.
@Picavbg
Non è sicuramente un problema di gambas.
Mageja per creare il pacchetto di gambas parte dai sorgenti e non ci vuole niente ad andare a modificare uno script o altro per non visualizzare delle info o magari costretti per correggere dei bug che si presentano con la loro configurazione.
Alla fine l'importante è che funzioni il programma.
Diverso è il caso del creatore del programma dove anche le minime informazioni servono per correggere gli errori.
Il bello/brutto di linux è che, avendo tantissime distro, diventa complicato fare dei test su tutte le configurazioni (vedi file in directory differenti e altro).
Titolo: Re:installare GTK3 in ambiente KDE
Inserito da: Picavbg - 21 Maggio 2018, 22:39:21
@Picavbg
Non è sicuramente un problema di gambas.
Mageja per creare il pacchetto di gambas parte dai sorgenti e non ci vuole niente ad andare a modificare uno script o altro per non visualizzare delle info o magari costretti per correggere dei bug che si presentano con la loro configurazione.
Alla fine l'importante è che funzioni il programma.

Considerando che anche in fedora le system information di Gambas producono la stessa situazione di elenco librerie vuoto, allora, come ho fatto sempre io, la strada percorribile per conoscere le librerie installate e selezionabili è quella di andare a controllare i componenti all'interno di un progetto qualunque. Se vi mancano componenti è perchè la relativa libreria non è stata compilata e quindi Gambas non la può ritenere.
Ma, se le librerie elencate in system information non sono altro che un duplicato di quanto presente nell'elenco dei componenti nelle proprietà, quale sarebbe l'utilità di system information?