Gambas-it

Gambas3 => Domande tecniche => Topic aperto da: borch - 27 Gennaio 2019, 12:22:14

Titolo: Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: borch - 27 Gennaio 2019, 12:22:14
Ciao a tutti.
Qualche anno fa ho scritto in Gambas 3.1.1 il gestionale per l'associazione della quale faccio parte. L'applicazione gira su Ubuntu 14.04 LTS che tra poco smetterà di essere supportato.
Stavo quindi ragionando su come è meglio procedere: compilare e installare Gambas 3.1.1 sulla nuova release di Ubuntu che andrò ad installare oppure portare il progetto sull'ultima versione di Gambas 3.12.x?
Ho provato ad aprire il progetto con 3.12.2 ma vedo che ci sono diversi problemi: form che non si aprono, errori nella lettura del database Sqlite3, ecc.
A vostro parere ha più senso creare di nuovo il progetto, disegnando ex novo i form e il codice, o c'è la possibilità di "convertire" il codice della vecchia versione affinché possa essere compatibile con la nuova?
Oppure è meglio compilare e installare Gambas 3.1.1 sulla nuova release di Ubuntu che andrò ad installare, la 18.04, mantenendo quindi il progetto attuale?
Grazie mille in anticipo per i consigli.
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: Gianluigi - 27 Gennaio 2019, 15:37:58
Dare consigli in questi casi è difficile, dipende da te.

Io posso dirti cosa farei al tuo posto.
Premettendo che non è detto che si riesca ad ottenere il o un buon funzionamento di Gambas 3.1.1 su Ubuntu 18.04 (troppe librerie non più supportate, temo), se il programma funziona bene e non servono cambiamenti, potresti fare un tentativo su una virtuale e vedere se ti riesce di installare la 3.1.
In realtà conoscendomi rifarei il programma sulla nuova versione cercando di migliorarlo.

In entrambi i casi, per quanto nelle nostre possibilità, se hai bisogno ti aiuteremo.
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: borch - 27 Gennaio 2019, 17:39:13
Ciao Gianluigi,
grazie mille per la risposta.
Sì, credo proprio che opterò per la riscrittura.
Anche perché ho provato a compilare Gambas 3.1.1 in Ubuntu 18.04 su VirtualBox, senza riuscirci.
Grazie di nuovo.
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: Michy9393 - 27 Gennaio 2019, 23:35:33
Mi associo al modus operandi suggerito da Gianluigi!
ciao!
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: borch - 23 Marzo 2019, 13:07:43
Per chi fosse interessato, un modo molto rapido è quello di copiare il contenuto dei files .form e .class che si trovano nella directory nascosta .src nella stessa directory del nuovo progetto.
Funziona alla perfezione e ci si risparmia un sacco di tempo a riscrivere tutto.
Un saluto a tutti
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: Gianluigi - 23 Marzo 2019, 14:42:59
Quando si pongono domande generiche, poi è difficile ottenere una risposta corretta.
Ad esempio io ho dato per scontato che tu sapessi come si importano in un nuovo progetto Gambas i moduli, le classi, i form ecc. di altri progetti.
Se tu lo avessi chiesto io ti avrei detto di cliccare col tasto destro del mouse sulla cartella Sorgenti nel browser a sinistra nella IDE.
Quindi dal menu a comparsa, di cliccare su Importa... e nella finestra di dialogo scegliere cosa si desidera importare dalla combobox in basso.
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: borch - 24 Marzo 2019, 10:07:50
Ciao Gianluigi, grazie mille. Mi dispiace per la domanda, ho cercato di essere il più specifico possibile.
Grazie di nuovo  :2birre:
Titolo: Re:Progetto da Gambas 3.1.1 a 3.12.x
Inserito da: Gianluigi - 24 Marzo 2019, 10:45:21
 :ciao: Prego,
se la mia precedente risposta è suonata come un rimprovero me ne scuso, non era mia intenzione.
L'intento era quello di suggerire come comportarsi quando cerchiamo delle risposte e naturalmente era rivolto a tutti, non solo a te.
Prima di porre una domanda proviamo a chiarire, per primo a noi stessi, quali sono la/le perplessità, tiriamo giù un elenco e se è il caso poniamo più quesiti (uno per ogni aspetto).
La cosa più importante è quella che non bisogna aver paura di passare per ignoranti, non bisogna vergognarsi di porre domande anche apparentemente stupide, perché le domande non lo sono mai.
Se si ha timore allora difficilmente riusciremo a migliorare.
Ricordiamoci anche che prima di chiedere occorre fare una ricerca per vedere se il caso è già stato trattato.