Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - kicco

Pagine: 1 ... 12 13 [14] 15 16 ... 18
197
OpenBar / Siti Gambas in crisi!
« il: 19 Settembre 2016, 16:37:44 »
 :ciao:
Ho visto che i siti howtogambas.orgwhiteislandsoftware.com, e gambas.guru non sono più attivi.
Su gambas.guru c'è un messaggio di spiegazione.
Peccato :-\

198
Spagna / Teoria de la Programacion Orientada a Objetos
« il: 09 Settembre 2016, 23:01:51 »
Non mi sembra che ci sia già un riferimento a questo documento nel forum.
Citazione
Teoria de la Programaciòn Orientada a Objetos" di Miguel Angel Alvarez, adattato a Gambas da Julio Sanchez Berro
https://drive.google.com/file/d/0B02Ro2CNt-OOSkV3eEdhSm84S3c/edit
L'ho trovato estremamente chiaro e con ottimi esempi.
Sono inciampato nel capitolo sulle classi astratte, per poi leggere alla fine del capitolo che non esistono in Gambas3.
Il documento è pubblico, quindi credo non ci siano problemi di diritti.
Magari varrebbe la pena di tradurlo, magari chiedendo a Julio gli originali editabili.
 :ciao:

199
OpenBar / About Gambas Farm
« il: 26 Giugno 2016, 21:26:17 »

200
Programmazione / Dubbio su "Creazione oggetti"
« il: 19 Giugno 2016, 18:20:15 »
Sto guardando nel wiki
http://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Gli_Oggetti_e_le_Classi
in particolare questa parte
Codice: [Seleziona]
'Esempio 2: referenziazione di una classe dinamica
 DIM hWin2 AS Window
 hWin2 = hWin
e la relativa nota
Citazione
b) Nell'esempio 2 viene definita una variabile di tipo Window, che viene poi associata all'oggetto precedente hWin; in questo caso non viene creato un nuovo oggetto, ma solo un riferimento a quello già esistente. In questo caso, l'eliminazione della variabile hWin2 non distruggerà l'oggetto hWin, ma toglierà solo il suo riferimento; in ogni caso la variabile precedente hWin, ovvero il vero riferimento all'oggetto, manterrà sempre l'oggetto in memoria. L'eliminazione dell'oggetto dovrà essere eseguita agendo sul proprio metodo ".Delete()" (se presente), o eliminando la stessa variabile hWin. E' da notare che, se viene cancellata la variabile originale hWin, e viene mantenuta hWin2, l'oggetto resta comunque in memoria, dato che esiste comunque un suo riferimento valido. Questo giochetto può essere molto utile in alcuni casi, ma è necessario fare molta attenzione a non lasciare appesi riferimenti inutili.
dubbio:
non dovrebbe essere?
Codice: [Seleziona]
'Esempio 2: referenziazione di una classe dinamica
 DIM hWin AS Window
 hWin2 = hWin
nella seconda riga dichiaro che hWin2 sarà uguale alla variabile hWin che ho dichiarato sopra.
C'è un errore nel wiki o nella mia zucca? :)
 :ciao:

201
Programmazione / Comporre il nome di un Form
« il: 22 Maggio 2016, 19:09:19 »
 :ciao:
Non riesco a venirne a capo:
A=3
devo aprire Form3
Pensavo di fare
Form(A).show
..ma non funziona! :rolleyes:

202
Programmazione / Bottone in una TableView
« il: 19 Maggio 2016, 19:57:42 »
È possibile inserire un bottone in una cella di una TableView?
In giro non ho trovato niente! :-\
 :ciao:

203
 :ciao:
Sto impiegando una TextArea per scrivere delle stringhe che, impiegando TextArea.Pos=0, pongo  in cima al testo.
Vorrei tenere solo le ultime 5 stringhe scartando le più vecchie (quelle in fondo al testo).
Avete idea di come posso fare?
 :ciao:

204
Segnalazione bug / Problemi con il mouse
« il: 03 Marzo 2016, 19:55:21 »
Mi capita, durante la scrittura del codice nell'IDE, di non poter posizionare il puntatore del mouse dove voglio e devo arrivarci con le frecce oppure di non riuscire a selezionare parte del testo.
È già un po' che mi accade e non saprei perciò dire da che versione...
Sono solo? Capita anche a voi?
 :ciao:

206
Programmazione / Come istanziare più oggetti con eventi diversi?
« il: 08 Gennaio 2016, 11:07:26 »
 :ciao:
Come posso creare una serie di oggetti simili ma che rispondano a eventi diversi? Mi spiego meglio.
Ho creato:
Codice: [Seleziona]
' Gambas class file

Public But As Button

Public Sub PictureBox1_Drop()
  'VUOTO PER RICEVERE
End
Public Sub Button1_MouseDown()
  With But = New Button(Me) As "Bottone1"
   .H = 50
   .W = 50
   .X = 150
   .Y = 150
  End With
  Print But.name 'per controllo
End
Public Sub Bottone1_MouseDrag()
But.Drag("")
End
Public Sub PictureBox1_DragMove()
    With But
  .X = Drag.X
  .Y = Drag.Y
  End With
End
 
che ovviamente prevede una PictureBox1 e un Button1 nel form relativo.
Quando premo Button1 creo un nuovo pulsante se premo di nuovo, un'altro, ma rispondono tutti e due allo stesso evento (Button1).
Come faccio a creare una sequenza di Pulsanti che rispondano ad eventi diversi?
Spero di essere stato chiaro!
Nel wiki ho trovato un capitolo che forse vorrebbe spiegare questo caso:
http://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Creare_pi%C3%B9_oggetti_del_medesimo_tipo
ma è in attesa di riempimento :)

 :ciao:

207
Domande tecniche / Drag and Drop nel Project Browser
« il: 11 Novembre 2015, 21:06:43 »
 :ciao:
evidentemente o preso fischi per fiaschi, avevo capito che dalla versione 3.8.3 era possibile inserire nuovi file direttamente nel progetto usando il drag and drop nel Project Browser ( la finestra tutta a sinistra dell'ide).
 ???
a me non funziona :-\

208
OpenBar / Nuovo sito: Gambas Guru
« il: 15 Ottobre 2015, 19:38:14 »

209
Segnalazione bug / Icona eseguibile gigante
« il: 07 Ottobre 2015, 15:04:04 »
Lo so non è un bug(!) semplicemente credo venga impiegata una icona non SVG.
In una qualsiasi cartella viene dimensionata correttamente, sul mio desktop Ubuntu 14.04 invece appare gigante (già è brutta, pure gigante :-\).
 :D

210
Debian, Ubuntu e derivate / Problema con Kernel 3.16.0.51
« il: 07 Ottobre 2015, 13:38:42 »
 :ciao:
Ho aggiornato ubuntu 14.04 64bit e dopo l'installazione del kernel 3.16.0.51 parte Unity, ma poi mi si blocca con il desktop senza icone e senza barra di Unity.
Succede solo a me?
 :ciao:

Pagine: 1 ... 12 13 [14] 15 16 ... 18