Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Gianluigi

Pagine: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 12
76
Progetti degli utenti / RandomRotaPic
« il: 11 Dicembre 2018, 14:02:39 »
Allego il progetto RandomRotaPic basato su un algoritmo di Fabien Bodard per far girare le immagini tipo slot machine.
Per variare la rotazione basta agire sul valore di $ipos in timer (nell'algoritmo originale era -=2).
Funzionamento: Agire sul pulsante Inserisci immagini e caricare delle immagini qualsiasi.
Agendo sul pulsante Play le immagini inizieranno a ruotare, agendo nuovamente sul pulsante si mostrerà un'immagine a caso fra quelle caricate.
Ricordatevi che il gioco d'azzardo può causare dipendenza  ;D

77
Programmazione / Finestra Gambas Perfetta
« il: 28 Novembre 2018, 22:47:57 »
È già da parecchio che ho iniziato questo progetto che poi avrei voluto sottoporre alla mailing list per un parere.
Purtroppo facendo tante cose in contemporanea si finisce per non finirne nessuna, infatti come minimo manca l'implementazione di config per salvare le finestre e i dati.
Comunque allego lo stesso questo embrione di Finestra Gambas Perfetta (Gambas Perfect Window) come base di discussione richiesta da Tornu

78
Programmazione / Come si esce correttamente da un programma grafico?
« il: 27 Novembre 2018, 16:21:32 »
Vedo che ancora tanti postano programmi che per chiudersi usano Quit.
Questa non è affatto buona programmazione.
Un programma grafico va chiuso usando la routine Me.Close della finestra principale e scrivendo nella routine pubblica Form_Close() il codice atto a terminare correttamente il programma.
Impostando la finestra principale così:
Codice: [Seleziona]
Application.MainWindow = Me
otterremo che tutte le finestre del programma attualmente aperte si chiudano insieme alla finestra principale.
Ricapitolando:
All'apertura della finestra principale noi la impostiamo come tale per l'applicativo.
Nella routine Form_Close teniamo conto di tutto quanto il programma ha coinvolto per rilasciarlo correttamente.
In caso di errori sopraggiunti anche all'esterno della finestra principale, se ingestibili altrimenti, invieremo un FMain.Close dopo aver avvisato l'utilizzatore.

Rimango in attesa di vs. gradite precisazioni.

79
Segnalazione bug / Errore ProgressBar richiesta di prova
« il: 22 Novembre 2018, 11:45:53 »
Chiedo a chi ha Ubuntu 16.04, 18.04 o 18.10 quello con desktop Gnome di provare il test allegato (ProgressbarError), per vedere se da questo malfunzionamento:
Lasciamo 100 e diamo Ok appare una Progressbar che circa a metà percorso mostra un avviso (vedi immagine allegata) il programma continua a funzionare lo stesso e alla fine si chiude l'avviso insieme alla Progessbar.
Con Xubuntu non succede e neanche con Mint, quindi credo sia colpa o del mio sistema oppure qualcosa che confligge solo con Gnome.
Se lo provate mi fate una cortesia grazie.

ATTENZIONE: Non agite sull'avviso altrimenti Ubuntu si blocca, come detto, attendete che il loop si concluda e la finestra vada via da sola.

80
Ne avevo parlato qui che non mi riusciva di usare SELECT LIMIT con l'evento Data della GridView, in effetti l'evento Data usa già un metodo di limitazione interna ed è appunto preposto per visualizzare grandi quantità di dati.
Sono riuscito nell'intento e ho pubblicato un esempio sulla Farm (DBSpeedyTest) è tradotto.

 :ciao:

81
Per poter provare il progetto allegato occorre impostare il layout della nostra tastiera sulla lingua americana oltre alla nostra di default.
Se non sapete come si fa ad agguigere un keyboard layout , in Ubuntu Bionic occorre agire su Attività quindi nella casella di testo che appare iniziare a scrivere “lingua” apparirà appena sotto alla casella con l’icona della ruota dentata la scritta Regioni e lingua (vedi immagine uno), cliccateci sopra.
In Sorgenti imput agendo sul tasto “+”  aggiungiamo la lingua Inglese (USA).
Quindi, sempre nella finestra Impostazioni, cliccate su Dispositivi, in basso a sinistra.
Ora agite su Tastiera e sulla destra scendete fino a Digitazione agendo su: Passa a sorgente di imput successiva e mentre è attiva la finestra Imposta scorciatoie agiamo in successione sui tasti (uno alla volta) Maiusc poi Ctrl poi K e confermiamo (vedi immagini 2 e 3 ).
Riavviamo il computer per attivare il nuovo layout di tastiera.
Adesso siamo pronti per provare il progetto, potrete così constatare che il leyout varia secondo la lingua della casella di testo (vedi l'immagine 4).
Lanciate il progetto e nella prima tex box digitate tenendo premuto Maiusc dal carattere | a ^, date Tab e ripetete la stessa digitazione nell’altra casella per poterne constatare le differenze come da quinta immagine.

Qualche suggerimento?

P.S. Ho cambiato la scritta che si riferiva a un post inesistente. Ora le immagini sono più chiare.

 :ciao: :ciao:

82
Ero stufo di aver a che fare con Debianizzati che conviti di essere superiori a chi usa Ubuntu e derivate credono che compilare Gambas su Debian sia riservato solo a Ultra Guru.
Pertanto oggi mi sono installato sul laptop una virtuale con Debian Stretch 9.5.0 con desktop Gnome e vi ho compilato Gambas3 e ho potuto così constatare che le dritte per compilare da me date in precedenza al buio ai nostri debianizzati erano corrette.
In realtà compilare Gambas su Debian è molto simile per non dire uguale a come lo si compila su Ubuntu e derivate.

 :ciao: :ciao:

P.S. Ho aggiornato la guida

83
Come da oggetto allego file pdf che serve come orientamento alla compilazione di un Gambas stabile su qualunque distribuzione.
Il file è disponibile ai soli utenti iscritti.
Qualsiasi tipo di suggerimento sarà molto gradito  :)

 :ciao: :ciao:

84
Programmazione / Con Shell funziono, con Exec no
« il: 08 Agosto 2018, 16:12:06 »
Io di questi comandi ne so poco ma Ujlain mi ha chiesto perché Exec dava errore di "File or directory does not exist"

Io gli ho consigliato di usare Shell che funziona però non capisco il perché shell si e exec no, ecco il codice

Codice: [Seleziona]
Public Sub Button1_Click()

  Dim fname1, fname2, cmd As String

  fName1 = "~/Desktop/a.pdf"
  fName2 = "~/Desktop/a.3gp"
  cmd = Subst$("cp &1  &2", fname1, fname2)
  'Exec [cmd] Wait ''<------------------------------------Questo non funziona
  Shell cmd Wait ''<--------------------------------------Questo funziona, perché?

End

85
Mailing List / Git-Lab Manutenzione
« il: 21 Luglio 2018, 14:35:32 »
ATTENZIONE: Attualmente GitLab è in manutenzione, non usatelo.

86
Allego file pdf che spiega come compilare Gambas su Ubuntu 18.04 e 18.10

Il file è disponibile ai soli utenti iscritti

Buon divertimento con Gambas!

 :ciao: :ciao:

Dimenticavo eventuali suggerimenti sono graditi  :D
Ho cambiato il comando che installa le librerie.
Ennesimo cambiamento. Su suggerimenti di vuott ho aggiunto una precisazione e la procedura di aggiornamento sicuro.
Aggiornamento e semplificazione
Aggiunto pdf per 20.04
Aggiornati i file alla nuova IDE gui

87
Progetti degli utenti / Classe Users
« il: 11 Giugno 2018, 18:20:22 »
 :ciao:
Da una discussione sulla ML mi è venuta voglia di tirare giù un piccolo esempio che riunisce insieme due concetti ostici ai più.
Come usare in Gambas una classe al posto di una struttura e come memorizzare le date in un file ini (Settings).
Perché dovremmo evitare le strutture Benoit Minisini lo spiega più o meno così:
Le strutture esistono per permettere a Gambas di dialogare con le librerie C, Gambas al suo interno crea una classe e quindi se non vogliamo far fare a Gambas doppio lavoro al loro posto usiamo direttamente una classe.
Per quanto riguarda le date, Minisini dice di utilizzarle sempre in ambito UTC e non locale, localizzarle con Format solo quando vanno mostrate all'utente, salvo casi speciali tipo il programma Allarm di Jussi Lahtinen (presente nella Software farm), solo in questi casi particolari occorre archiviare nel fuso orario locale dell'utente o, meglio, aggiungere il fuso orario alla rappresentazione stringa della data.
Inoltre ho aggiunto alla classe il metodo speciale _compare che permette di ordinare agevolmente i record memorizzati nella nostra classe.
Domande e consigli sono graditi  :)

 :ciao: :ciao:

89
Se noi desideriamo inserire un nome in una lista (ListView) di nomi abbiamo la possibilità di farlo attraverso la quarta voce del metodo Add(...).
Ma se invece dovessimo inserirlo come prima voce?
Mi sfugge qualche altro metodo?
Avete qualche idea migliore di quella mia nel progetto allegato?

Grazie  :ciao:

90
Mailing List / Tasti di scelta rapida e menu
« il: 26 Aprile 2018, 22:19:16 »
Vi segnalo questa conversazione intercorsa fra me e Benoit Minisini sulle shortcut e più in generale su come occorre implementare le voci di menu nei nostri progetti.
Se siete interessati ho appena aggiornato sulla Software farm seHelpBuilder in base ai suggerimenti di Minisini.

 :ciao: :ciao:

Pagine: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 12