Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - vuott

Pagine: 1 ... 741 742 [743] 744 745 ... 756
11131
unicode.Text = String.Chr(66304) 'questo carattere che è corsivo antico, non si vede: al suo posto vengono i due rettangolini vuoti

...a me questo codice, invece, mi restituisce semplicemente una "a" maiuscola: A .
Ad ogni modo, effettivamente non tutti i caratteri previsti da Unicode vengono mostrati. Ciò probabilmente è dovuto dal fatto che la quantità di caratteri in Unicode viene incrementata di anno in anno con nuove versioni; e ciò lascia pensare che i sistemi non riescono ad aggiornare la versione Unicode implementata.

So che esiste anche String.Code(String as String), che vuole il UTF-8, ma ogni tentativo di usare questo comando mi dava errore, più esattamente non riesco a capire cosa va nelle parentesi tonde.
Va inserito il carattere, di cui vuoi conoscere il codice Unicode. Esempio: string.code("à")

Altro esempio:
Codice: gambas [Seleziona]

Public Sub Button1_Click()

  Dim a As String
  Dim b As Integer

 ' La seguente funzione restituisce il carattere "Delta" maiuscolo:
    a = String.Chr(&0394)

 ' La seguente funzione restituisce il codice esadecimale Unicode del Delta maiuscolo,
 ' ...dal quale siamo partiti (&0394):
    b = String.Code(a)

 ' mostra il carattere "Delta" maiuscolo:
  Print a

' mostra il codice esadecimale Unicode del Delta maiuscolo:
  Print Hex(b)

End


Per un'ampia panoramica sui codici UNICODE: http://www.unicode.org/charts/ .

Vedi anche la Wiki: http://www.gambas-it.org/wiki/index.php/Uso_di_Unicode_con_gli_oggetti_di_testo



Gratias uobis
Et tibi.

11132
Programmazione / Re: Calcolo BPM di un file audio
« il: 01 Dicembre 2011, 23:43:51 »
Ad ogni modo non mi sento di scoraggiare la tua iniziativa.
Inoltre, lo studio approfondito di un argomento non può che far aumentare le conoscenze e le possibilità di chi le detiene, e - mi si consenta di avere uno sguardo, diciamo, comunitario e più ampio - dare più forza alla nostra Comunità di Gambas-it.  :)

Tienici informati. Sarebbe auspicabile se successivamente tu potessi scrivere qualcosa nella Wiki.
 :ciao:

11133
Programmazione / Re: Calcolo BPM di un file audio
« il: 01 Dicembre 2011, 18:54:28 »
Comunque, doublemm, io continuo a credere che lo sforzo che dovrai compiere sia eccessivamente superiore ai risultati pratici che intendi ottenere.
Infatti con un editor audio, capace di caricare più file audio e di farne vedere la forma d'onda in parallelo, potresti confrontare visivamente la corrispondenza metrica dei picchi tra i due brani. Oppure potresti usare, come ho già detto nel mio primo messaggio, un semplice programmino con il quale calcolare velocemente i bmp, simile a quello che mi permetto qui di segnalare:

http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=1991.0

11134
devi premere sulle freccettine che trovi a dx ed in basso per farlo comparire

Esattamente
(...e pensare che lo sapevo pure ! eh... me ne sono scordato ! Che vuoi farci ?)  :mad:

Va be'... da ricovero !

Comunque grazie, fsurfing !  :ciao:

11135
Ho effettuato l'update di Mint, e poi ho provato nuovamente a reinstallare quei pacchetti, ma il terminale mi ha restituito questo avviso:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 kdelibs5-dev : Depends:....etc
a seguire una sfilza di nomi di pacchetti..

Intanto ho provato a lanciare Gambas, e ho visto che funziona... però non riesco a richiamare dalla voce del menu "Vista" gli strumenti (Toolbox) da poter posizionare sul form. Questo problema è legato alla mancata installazione di quel pacchetto: kdelibs5-dev (e pertanto devo installarlo necessariamente) ?

Oggi sono tornato a vedere il problema delle dipendenze non soddisfatte per il pacchetto kdelibs5-dev. Infatti ricordavo che il terminale mi aveva proposto ieri di lanciare sudo apt-get -f install. Oggi ho fatto appunto così. Ho fatto lo scarico ed l'installazione automatica dell'intero pacchetto + dipendenze. E' andato tutto regolare.
Sono tornato a Gambas, ma purtroppo il problema della scomparsa della voce "Toolbox" dal menu Vista non è stato risolto !  :'(
Ma... che sia un problema di Mint 12 ?  :hard:

11136
Programmazione / Re: Calcolo BPM di un file audio
« il: 30 Novembre 2011, 23:54:31 »
quindi stiamo parlando di musica con la cassa ben distinta, sarebbe sufficiente leggere i picchi di cassa (a livello grafico i picchi più alti) e calcolare la distanza in tempo da picco a picco. Una volta trovati i bpm li aggiungerei alnome del file per catalogare i brani suddivisi per tempo ed avere già una prima idea dei brani simili per bpm da poter mixare assieme.

...be'... guarda.... ci si può provare. Però è chiaro che bisogna scoprire come questi programmi (probabilmente scritti in C ) disegnano l'onda sonora da un mare di byte; e quindi capire come si fa... a capire quando c'è un picco.
Sei pronto (nell'animo) per uno studio del protocollo audio, per esempio dei file wav e poi degli algoritmi all'uopo creati presenti nei sorgenti di quei programmi ?  ;D

11137
Ho installato Linux Mint 12 Lisa, ed ho provato ad installare Gambas 3 innanzitutto partendo dai pacchetti, qui indicati: http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=1088.msg21054#msg21054 .

Ho avuto la sorpresa di ricevere un messaggio in terminale che diceva che il pacchetto kdelibs4-dev non era presente o che poteva aver cambiato denominazione (...insomma una cosa del genere). Con una ricerca su internet ho visto che ora il pacchetto si chiama: kdelibs5-dev
Ho quindi da quell'elenco escluso il riferimento a questo pacchetto ed ho continuato l'installazione, la quale ha avuto sino all'ultimo successo.
Ho effettuato l'update di Mint, e poi ho provato nuovamente a reinstallare quei pacchetti, ma il terminale mi ha restituito questo avviso:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 kdelibs5-dev : Depends:....etc
a seguire una sfilza di nomi di pacchetti..

Intanto ho provato a lanciare Gambas, e ho visto che funziona... però non riesco a richiamare dalla voce del menu "Vista" gli strumenti (Toolbox) da poter posizionare sul form. Questo problema è legato alla mancata installazione di quel pacchetto: kdelibs5-dev (e pertanto devo installarlo necessariamente) ?

11138
Programmazione / Re: Calcolo BPM di un file audio
« il: 30 Novembre 2011, 22:50:38 »
la seconda sarebbe la strada che vorrei percorrere ma non ho idea di come fare
Io vedo un problema legato all'individuazione della suddivisione della misura, dalla quale ottenere poi il calcolo delle pulsazioni al minuto (i famosi bpm): quale strategia applicheresti per far riconoscere al programma di quanti "movimenti" è formata una misura (cioè come far riconoscere la suddivisione della misura) ? Si potrebbe indicarla "manualmente", magari... ma allora le capacità e funzionalità del programma si ridurrebbero, poiché in tal caso dovrebbe intervenire l'utente !  :-\ Se invece si volesse, in modo più complesso, far fare tale riconoscimento al programma, su quale base ? Sui picchi d'onda ? ...e se i picchi d'onda dei tempi forti del brano non sono poi così evidenti ? E se il brano addirittura enfatizza i tempi in levare ? Il programma come si comporterà ? E di più: ma non è che la definizione della suddivisione dei tempi è un fatto "interpretativo" molto umano, e quindi difficilmente individuabile con un algoritmo ?
A questo problema si connette anche un secondo: se il brano musicale comincia con una misura cosiddetta misura incompleta, come farla riconoscere ?
....insomma, la questione non la vedo semplice. Probabilmente non è impossibile, ma è complessa. Suppongo che la prima cosa è imparare la codifica di un file audio per capire come si possa ricavare da semplici byte un'onda sonora.  :rolleyes:

11139
Programmazione / Re: Calcolo BPM di un file audio
« il: 30 Novembre 2011, 17:03:44 »
La cosa più semplice, secondo me, sarebbe quella di creare un semplice programmino provvisto di un apposito tasto, sul quale l'utente - mentre ascolta il brano musicale - debba cliccare per un numero adeguato di volte (per esempio 24 volte). Il programmino, alla fine, farebbe il calcolo proporzionale del tempo metronomico posseduto dal brano in base al numero di clic effettuati in un certo tempo. Il rapporto dovrebbe essere: (numero_di_clic / sec) * 60 = bpm

 ...volendo invece lavorare sui dati della ''forma dell'onda'' per ricavare il tempo, probabilmente bisognerebbe richiamare le funzioni dei qualche libreria esterna capace di gestire i dati audio.

11140
Programmazione / Re: creare array illimitati come si fà?
« il: 26 Novembre 2011, 01:24:28 »
la dichiarazione di un array, direi di ampiezza indefinita, piuttosto che illimitato, viene accettata da Gambas anche con

Un'ampiezza indefinita sposta i limiti del finito sempre un po' oltre sino a sfiorare l'illimitato.  :rolleyes:

11141
Altri linguaggi / Re: Open Cobol
« il: 25 Novembre 2011, 15:54:14 »
Yes,
I am. And the program contains some italian words too.

If you are italian, why you speack english? This is italian official forum!!!

Si tu italianus es, cur anglice loquerisne ? Hoc italianum forum est !
(a 'sto punto chi più ne ha, più ne metta !  :P )

11142
Programmazione / Re: Tastiera virtuale
« il: 22 Novembre 2011, 23:55:00 »
Ciao vuott,
vedo che non ti arrendi...
Non mi arrendo, perché non accetto che non possa funzionare anche a te 'sto embedder ! Sai.... io sono appenninico, e quindi ho la testa dura...  :hard:
...e poi, comunque, c'è un ritorno utile anche per me  :P , perché mi aiuta a capire meglio, a ricercare, a studiare l'argomento.

:D, anchio sto continuando a provare e ti aggiorno su alcune piccole novità, non ho
risolto ma qualche cosa rispetto a prima succede, in ordine:

2) Non succede niente, nel senso che l'Embedder rimane vuoto ed il programma non da nessun messaggio

...appunto, è già un passo in avanti. Comunque bisogna indagare di più.

Riprovando i vari listati che mi hai postato quello della risposta #20 si comporta in modo "strano":
se inserisco onboard nella TxtTitle il programma si chiude restituendo questo messaggio
Il programma ha restituito il valore: 1
se invece non inserisco niente viene visualizzato un'altro messaggio (presente nel codice)
Several windows found. I take the first one!
che praticamente vuol dire (scusate l'interpretazione "casalinga", ma credo di non sbagliare),
ho trovato varie finestre e prendo la prima, la cosa curiosa e che dopo aver premuto l'ok del messaggio mi
visualizza all'interno dell'Embedder il browser Firefox funzionante (allego schermata), che non è la prima applicazione
sulla barra ma la seconda  ??? Continuo a provare in attesa di nuove

...va be'.... diciamo che comunque "qualcosa" l'hai inglobata. E questo è un secondo passo.

...scusa, puoi provare a far inglobare la finestra di qualche altro programma (la calcolatrice, un editor di testo [attenzione: in questo caso Embed potrebbe volere il titolo "Untitled..." osserva bene il titolo dell'Editor di testo e serviti per questo anche di wmctrl ] , e qualche altro programma semplice) ? Magari provane più di uno, e verifica il comportamento dell'Embedder. Se puoi, cerca di provare tutti e quattro i metodi.

A questo punto il motto per noi è uno solo: O Embedding, o morte !  :skull:

11143
Ho dei messaggi usando i Balloon formattati in questo modo:
Codice: [Seleziona]
Balloon.Info("Prova messaggio con <b>BALLOON</b>", TextBox)
la parola "BALLOON" viene visualizzata in grassetto.

Provando la stessa formattazione con i message:
Codice: [Seleziona]
Message.Info("Prova messaggio con <b>MESSAGE</b>")
la parola "MESSAGGE" non viene formatata in grassetto, ma visualizza con i tag "<b>MESSAGE</b>"

Con i Message non è possibile formattare il testo con questo tipo di codice o sbaglio io qualcosa?

C'è stata qualche variazione con Gambas3, poiché adesso è possibile ottenere il grassetto anche in quel modo con Message.
...anzi, provate questo:  :P
  Message.Info("Prova messaggio <b><i><u>MESSAGE</u></i></b>")

Inoltre, per il Ballon ho notato che non è necessario aggiungere .info:
  Ballon("Prova messaggio <b><i><u>MESSAGE</u></i></b>", TextArea1)

Muy interesante, sì:  :P
  Balloon("Prova messaggio <font color=\"red\"><b><i><u>MESSAGE</u></i></b></font><BR>Vuott scripsit !", TextArea1)

Se poi (con GNOME) attivo il componente gb.qt4:
  Message.warning("Prova messaggio <font face=nome_di_un_font><font size=14><font color=red><b><i><u>MESSAGE</u></i></b></font></font></font><BR>Vuott scripsit !")

...pure le tabelle ! Non c'avrei mai creduto !
  Message.warning("<TABLE border><TR><TD>Messaggio 1</td><TD>2^ colonna</td></tr><TR><TD>Messaggio 2</td><TD>2^ colonna</td></tr></table>")

Be'... del resto Ceskho l'aveva scritto:
...si chiama richtext, ovvero la gestione di un normale testo come se fosse un testo html. Purtroppo non tutti i componenti di gambas lo gestiscono. :)

...va be'... insomma s'è capito: basta utilizzare il codice html:
  Message.Warning("Prova messaggio con <SPAN STYLE=\"text-decoration:overline\"><b>Messaggio</b></span>")

Tra l'altro questo giochetto dei codici html vale anche per lo strumento: InputBox !



Allora, ho scritto una pagina al riguardo nella Wiki: http://www.gambas-it.org/wiki/index.php/Controlli_e_finestre_che_supportano_il_codice_HTML

11144
Programmazione / Re: Tastiera virtuale
« il: 22 Novembre 2011, 13:05:51 »
se sulla barra dei processi viene riportato [onboard] con le parentesi quadre, ho provato ad inserirlo aggiungendo queste ultime ma non cambia niente.
...uhmm...

Scusami, puoi dirmi:
1) dopo aver lanciato onboard, quali risultati dà in terminale il comando: wmctrl -p -l (quest'ultima è una elle). Cioè vorrei sapere come riporta il titolo della finestra di onboard lì nel terminale;

2) cosa succede se provi la soluzione da me inserita nella precedente Risposta #27 inserendo:
- If dWindow.name Like "[on*" Then... (il resto di quel codice)
- ed anche provando: If dWindow.name Like "*on*" Then...
Non dimenticare di attivare il componente: gb.desktop.

11145
Progetti degli utenti / Re: Smart Timer
« il: 22 Novembre 2011, 00:44:47 »

COME HAI AGGIUNTO QUESTO NEL FORM?
Public Sub Start_MouseDown()
  

Milio  :ciao: , che ha risolto ben meglio e finemente di me la situazione, ha preferito MouseDown(), anziché Click, perché con il primo, l'azione ha inizio nel momento in cui clicchi sul tasto del mouse, mentre nel secondo caso l'azione parte al rilascio del tasto del mouse. E' una cosa che avevo notato anche io tempo fa.
In questo modo ti ha velocizzato ancora di più l'atto della partenza del conteggio.   ...un tocco da maestro.

Pagine: 1 ... 741 742 [743] 744 745 ... 756