Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - nino83

Pagine: 1 [2] 3
16
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 15 Ottobre 2021, 16:52:59 »
niente, non si riesce proprio a far funzionare sta benedetta seriale.
In parallelo sto testando su Xojo su Linux, stesso problema... ecco perchè presumo sia un problema di amministrazione di Linux, più che di Gambas.

In questo momento ho sospeso con la seriale e mi sto scontrando con altri problemi (ma sulla parte di sw che sta su xojo: l'aggiornamento della GUI che deve avvenire obbligatoriamente usando thread, ecc  :hard: )

17
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 15 Ottobre 2021, 09:47:53 »
vuott, cercavo un tutorial sull'uso della seriale. Gli esempi che ho trovato sono, per me, insufficienti.

Grazie mille cmq. Tra i link magari qualcosa trovo.
Ma più che gambas (col quale mi sto trovando abbastanza bene), il problema è linux!

18
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 15 Ottobre 2021, 09:45:44 »
Citazione
Che San Midi ti protegga!


che sarebbe?  ;D

Midi nel senso dei Midi musicali di 20 anni fa?  :rotfl:

Beh, di fatto ho già fatto più di quel che pensavo.  Bisogna solo scornarsi con linux.... su mille aspetti (anche il comportamento delle GUI)

19
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 14 Ottobre 2021, 17:25:45 »
Ubuntu, scelta/consigliata dal collega che già "smanetta" da tempo su Linux.
Ma questo SW devo realizzarlo io, che ho sempre programmato sotto windows (e ho sempre usato solo windows), con VB.NET e, di recente, Xojo

20
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 14 Ottobre 2021, 16:07:34 »
Citazione
Il comando di cui sopra devi usarlo una sola volta, non nel programma ma da terminale.
Stai in sostanza dicendo a Linux che l'utente "username" è autorizzato all'uso dei device di comunicazione.


ma una volta per sempre? cioè è una impostazione che rimane? o è inerente la singola sessione di lavoro?
Perdonami, ma come avrai intuito di Linux non so un tubo! E devo realizzare un software commerciale, da installare su macchine che vende la mia azienda che vanno a finire a clienti che, ovviamente, devono solo avere a che fare con una GUI.

21
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 14 Ottobre 2021, 12:34:25 »
Citazione
@nino83
Ovviamente quando colleghi arduino trovi il file /dev/ttyACM0 giusto!
Se vuoi comunicare con la seriale devi anche averei permessi per farlo.
Si usa (se già non l'hai fatto):
sudo adduser username dialout
dove username è il nome dell'utnte che userà le seriali.
Prova!

Se il problema fosse di permessi, non dovrebbe MAI funzionare...
INVECE, forse ti è sfuggito, se metto un breakpoint ed eseguo passo-passo, sembra funzionare! (lo so, siamo a livelli di stregoneria)
ad ogni modo, come posso eseguire quel comando (sudo adduser username dialout)? 
Chiamando nel codice, poco prima, un comando "EXEC"?

Inizialmente non avevo usato completamente nessuno dei due tra Chr$(13) e Chr$(10)... poi avevo trovato alcuni post e ho "rubato" il codice, ma senza capirci granche.

@vuott
Ho provato sia "Print" che "Write".... sinceramente non ho idea di cosa possa cambiare... anzi, ho provato proprio per fede, senza conoscere cosa esattamente facciano, non avendo esperienza di Stream generici e operazioni legate.
(ecco il perchè della mia domanda iniziale: una guida completa!)  ;D


22
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 13 Ottobre 2021, 16:07:58 »
Citazione
Per intanto ben venuto nino83.

grazie!

Citazione
Io ho giocato un po' con le seriali, se posti del codice posso provare ad aiutarti, perché così faccio fatica a immaginare cosa non va.

ok, ci provo... ad esempio:

Codice: [Seleziona]
Private SerialPort1 As SerialPort

Public Sub Form_Open()
  With SerialPort1 = New SerialPort As "portaseriale"
    .PortName = "/dev/ttyACM0"
    .Speed = 9600
    .Parity = 0
    .DataBits = 8
    .StopBits = 1
    .FlowControl = SerialPort.None
  End With
End


Public Sub btnON_Click()
  SerialPort1.Open()
  If SerialPort1.Status = Net.Active Then
    SerialPort1.Begin
    Print #SerialPort1, "HUB_ON"; Chr$(13); Chr$(10)
    Sleep 0.1
    SerialPort1.Send
    Sleep 1.0
    Wait
    SerialPort1.Close
  Endif
End

Public Sub btnOFF_Click()
  SerialPort1.Open()
  If SerialPort1.Status = Net.Active Then
    SerialPort1.Begin
    Print #SerialPort1, "HUB_OFF"; Chr$(13); Chr$(10)
    Sleep 0.1
    SerialPort1.Send
    Sleep 1.0
    SerialPort1.Close
  Endif
End


Public Sub Form_Close()
  If SerialPort1.Status = Net.Active Then SerialPort1.Close
End


Citazione
Tieni presente, ma probabilmente già lo sai, la gestione delle seriali su Linux è differente da quella  di Windows.


Diciamo sto provando a capirlo adesso.  Già su windows non è che avessi tutte queste conoscenze sul tema.  Su linux non ho conoscenza praticamente di nulla!  ???

Citazione
Partiamo dall'HW. cosa devi collegare?

un Arduino. 

23
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 17:08:19 »
Citazione
Forse :-\ dovresti porre una domanda specifica alla volta, passo-passo.
(Speriamo che qualcuno ben più esperto di me al riguardo intervenga.)

e il problema è appunto quello: quale domanda? perchè a questo punto forse richiedo di capirci un po' di più.
Ho un intero sistema, complesso, ereditato su piattaforma Xojo: anche lì, eseguendo su linux, ho dei problemi. Di fatto, lo stesso che ho su gambas:

se eseguo direttamente il codice, non funziona.  Se metto un breakpoint prima, ed eseguo passo-passo, sento il rumore corrispondente a un hub che si accende (la mia istruzione HUB_ON).

Quindi son spiazzato.  Forse dovrei capire tutto ciò che sta dietro, in linea di principio, alla comunicazione sulla seriale (tutti concetti a me poco chiari... si parla di buffer... iniziare la "bufferizzazione", scrivere, poi fare il "send"... diciamo non ci sto capendo molto).

In tutto ciò mi trovo su linux, per me una foresta sconosciuta e irta di pericoli :-D  pericoli dei quali  probabilmente non ho nemmeno idea e che non riesco ad immaginare!

24
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 16:55:20 »
avevo già visto questi link

Citazione
Sulle "Porte":
   https://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Guide_della_comunit%C3%A0#Porte

questa diciamo non fa al caso mio

Citazione
Su "Arduino":
   https://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Guide_della_comunit%C3%A0#Gambas_e_Arduino

Questo sembrava interessante ma fa un po' casino. Perchè mi sembra di capire che modifica un esempio (che non riesco ad ottenere).  E, in ogni caso, tutte istruzioni già "provate" grosso modo.

25
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 16:52:12 »
Citazione
Devi sempre tenere conto che ogni pagina della wiki è fatta da qualcuno che volontariamente e gratuitamente intende condividere le proprie conoscenze su un argomento.

Ma assolutamente, lo so. Ero solo stupito, perchè ritengo l'argomento "non di nicchia" (per quanto personalmente detesti questo tipo di programmazione "a basso livello")  ;D

Guarderò la serie di link che mi hai postato. Grazie mille

26
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 16:05:23 »
credo di sì... ma a questo punto ho il dubbio!  ;D

perchè per un argomento del genere mi aspetterei un po' di più...

27
Programmazione / Re:Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 12:47:43 »
penso di aver già visionato quella pagina (ne ho viste tante).

Starei cercando proprio una guida, anche generica, che spieghi COSA voglia dire comunicare sulla seriale, ecc (compreso i concetti di stream, flush, ecc... tutte cose che NON mi sono affatto chiare).


28
Programmazione / Comunicare sulla seriale
« il: 12 Ottobre 2021, 12:13:11 »
Salve,
ho il problema di dover comunicare con un arduino tramite porta seriale.
Ho trovato vari articoletti, ma il tutto è molto frammentato e sconnesso per me.

Qualcuno ha da suggerire una guida, un tutorial, che spieghi tutti i vari step e i passaggi da compiere?

grazie

29
Programmazione / Re:problema in MediaPipeline
« il: 08 Ottobre 2021, 11:30:09 »
Citazione
Be'..comunque complimenti.

Grazie mille!  ;D
diciamo che devo "rifare" un sistema di acquisizione che ho già fatto sotto windows con un linguaggio di programmazione diverso, anche se simile (xojo).


Citazione
In casi estremi, ossia qualora tu non dovessi risolvere con il Componente gb.media ed hai assolutamente bisogno di avere la funzionalità desiderata, ricorda che puoi sempre sfruttare in Gambas direttamente le funzioni esterne di GStreamer.

cioè? fare tutto via shell intendi?
ho trovato abbastanza comodo gb.media finora, soprattutto per una cosa per me fondamentale: legare il flusso live a una drawing area.

30
Programmazione / Re:problema in MediaPipeline
« il: 07 Ottobre 2021, 17:47:30 »
Grazie mille vuott.
Si, conosco già tutti i link che mi hai inviato.  Probabilmente si tratta di tempo. Io ho messo piede su linux e gambas da nemmeno una settimana!  ;D

Vedremo cosa verrà fuori. grazie ancora

Pagine: 1 [2] 3