Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - pastrank

Pagine: 1 ... 14 15 [16] 17 18
226
Volevo chiedervi se si può ricevere mail con il protocollo POP3 o IMAP.

Col gb.net  lo puoi fare, ma devi conoscere i protocolli (abbastanza semplici per pop3, imap e' un po' piu' complicato): io lo sto facendo (con mooolta calma, a dire il vero), con il protocollo nntp.

227
OpenBar / Re: Perche' ho lasciato l'Italia...
« il: 27 Dicembre 2010, 21:24:52 »
visto che hanno finito di spremere gli italiani adesso iniziano con i turisti.

Ma in questo caso il problema non e' lo stato che tartassa, i suoi due o tre euro si aggiungono ai cento almeno dell'hotel, ai trenta del taxi, ai quaranta del ristorante, ai cinque della pizzetta e ai tre dell'acqua minerale presa al bar... e poi, tartassa... per me nemmeno sono le tasse il problema del cittadino, e' come sono spese.

228
OpenBar / Re: Perche' ho lasciato l'Italia...
« il: 27 Dicembre 2010, 18:49:20 »
sono rimasto sconvolto dopo aver letto questo articolo sulla nuova tassa sul turismo a Roma

Credi che il turista, dopo aver mangiato al ristorante, conosciuto i prezzi dei taxisti o aver visto le case condonate sulle coste, si formalizzi per due o tre euro?

229
Programmazione (Gambas 2) / Re: Calcolare checksum
« il: 18 Novembre 2010, 00:02:46 »
E' la funzione di hash di Bernstein, una delle più semplici. Non dovrebbe essere un grosso problema adattarla in Gambas e farci un piccolo algoritmo di checksum.

Provo anche questo (mi piace appunto il modo che non coinvolge shell o componenti, si capisce che usavo VB una volta?), temo pero' che dovendomi ripetere su file di 3 o 400 k probabilmente vado fuori tempo massimo :-)

230
Programmazione (Gambas 2) / Re: Calcolare checksum
« il: 17 Novembre 2010, 20:07:30 »
Tanto per far inviperire cesko  e visto che non ti 'frega' della collisione:

Provo anche cosi', anche se shellare non mi appassiona troppo... ora nel fine settimana provo. Attualmente faccio cosi':

Codice: [Seleziona]
PUBLIC FUNCTION CompareFiles(snew AS String, sold AS String) AS Boolean
  DIM file1, file2 AS stream
  DIM s1, s2 AS String 
  DIM res AS Boolean
 
  res = TRUE
 
  IF Stat(snew).size <> Stat(sold).Size THEN
      res = FALSE
   ENDIF
 
    IF res = TRUE THEN   
   
        file1 = OPEN snew FOR READ
        file2 = OPEN sold FOR READ
       
       DO
        '2048 e' un valore di prova, che cambiero' a seconda dei test
        READ #file1, s1, -2048
        READ #file2, s2, -2048
          IF s1 <> s2 THEN
            res = FALSE
            BREAK
         ENDIF
        IF Len(s1) <> 2048 THEN BREAK
        LOOP
       
          CLOSE #file1
          CLOSE #file2
   ENDIF
     
  RETURN res
END

La cosa che mi da' fastidio di cio' e' il fatto di dovere fare una funzione apposita, quella che mi piace e' invece il fatto che mi risparmio un componente...

231
Programmazione (Gambas 2) / Re: Calcolare checksum
« il: 16 Novembre 2010, 23:23:27 »
gb.crypt contiene l'MD5 che non è propriamente un algoritmo di cheksum ma di hash.

Certo: alla fine, in pratica ero semplicemente a volere controllare se due file sono uguali (mi serve per il programmino testi > sito web di cui parlavo qualche tempo fa, non volevo ricreare il file nuovo, se uguale, dato che poi sarebbe riuppato verso il sito, anche se uguale, se la data e' maggiore). Calcolare l'hash anziche' il checksum derivava solo dal fatto che in gb.crypt c'era gia' fatto :-) Purtroppo (non so se succede solo a me, a tutti, o se mi manca di reinizializzare qualcosa, indaghero', a file diversi corrispondono hash diversi, ma solo per qualche prova: poi inizia immancabilmente a ritornarmi il solito valore, a parita' di routine. Provero' (non ci avevo pensato) il crc32, nel frattempo mi sono attrezzato con una semplice lettura binaria dove comparo i due file a blocchi...

232
Programmazione (Gambas 2) / Calcolare checksum
« il: 15 Novembre 2010, 20:22:54 »
Visto che gb.crypt mi da' dei problemi, nessuno mi da' l'idea per fare un checksum veloce di un file? Per veloce intendo come tempo (e che funzioni sia su testo che binario), non mi importa se una volta su 1000 mi da' una collisione...

233
OpenBar / Re: Gambas miracoloso
« il: 15 Novembre 2010, 00:38:16 »
Citazione
Happy April Fools Day!

Rotfl, sto invecchiando e non mi era venuto in mente di guardare, va beh, meglio che mi metta a riguardare finche' non vado a letto il perche' del gb.crypt che non mi funziona correttamente (ovvero, con il des, la stessa routine mi da' il giusto risultato per un po' di tempo, poi inizia a restituire sempre il solito valore)...

234
OpenBar / Gambas miracoloso
« il: 14 Novembre 2010, 23:39:27 »
Senza sapere che fa, non lo lancerei di sicuro...

Citazione
mus5dm.gambas is a revolutionary program to rebuild any file from its original md5 checksum. Due to the incredible new technology behind the tool, only the binary is provided at the moment.

Release of the full source to the public will follow some clearing talks with Richard Stallman. To test it, just open a terminal and run:

mus5dm.gambas d5bc4f1efff9b69c93cd6de061ca2eaa

http://linux.softpedia.com/get/Utilities/mus5dm-gambas-36394.shtml

235
Programmazione (Gambas 2) / Re: [RISOLTO]manipolare file di testo
« il: 01 Novembre 2010, 23:28:06 »
Solo per fare un po' di confusione, sul mio pc xrandr, come prime righe, restituisce

Codice: [Seleziona]
Screen 0: minimum 320 x 200, current 1680 x 1050, maximum 4096 x 4096
VGA-1 connected 1680x1050+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 474mm x
 296mm
   1680x1050      60.0*+

E suppongo che se uno usa due schermi siano ancora di piu'. Questo per dire che dovresti controllare quale e' la prima riga che inizia con un numero prima di iniziare, perche' esistono molteplici distribuzioni e moltissime configurazioni...

236
Citazione
Proverò il deb su squeeze ed eventualmente mi metto all'opera con wget per Skype

Che non e' detto sia installato, eh. Io lo uso, ma mi pare non sia di default. Poi, se usi wget, lo devi installare con dpkg -i.

Citazione
Per il fatto di sudo/root è vero, però tutte le installazioni vengono fatte da shell, dove viene chiesta (almeno, ho sempre visto così) la password utente. La password di root viene richiesta per le operazioni grafiche; se puoi smentirmi questo fatto te ne sarei grato :)

Prego :-) Installare un programma e' compito dell'amministratore, e la password richiesta e' quella dell'amministratore. Come dicevo, non ricordo se sudo permetta di default (a me no, per esempio, ma mi trascino un'installazione di diversi anni fa) di usare apt-get. Tra l'altro, non ho mai provato a shellarlo, ma dalla console con cui normalmente uso "apt-get install nomeprogramma", se installi anche delle dipendenze ti chiede prima il permesso, e usarlo con l'opzione -y puo' essere devastante nel caso di programmi kde.

Citazione
Detto questo, mi sa proprio che Debian merita un'attenzione particolare; non perché sia difficile, ma perché effettivamente il sistema è più diverso di quanto pensassi rispetto a Ubuntu. Svilupperò quindi due versioni parallele, credo sia la miglior cosa, anche se vorrà dire un ciclo di rilascio più lento...

Lo dovessi fare io, penserei a un modo di leggere delle impostazioni, magari scaricate ogni tanto da un sito (se le cambi a mano, ti ci vuole meno a scriverlo direttamente), e a "universalizzare" il modo di passargli i comandi, tenendo conto della distro, della storia del root o meno, di kde e gnome e dei 64 bit.

237
Progetti degli utenti / Re: Piccolo calcolatore.....
« il: 29 Ottobre 2010, 23:15:00 »
Non e' difficile, ma forse ne dovresti sapere un po' di piu': qui hai visto niente?

http://www.gambas-it.org/wp/?page_id=21&wpfb_cat=3

Almeno le basi, cos'e' una variabile, cose una sub, lo devi sapere per forza :-) A grandi linee, puoi associare un 'azione ad un evento, che puo' essere il click sopra, oppure il passarci sopra con il mouse, o il premere un tasto. In questo caso, quando clicchi o selezioni comunque la checkbox, richiami la sub ricalcola()

Questa (che puo' essere molto piu' elegante e complessa) prima inizializza il valore n a 0, dicendogli che e' un numero, e poi, a seconda se le checkbox sono "checkate" o meno, aggiunge il tuo valore:

if checkbox.value = true then n = n +1

lo leggi come

se la checkbox e' selezionata allora n e' uguale a n +1

puoi prendere anche le combobox e leggerne il testo: se il testo e' "prima opzione" aggiungi per esempio 3, se e' "seconda" puoi mettere -2, ma intanto, comincia a vedere come funzionano le textbox e leggi pure una guida...

238
Progetti degli utenti / Re: Piccolo calcolatore.....
« il: 29 Ottobre 2010, 22:09:03 »
Suppongo tu voglia usare delle checkbox per fare questa cosa. Un piccolo esempio: hai 3 checkbox e una textbox per il risultato. Ti fa una sub per il calcolo

Codice: [Seleziona]
SUB ricalcola()
DIM n AS Integer = 0
IF CheckBox1.value = TRUE THEN n = n + 1
IF CheckBox2.value = TRUE THEN n = n + 2
IF CheckBox3.value = TRUE THEN n = n + 4 
TextBox1.text = CStr(n)
END

dove il nome delle checkbox e il punteggio ovviamente lo devi mettere giusto, e poi negli eventi click delle checkbox scrivi semplicemente
Codice: [Seleziona]
ricalcola()

239
Ci sono alcune cose che su Ubuntu vanno e su Debian no. Ad esempio, Skype e Firefox non sono presenti nei repo di Debian, quindi premendo i relativi pulsanti non succede nulla. Secondo voi devo fare due versioni distinte (una per debian e una per ubuntu)? Oppure non ne vale la pena?

Skype non e' nei repository Debian: se uno lo volesse, il binario lo dovrebbe prendere partendo da questa pagina:
http://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/linux/post-download/
Non avendolo mai installato negli ultimi tempi, non so poi quale versione sarebbe necessaria per la 64 bit, visto che per Ubuntu la fanno e per Debian no. Dubito che la versione 64 di Ubuntu funzioni sulla Debian, se no l'altra che la facevano a fare?

Inoltre, non ho tempo adesso per provare, ma una volta almeno sudo non e' che permettesse di lanciare tutto, l'utente doveva essere nella lista dei sudoers per quel programma: normalmente le installazioni si fanno da root (che di solito su Ubuntu non si usa)

Firefox, per i noti problemi di branding, in Debian si chiama Iceweasel, cosi' come Thunderbird si chiama Icedove. Insomma, stai entrando in un ginepraio.

240
Puoi usare, per esempio, il comando ps in shell per trovare se scorrono dei processi tipici di Gnome, Kde o che vuoi tu. Dovresti discriminare i comandi a seconda delle distribuzioni (e qui, se centralizzi tutto in una routine che crei il comando passandogli solo la parte variabile, ti costa poco farla anche per molte altre), se non vuoi shellare visibilmente devi calcolare anche lo spazio che andrai a occupare o quanto hai da scaricare (pensa a chi non ha nulla di Kde e installa un programma Kde con le dipendenze)

Pagine: 1 ... 14 15 [16] 17 18