Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - sotema

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 32
61
Programmazione / Re:[Risolto] Associazione tasti funzione
« il: 23 Settembre 2015, 08:53:34 »
@Gianluigi
Ho dato un'occhiata anch'io alla nuova versione; appare più pulita e leggibile. Le ScrollView credo siano inutili, in quanto una Form incorporata viene automaticamente ridimensionata per visualizzare tutti i suoi oggetti. A meno che tu non abbia necessità di molti campi e/o oggetti nella maschera.

@Tornu
Grazie per le info. Per quanto riguarda la base dati potrei predisporre una condivisione su Mega con accesso in lettura e scrittura a quanti ne avessero necessità. Mi basterebbe l'indirizzo mail di chi è interessato. Nel caso me lo fornite via PM.

62
Programmazione / Re:[Risolto] Associazione tasti funzione
« il: 21 Settembre 2015, 21:26:56 »
Form inserimento/modifica Anagrafica Clienti, non do mai la possibilità all'utente di inserire la città/località,
cap e provincia liberamente, sai quanti strafalcioni, in questo caso un pulsante ricerca località affianco al
campo Località (non scrivibile) che mi apre in ShowModal una Form con dei campi di ricerca e una GridView
che contiene tutte le località, cap, province d'Italia, selezionata la Località chiudo la Form aperta in ShowModal
e inserisco i dati selezionati nei campi di competenza della Form Anagrafica Clienti.

Mi puoi dire con quale frequenza aggiorni i dati sulle località e dove prendi gli aggiornamenti. io solitamente uso le tabelle istat ma è un lavoraccio. Esiste un servizio delle Poste Italiane a pagamento che fornisce un database in formato mdb (access) ma questo mi obbliga ad installare una copia pirata di Access (non mi va proprio di comprarlo solo per i CAP)

63
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 21 Settembre 2015, 21:07:05 »
Una curiosità, se ti va di dirla, quando consideri indispensabile l'utilizzo di ShowModal?
 :ciao:
PS: E ora chi lo sente Picavbg aiaiai!  :P
In realtà quasi mai.  ;D
I casi sono ridotti a quelle circostanze in cui voglio obbligare l'utente ad inserire dei dati, evitandogli la possibilità di interrompere l'operazione. Un esempio?
In un gestionale al primo avvio del programma chiedo i dati fiscali dell'azienda. Per impedire che l'utente lasci dei campi obbligatori a nullo, seguo questa procedura.
Imposto a False una variabile booleana, fintanto che permane lo stato la maschera non potrà essere chiusa
Apro la maschera in modalità ShowModal
Quando tutti i campi indispensabili sono compilati la variabile assume lo stato True e la maschera può essere chiusa.
Solo allora il programma si avvia e l'utente può eseguire tutte le attività previste.

Aspetto di vedere il 'risultato finale'
 :coder:

64
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 20 Settembre 2015, 18:55:55 »
PS: A dire il vero questa mia idea delle finestre incorporate così, non mi sembra poi quel granché... con FMain a Below ci si evita tanti grattacapi e si fa contento Picavbg potendo usare il showmodal. :D

Personalmente utilizzo il metodo ShowModal solo quando mi è indispensabile. una maschera aperta in quella modalità blocca l'esecuzione del codice fintanto che non viene chiusa. In un gestionale immagina la seguente situazione: stai inserendo un ordine e ti chiedono informazioni su un dato articolo. Dovresti completare l'ordine, chiudere la finestra e passare all'interrogazione del magazzino. Non mi piace.
Tornando al tuo esempio credo che pochi accorgimenti possano migliorare la parte grafica rendendola più accattivante.
Tutte le form figlie dovrebbero avere la proprietà Arrangement impostata a Fill, inserirei come primo oggetto un panel con:
Extend = True
Arrangement = None
Border = Plain

Così facendo le finestre sovrapposte non apparirebbero più miscelate e si noterebbero i confine della maschera superiore rispetto alla sottostante.
Poi modificherei il codice in modo che un click sulla maschera la sollevi in superficie.

65
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 20 Settembre 2015, 08:11:04 »
L'ultima finestra aperta rimane inesorabilmente sovrapposta alle precedenti. Se trascini una finestra aperta in precedenza parte di questa rimarrà nascosta.
E si era proprio quello di cui mi lamentavo prima, di non essere capace a trovare una soluzione, qualche idea?

Nella funzione spostafinestra() inserisce come prima riga Me.Raise()

66
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 19 Settembre 2015, 21:52:47 »
...la prima cosa che ho notato e che le Form sono fisse e non ridimensionabili...

Dipende dal fatto che le finestre incorporate impostano automaticamente le proprietà: .Resizable = False e .Border = False.
Potresti lavorare con il metodo Arrange ma credo avrai poche possibilità di ripristinare la funzione Resize.

Al posto della lettera X nella TextLabel per la chisura della Form userei un toolbutton. Renderebbe più verosimile la barra del titolo simulata.

L'ultima finestra aperta rimane inesorabilmente sovrapposta alle precedenti. Se trascini una finestra aperta in precedenza parte di questa rimarrà nascosta.

67
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 17 Settembre 2015, 20:49:27 »
... fra le tante strade percorribili, dopo avere scoperto che quella impiegata è un pò rozza, bisogna trovare ed impiegare quella più adatta alla snellezza funzionale del programma.
Tornu, io... torno a confermare questa tesi.


Ad ogni modo resta il fatto che la scelta finale la devi fare tu.     

Ragazzi, scusate, ma non condivido. Ho sempre apprezzato chi sceglie la soluzione più articolata e/o complessa per affrontare un problema. A scuola avevo un insegnante che al posto della calcolatrice usava il regolo. Era affascinante vederlo risolvere equazioni con il semplice scorrere del regolo.
Inoltre è inebriante percorrere strade nuove, finanche tracciare nuovi sentieri. Infine anche l'aspetto estetico ha il suo perché.
L'unico consiglio che mi sento di dare a Tornu è: considera il l'oggetto Workspace del componente gb.form.mdi, trattandosi di un gestionale può essere che l'utente necessiti di mantenere attive contemporaneamente più funzioni.

Buon gambas a tutti.

68
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 16 Settembre 2015, 21:24:08 »
Se vuoi prova ora, dovrebbe essere meglio.

edit----
ho inserito dei menu in Fmain ed eliminato l'apertura automatica di Form1. Fammi sapere.

69
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 16 Settembre 2015, 08:22:00 »

Ciao sotema,
interessante la tua soluzione, devo studiarla e capirla bene per vedere se fà al caso mio.
Ho provato il codice che hai allegato, ma ha il problema già riscontrato in un suggerimento precedente, e cioè:
avviato il programma e Form1 visualizzata premendo F3, viene chiuso, e fin qui ok, ma se passi in Form2 e
ritorni in Form1, F3 non funziona più.


Sicuro di usare la versione corretta?  A me funziona perfettamente, anche passando attraverso Form2. Forse stai usando il pacchetto allegato alla prima risposta che avevo eliminato proprio per quel motivo.
Ti allego nuovamente il codice. Per cortesia provalo, nel caso non funzioni mi alleghi le System Informations?


70
Programmazione / Re:Associazione tasti funzione
« il: 15 Settembre 2015, 22:24:43 »
Ciao Tornu,
avevo inserito una risposta, non so se l'hai vista, che ho subito cancellata perché mi sono accorto di aver allegato i sorgenti errati.
Il problema consiste nel ciclo di attivazione/disattivazione di una Form. Quando apri la FMain ci inserisci Form1 che diviene la ActiveWindow
Nel momento in cui apri Form1 da Form2 ActiveWindow diventa FMain, quindi l'evento KeyPress non viene scatenato. Prova con i sorgenti che ti allego ora (sono quelli giusti)

Per approfondire il concetto di Application.ActiveWindow vedere: http://gambaswiki.org/wiki/comp/gb.qt4/application/activewindow

71
Avvisi / Re:Nuovi moderatori globali
« il: 11 Settembre 2015, 22:45:15 »
Nuove dimissioni????

72
Mi inserisco solo per fornire un'informazione che risulta molto utile in questi casi.
Chi usa ubuntu (può servire anche per le derivate) può collegarsi alla pagina: http://packages.ubuntu.com/ per effettuare una ricerca di pacchetti o anche del singolo file che necessita.

Da quella pagina utilizzando la ricerca "Search the contents of packages" ed inserendo come Keyword il nome della libreria mancante libglib-2.0.so, avresti immediatamente scoperto il pacchetto da installare sia per x386 che amd64


Ciao.

73
Francia / Re:Scegliere il numero di cifre dopo la virgola
« il: 10 Settembre 2015, 20:57:14 »
Se avessimo una risposta ad ogni problema, insegneremmo teologia a Parigi !    ;D

 :ok:

74
Francia / Re:Scegliere il numero di cifre dopo la virgola
« il: 10 Settembre 2015, 11:17:58 »
Quindi...
Ambasciatore , Moderatore, Relatore ed Interprete.

Si profila un accumulo di cariche. Non pensare che valgano ai fini contributivi per il calcolo della pensione.....



75
Segnalazione bug / Re:Possibile malfunzionamento di Result.Available.
« il: 09 Settembre 2015, 18:27:22 »
@sotema,
il progettino DBMethods è un vero concentrato di conoscenza  :ok: consiglio a tutti di scaricarlo e lanciarlo.
 :ciao:

Esagerato.

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 32