Autore Topic: Mysql e gambas  (Letto 1835 volte)

Offline Lux

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 417
    • Mostra profilo
Mysql e gambas
« il: 19 Gennaio 2009, 20:13:09 »
Ciao a tutti, allora starei provando a fare questa cosa, per me complessissima! Come al solito!
Vorrei creare un database con mysql e leggerlo con gambas.
La procedura che vorrei applicare è questa: creare un database chiamato: prova.db
Inserire le varie tabelle al suo interno e i vari oggetti utilizzando semplicemente un editor di testo e creando un txt.
Ad esempio mettiamo che voglia inserire nome, cognome, n° di telefono
e poi nelle varie tabelle, inserire tipo: in nome: Luigi, antonio ecc..
in cognome dei cognomi e in n° di telefono, insomma mi avete capito! :-D
vorrei poi visualizzarlo con una piccola applicazione in gambas composta da questi componenti:
1 form (ovviamente)
1 Datasources
1 Dataview
Ora, vi lascio fare tutto (anche perchè io non so da dove cominciare)!
Scherzo! Mi serve il vostro aiuto.
vorrei creare il database via terminale usando il comando -u root -p (pwd)
CREATE DATABASE prova.db
In questo modo avrei creato il database ma non ho capito come fargli leggere il txt e poi utilizzare l'evento Connect per visualizzare il tutto in gambas!
PS: volevo chiedere una cosa: Gambas mi permette di fare ricerche in un database e magari di poter effettuare calcoli tra valori contenuti in un database?
ciao e grazie! Ora continuo a dare uno sguardo negli esempi in gambas!
Ciao.

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #1 il: 19 Gennaio 2009, 21:02:30 »
non capisco perchè vuoi creare il db tramite un comando da terminale e perchè devi scrivere le tabelle in file di testo.

io non ho mai usato mysql , quello che so (a parte il fatto che per utilizzaro devi averlo installato  e configurato  per bene sul tuo pc) e che tutti gli stumenti di gestione db di gambas sono identici sia per mysql che per altri db come ad esempio SQLITE percui non dovresti avere problemi particolari o almeno credo ad usare come base i vari post presenti nel forum o anche la mia guida presente in area download , la procedura di connessione al db è infatti la stessa tranne che per mysql devi inserire anche un valore per login e password

Offline Lux

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 417
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #2 il: 19 Gennaio 2009, 22:04:24 »
sqlite, mi sembra sia più semplice di mysql, però in rete non ho trovato molti manuali, la tua guida non l'ho vista, prometto che ci do uno sguardo!
Devo però confessare che con i database non ho mai capito nulla! Non so perchè mi sembra un argomento troppo complesso per me!
Se volussi utilizzare sqlite, come faccio? Cosa installo? Ho fatto una piccola ricerca con apt(uso kubuntu 8.10) e ho trovato milioni di file chiamati sqlite! Su ubuntu infatti ho trovato solo la guida si mysql per questo l'ho scelto.
Raga portate pazienza, ma i database per me sono complicatissimi.....mi aiutate?
Ciao e grazie!

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #3 il: 19 Gennaio 2009, 22:10:05 »
per usare sqlite con gambas non devi fare nulla

basta avere il pacchetto gn.sqlite installato (se hai installato dai repo sei gia a posto)

leggiti la guida e prova a scrivere codice vedrai che è semplice semplice

solitamente mysql viene usato per programmi che devono interagire in un db posizionato in un pc diverso da quello che è in uso il programma , se invece la tua è un applicazione stand alone sqlite è sicuramente la scelta migliore

ti lascio il link alla guida
http://www.gambas-it.org/gmbs/modules/PDdownloads/viewcat.php?cid=2

Offline Lux

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 417
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #4 il: 19 Gennaio 2009, 22:28:58 »
Io ho compilato gambas 2 .10.2 dovrei essere apposto!
Leggerò la guida, tieniti pronto per venirmi in soccorso! Tra domani e dopodomani dovrei terminare il mio database(mi serve per lavoro)
Poi vorrei poter modificare il database tramite gambas e poter fare tutte quelle cose che volevo fare con mysql(ricerche e operazioni aritmetiche tra i valori interni al database).
ciao e grazie!

Offline Lux

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 417
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #5 il: 19 Gennaio 2009, 22:31:09 »
nota: Perchè quando tento di effettuare il download mi compare questo messaggio d'errore?
Codice: [Seleziona]
Questo file non appartiene al sito dal quale vieni 

Sei pregato di inviare una email al webmaster del sito da dove vieni per comunicargli di
NON FARE LEECH SU ALTRI SITI!

Definizione di leech: Offrire sul proprio sito il download di files residenti su altri siti nascondendone la vera origine o facendolo sembrare come proprio

 Il tuo indirizzo IP è stato monitorato

e non mi fa scaricare nulla?

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #6 il: 19 Gennaio 2009, 22:35:52 »
bo forse ho sbagliato link ..cmq vai in download nella barra a sx del sito e poi nella cartella guide e tutorials

Offline Lux

  • Maestro Gambero
  • ****
  • Post: 417
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #7 il: 19 Gennaio 2009, 22:39:48 »
L'ho scaricato! Non hai sbagliato il link! il messaggio mi compare quando clicco sul file da scaricare(sulla parola "scarica") ho notato che è una cosa che mi fa solo con konqueror, con firefox scarica....
ciao e grazie!

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: Mysql e gambas
« Risposta #8 il: 19 Gennaio 2009, 22:40:41 »
:-o

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Mysql e gambas
« Risposta #9 il: 19 Gennaio 2009, 23:13:15 »
Nel sito è attivo un filtro anti-leeching. Per i profani, con leech si intende linkare direttamente ad un file da scaricare presente su un sito.
I motivi per evitare questa cosa sono diversi: comunemente lo si fa per evitare che siti esterni al sito "spaccino" per propri file/documenti/programmi/ecc inserendo il link per il download direttamente nelle proprie pagine.

Il filtro anti-leeching si accorge che il file è linkato direttamente e non scaricato seguendo la normale pagina di presentazione presente sul sito madre per cui blocca il download.

Il preché, però, Konqueror non acceda al download mi resta ignoto. Ricontrollerò.
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com