Autore Topic: Estensioni per il proprio software  (Letto 686 volte)

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Estensioni per il proprio software
« il: 19 Aprile 2011, 17:14:30 »
Sono giorni che ci penso ma non riesco a venirne a capo. Quale sarebbe il modo migliore per permettere la creazione di un estensione per il proprio software? Se volessi che il mio programma accetti estensioni scritte da terzi, come posso fare a programmarlo per tale cosa???

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: Estensioni per il proprio software
« Risposta #1 il: 19 Aprile 2011, 20:03:45 »
è un argomento molto interessante .. cissà come si può risolvere..

Offline Picavbg

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.620
    • Mostra profilo
Re: Estensioni per il proprio software
« Risposta #2 il: 19 Aprile 2011, 22:01:57 »
Non capisco il termine "estensioni". A cosa ti riferisci a sezioni staccate di programma o altri programmi da richiamare col programma principale al verificarsi di specifici eventi?
Ciao.
:ciao:

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: Estensioni per il proprio software
« Risposta #3 il: 20 Aprile 2011, 00:35:50 »
Non capisco il termine "estensioni". A cosa ti riferisci a sezioni staccate di programma o altri programmi da richiamare col programma principale al verificarsi di specifici eventi?
Ciao.

No, parlo di parti di codice che possono essere scritte da terzi e che possono andare ad estendere il software senza necessariamente aggiungere righe di codice al programma principale. Ad esempio gli add-on di browser sono delle estensioni. Spero di essere stato chiaro....

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Estensioni per il proprio software
« Risposta #4 il: 20 Aprile 2011, 14:11:22 »
Quindi stai parlando di PLUG-IN...

Ci stavo pensando anche io tempo fà per pgDesigner, per ovviare al problema delle versioni di database che mi obbligano ad aggiornare l'applicazione.

Tramite le funzionalità di libreria, la cosa è abbastanza semplice. Il problema nasce sull'utilizzo di classi esterne...

Io credo, ma posso sbagliarmi, che al momento con gambas non si possa gestire una cosa del genere, ad eccezione dei normali accessi a funzioni di libreria. Il passaggio in questo caso avviene utilizzando le variabili base (int, string, ecc.) e non oggetti complessi.
La cosa potrebbe essere fattibile con i Pointer, ma non ci ho provato, ma ho i miei dubbi, visto che gambas non prevede il casting...

Offline Picavbg

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.620
    • Mostra profilo
Re: Estensioni per il proprio software
« Risposta #5 il: 22 Aprile 2011, 22:26:12 »
No, parlo di parti di codice che possono essere scritte da terzi e che possono andare ad estendere il software senza necessariamente aggiungere righe di codice al programma principale. Ad esempio gli add-on di browser sono delle estensioni. Spero di essere stato chiaro....
Grosso modo ho capito; vedo che ti riferisci ad applicvazioni di  concetti, attualmente fuori dal mio orizzonte, perciò non ti posso aiutare.
Ciao.
:ciao: