Autore Topic: Localizzazione e GAMBAS (capire lingua, paese e orario della macchina client)  (Letto 558 volte)

Offline allegfede

  • Gran Maestro dei Gamberi
  • *****
  • Post: 738
    • Mostra profilo
ho letto un precedente report di VUOTT sulla localizzazione di gambas, ma il discorso era su come settare il progetto gambas per farlo "apparire" adatto alla lingua e al paese prestabilito (diverso da quello dello sviluppatore).
Essenzialmente si tratta di mettere le giuste stringhe "locale" nella tab "enviroment" del progetto gambas.

Io invece avevo la necessita' di leggere le variabili d'ambiente della macchina linux su cui gira il programma per determinare il paese di residenza o la lingua utilizzando qualche funzione hardcoded in gambas.

Buoni riscontri li sta' dando la funzione

system.language

ma forse usero' system.timezone per "incrociare" i dati e determinare il "vero" paese della macchina client ...... vi terro' informati :D

in allegato due file di testo con le tabelle dei codici ..... potrebbe essere il caso di costruire un DB sqlite o un CSV da manipolare velocemente ....
« Ultima modifica: 16 Aprile 2013, 13:46:30 da allegfede »
se corri, morirai stanco (motto degli sniper)

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
E' presente anche una funzione "ts()", mi sembra, che ti permette di translare le stringhe in modo dinamico. E' sottinteso che, comunque, è necessario disporre dei file di traduzione, e gambas su questo mette a disposizione l'utility corrispondente.

Riguardo a System.Language, la classe e la proprietà sono corrette, e la modifica del valore ora modifica in real-time le stringhe applicative.

Offline allegfede

  • Gran Maestro dei Gamberi
  • *****
  • Post: 738
    • Mostra profilo
figo ... provero' ad appofittarne in seguito :D
se corri, morirai stanco (motto degli sniper)

Offline akrobaticone

  • Gran Maestro dei Gamberi
  • *****
  • Post: 983
    • Mostra profilo
E' presente anche una funzione "ts()", mi sembra, che ti permette di translare le stringhe in modo dinamico. E' sottinteso che, comunque, è necessario disporre dei file di traduzione, e gambas su questo mette a disposizione l'utility corrispondente.

approfitto della discussione
questa cosa potrebbe interessarmi
sai dirmi qualche cosa di più?
"e il naufragar m'è dolce in questo mar"

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Non ho ancora usato questa opzione, in quanto ci sono dei lati che reputo ancora incompleti.

Ad ogni modo, è comunque basilare la creazione dei file delle lingue, che sono la base sia della logica di traduzione standard, sia di un'eventuale logica di traduzione dinamica.

Riguardo alla rilevazione della lingua di sistema, è necessario fare attenzione alla codifica (es. UTF8 piuttossto che di una ISO specializzata), che di norma viene legata all'identificativo di nazionalità (es. it_UTF8). E' da tener presente che gmbas ragiona sulla base di UTF8, il che potrebbe creare problemi con stream da/verso flussi di dato specifici (es. file csv, o anche i database).