Differenze tra le versioni di "Modificare il prompt bash"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Nuova pagina: E' possibile modificare il font dei caratteri, i colori ed altri aspetti del terminale apportando le necessarie modifiche al file (nascosto) ''~/.bashrc''. Si riportano di seguito al...)
 
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
Si riportano di seguito alcuni indirizzi WEB di siti che trattano di questo argomento:
 
Si riportano di seguito alcuni indirizzi WEB di siti che trattano di questo argomento:
  
* [http://www.faqs.org/docs/Linux-HOWTO/Bash-Prompt-HOWTO.html]
+
* http://www.faqs.org/docs/Linux-HOWTO/Bash-Prompt-HOWTO.html
* [https://wiki.archlinux.org/index.php/Color_Bash_Prompt]
+
* https://wiki.archlinux.org/index.php/Color_Bash_Prompt
* [http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=2547433]
+
* http://tldp.org/HOWTO/Bash-Prompt-HOWTO/x405.html
* [http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-tip-prompt/]
+
* https://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_escape_code
 +
* http://www.megalab.it/5827/2/come-cambiare-il-prompt-di-bash
 +
* http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=2547433
 +
* http://www.opengeek.it/linux/come-personalizzare-il-prompt-di-ubuntu/
 +
* http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-tip-prompt/

Versione attuale delle 15:55, 8 lug 2016

E' possibile modificare il font dei caratteri, i colori ed altri aspetti del terminale apportando le necessarie modifiche al file (nascosto) ~/.bashrc.

Si riportano di seguito alcuni indirizzi WEB di siti che trattano di questo argomento: