Differenze tra le versioni di "Conoscere la versione più recente di Google Maps satellite"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per conoscere la versione più recente di Google Maps satellitare, vi sono almeno due modalità.
+
Per conoscere la versione più recente di Google Maps satellitare è possibile procedere nel seguente modo:
  
 
+
1) visualizzare una mappa in formato "Terreno" o "Satellite" di Google Maps;
===1<SUP>a</sup> modalità===
+
<BR>2) aprire il codice sorgente della pagina web della predetta mappa cliccando con il tasto destro del mouse sulla sottile barra nera, se è visualizzato il livello "Satellite", altrimenti chiara, se è visualizzato il livello "Rilievo", comunque in basso a destra della mappa (dove ci sono alcune informazioni generali), e più precisamente nello spazio fra i collegamenti ivi presenti;
 
+
<BR>3) quindi scegliere dall'apposito menu, che appare, l'opzione "''Visualizza sorgente pagina'' ";
1) visualizzare una mappa <SPAN Style="text-decoration:underline">satellitare</span> di Google Maps;
+
<BR>4) in alternativa è possibile aprire il codice sorgente lanciando lo stesso indirizzo web della pagina preceduto da:
<BR>2) aprire il codice sorgente della pagina web della predetta mappa <SPAN Style="text-decoration:underline">satellitare</span>
+
<FONT Color=#B22222>''view-source:''</font>
(si può lanciare lo stesso indirizzo web della pagina preceduto da: <FONT Color=#B22222>''view-source:''</font> )
+
5) ottenuta l'apertura del codice sorgente (con una qualsiasi delle due procedure sopra descritte), premere i tasti Ctrl+f;
<BR>3) premere Ctrl+f;
+
<BR>6) nell'apposito spazio ricercare la stringa:
<BR>4) nell'apposito spazio ricercare la stringa:
 
 
  ''.google.com/kh/v\''
 
  ''.google.com/kh/v\''
5) trovata tale stringa nella sua riga, si noterà che essa è immediatamente seguita da un codice alfanumerico;
+
7) trovata tale stringa nella sua riga, si noterà che essa è immediatamente seguita da un codice alfanumerico;
<BR>6) questo codice alfanumerico termina con dei numeri (per ora formati da tre cifre) preceduti dalla lettera "d", che corrispondono nel loro insieme al numero presente all'inizio sulla sinistra della riga immediatamente precedente del codice sorgente;
+
<BR>8) questo codice alfanumerico termina con dei numeri (per ora formati da tre cifre) preceduti dalla lettera "d", che corrispondono nel loro insieme al numero presente all'inizio sulla sinistra della riga immediatamente precedente del codice sorgente;
<BR>7) tale numero, dunque, rappresenta la versione più recente di Google Maps satellitare.
+
<BR>9) tale numero, dunque, rappresenta la versione più recente di Google Maps.
  
Il numero della versione può essere riscontrato anche nella riga precedente a quella descritta nei punti 5) e 6); più precisamente esso è presente all'inizio di tale riga precedente, sulla sinistra, prima dei caratteri:
+
Il numero della versione può essere riscontrato anche nella riga precedente a quella descritta nei punti 6) e 7); più precisamente esso è presente all'inizio di tale riga, sulla sinistra, prima dei caratteri:
 
  ,"/maps/vt",
 
  ,"/maps/vt",
 
+
Tali caratteri ovviamente potranno essere facilmente ricercati all'interno del codice sorgente della pagina web usando la casella di ricerca che viene mostrata premendo i tasti "Ctrl+f".
 
 
===2<SUP>a</sup> modalità===
 
 
 
La versione più recente di Google Maps <SPAN Style="text-decoration:underline">satellitare</span> è riportata anche in questa pagina web:
 
<BR>https://www.gisenglish.com/2018/06/download-sas-planet-nightly-all.html
 

Versione attuale delle 17:22, 10 nov 2021

Per conoscere la versione più recente di Google Maps satellitare è possibile procedere nel seguente modo:

1) visualizzare una mappa in formato "Terreno" o "Satellite" di Google Maps;
2) aprire il codice sorgente della pagina web della predetta mappa cliccando con il tasto destro del mouse sulla sottile barra nera, se è visualizzato il livello "Satellite", altrimenti chiara, se è visualizzato il livello "Rilievo", comunque in basso a destra della mappa (dove ci sono alcune informazioni generali), e più precisamente nello spazio fra i collegamenti ivi presenti;
3) quindi scegliere dall'apposito menu, che appare, l'opzione "Visualizza sorgente pagina ";
4) in alternativa è possibile aprire il codice sorgente lanciando lo stesso indirizzo web della pagina preceduto da:

view-source:

5) ottenuta l'apertura del codice sorgente (con una qualsiasi delle due procedure sopra descritte), premere i tasti Ctrl+f;
6) nell'apposito spazio ricercare la stringa:

.google.com/kh/v\

7) trovata tale stringa nella sua riga, si noterà che essa è immediatamente seguita da un codice alfanumerico;
8) questo codice alfanumerico termina con dei numeri (per ora formati da tre cifre) preceduti dalla lettera "d", che corrispondono nel loro insieme al numero presente all'inizio sulla sinistra della riga immediatamente precedente del codice sorgente;
9) tale numero, dunque, rappresenta la versione più recente di Google Maps.

Il numero della versione può essere riscontrato anche nella riga precedente a quella descritta nei punti 6) e 7); più precisamente esso è presente all'inizio di tale riga, sulla sinistra, prima dei caratteri:

,"/maps/vt",

Tali caratteri ovviamente potranno essere facilmente ricercati all'interno del codice sorgente della pagina web usando la casella di ricerca che viene mostrata premendo i tasti "Ctrl+f".