Differenze tra le versioni di "Rappresentare un numero in alcune basi numeriche"

Da Gambas-it.org - Wikipedia.
(Creata pagina con "In Gambas possiamo rappresentare un valore numerico in tre ''basi'' numeriche: ''Decimale'', ''Esadecimale'' e ''Ottale''. Mostriamo degli esempi utilizzando il valore 123 de...")
 
Riga 1: Riga 1:
In Gambas possiamo rappresentare un valore numerico in tre ''basi'' numeriche: ''Decimale'', ''Esadecimale'' e ''Ottale''.
+
In Gambas possiamo rappresentare un valore numerico in quattro ''basi'' numeriche: ''Decimale'', ''Esadecimale'', ''Ottale'' e ''Binario''.
  
 
Mostriamo degli esempi utilizzando il valore 123 decimale:
 
Mostriamo degli esempi utilizzando il valore 123 decimale:
Riga 7: Riga 7:
  
 
  '''Ottale''': <FONT Color=#B22222>&o</font>173
 
  '''Ottale''': <FONT Color=#B22222>&o</font>173
 +
 +
'''Binario''': <FONT Color=#B22222>&x</font>01111011

Versione delle 15:11, 12 ago 2022

In Gambas possiamo rappresentare un valore numerico in quattro basi numeriche: Decimale, Esadecimale, Ottale e Binario.

Mostriamo degli esempi utilizzando il valore 123 decimale:

Decimale: 123
Esadecimale: &h7B
Ottale: &o173
Binario: &x01111011