Prefazione


pgDesigner è un programma open source per il disegno grafico di database per PostgreSQL. Il codice è scritto con il linguaggio Gambas, e al momento può essere eseguito solo su sistema operativo Linux.

Attualmente il linguaggio Gambas viene distribuito in due versioni: stabile e di sviluppo. Date le sue caratteristiche avanzate rispetto alla versione stabile, per la costruzione di pgDesigner è stata utilizzata la seconda.

pgDesigner è in uno stato di continuo sviluppo e aggiornamento, dovuto sia alla continua evoluzione di Gambas e di PostgreSQL, sia alle continue implementazioni tecnologiche richieste dall'avanzamento evolutivo del software in generale.

Nonostante sia in continua evoluzione, pgDesigner può essere tranquillamente usato come base per la costruzione di database basati sul motore PostgreSQL.

Allo stato attuale sono implementate le seguenti funzionalità:


Per l'esecuzione di pgDesigner è necessario installare l'intero ambiente di sviluppo o le sole librerie di Gambas2 (versione di sviluppo), scaricabili dal sito ufficiale:

http://gambas.sourceforge.net


L'ultima versione del programma pgDesigner può essere scaricata all'indirizzo:

http://sourceforge.net/projects/pgdesigner


La documentazione è disponibile anche in formato pdf:

pgDesigner-Manual-IT-20071126.pdf


Per gli utenti di lingua Italiana è anche disponibile il forum sul sito:

http://www.ldrweb.net


Nota: lo sviluppo di pgDesigner segue costantemente gli aggiornamenti di Gambas2. Spesso vengono modificate alcune caratteristiche interne, o implementate nuove funzionalità rispetto a versioni precedenti di Gambas2, per cui si rende necessario aggiornare le librerie del linguaggio. In ogni caso, nel file ChangeLog contenuto nel pacchetto pgDesigner, verrà segnalata ogni volta la versione di Gambas2 con cui è stato compilato pgDesigner al momento del rilascio. Di norma il programma viene fornito sia in formato compresso, contenente i sorgenti, sia nel formato RPM per i binari; per quanto riguarda questi ultimi è da tener presente che il contenuto è il risultato della compilazione dei sorgenti con la versione di Gambas2 del momento, per è possibile che questi siano incompatibili con il sistema operativo in uso, rendendo necessaria la ricompilazione dai sorgenti di base.