Progetto: Stampa del Diagramma: Anteprima
Selezionando la relativa voce presente nel gruppo Progetto del menu principale, viene aperta una finestra, come da figura seguente:
Come si può notare dalla figura, la finestra di anteprima si compone di alcune aree. Superiormente sono presenti alcuni campi che visualizzano la configurazione di stampa corrente, che è possibile modificare tramite il pulsante "Print Setup". Sulla destra è presente un pannello verticale, su cui vengono visualizzate le miniature delle pagine nelle quali è scomposto il diagramma del progetto; dipendentemente dal formato, dall'orientamento e dalla risoluzione di stampa, il formato di queste miniature può essere diverso. Al centro è presente un pannello su cui viene visualizzata la pagina corrente; il disegno della pagina è per ovvi motivi dimensionato per adattarsi all'area a disposizione, ma dà un'idea di come verrà effettuata la stampa finale.
Una pagina può essere selezionata e visualizzata nel pannello centrale cliccando con il tasto sinistro su una delle miniature mostrate sul pannello laterale; la pagina selezionata verrà disegnata con dimensioni maggiore sul pannello centrale, mentre la miniatura verrà evidenziata da un bordo di colore rosso. In uno dei campi presenti superiormente alla finestra, è visualizzato il numero di pagina corrente e il numero totale di pagine cui è composto il diagramma.
Date le dimensioni del diagramma di progetto, come descritto nei precedenti capitoli, pgDesigner prevede un algoritmo che determina le zone utili alla stampa, eliminando le aree che non contengono oggetti o elementi grafici (vedi aree e linee di relazione); questo, in modo da evitare di stampare inutilmente pagine vuote e sprecare di conseguenza carta (un pò di economia... meno alberi da tagliare...).
Come detto, ogni pagina contiene una sezione del diagramma del progetto; per poter identificare le pagine, su ogni foglio viene disegnato un bordo ed, esternamente, una serie di informazioni, tra cui: il nome del progetto e la data di revisione, la data di stampa e il numero di pagina.
Come accennato, è possibile in qualsiasi momento modificare le impostazioni stampa, accedendo ad una finestra in cui è possibile determinare sia il driver e la stampante di destinazione, sia il formato e l'orientamento delle stampe. Le impostazione resteranno valide anche dopo la chiusura della finestra di anteprima, e riportate sul diagramma.
Come si può notare, nella finestra sono presenti anche due check; il primo permette di ridurre tutto il grafico in una singola pagina. Ovviamente, le dimensioni del grafico possono condizionare pesantemente questa scelta; un grafico molto grande potrebbe risultare illeggibile se ridotto e stampato su un'unica pagina, specialmente in formati di stampa molto piccoli. Il secondo check permette di salvare il grafico su un file immagine.