Entità e Oggetti: Descrizione Oggetti
In questo capitolo vengono descritte in dettaglio tutti gli oggetti utilizzati all'interno di pgDesigner. Inoltre verrà descritto come modificarne le proprietà e caratteristiche.
Tranne che in determinati casi, non verranno date spiegazioni tecniche relative all'utilizzo e alle funzionalità degli oggetti all'interno di un database, per le quali si rimanda alla documentazione ufficiale di PostgreSQL.
Allo stato corrente sono previsti tutti i dati necessari alla creazione di oggetti dalla versione 7.0, fino all'attuale 8.2 di PostgreSQL; questo rende necessaria una conoscenza delle caratteristiche del database che si vuole creare, quindi è possibile che alcune caratteristiche non siano disponibili nella versione del server di database che si ha a disposizione o che si utilizza per il progetto.
Per la modifica delle caratteristiche di ogni oggetto descritto nei paragrafi successivi, è disponibile un'apposita finestra di dialogo, diversa a seconda del tipo di oggetto che si sta trattando. Tutte le finestre descritte vengono attivate in modale, ovvero non è possibile agire al di fuori di queste, fino alla loro chiusura per conferma o annullamento delle operazioni di modifica. Di norma, ogni finestra è composta da un campo su cui è visibile il nome dell'oggetto; un'area centrale, eventualmente divisa in cartelle, contenente tutti i necessari controlli per le impostazioni delle proprietà relative all'oggetto, e una barra inferiore su cui sono presenti i necessari pulsanti per: salvare le variazioni, cancellare l'oggetto o annullare le modifiche. Qualsiasi modifica apportata, e salvata, sui dati presenti in queste finestre, verrà memorizzata nella configurazione dell'oggetto stesso e, in base alle impostazioni grafiche definite, visualizzata direttamente nel grafico. Per alcuni oggetti, ad esempio le tabelle, sono presenti ulteriori pulsanti per poter attivare la gestione dei singoli campi dell'oggetto o i relativi indici; per questo tipo di oggetti sono previste ulteriori finestre. E' da considerare che, eventuali variazioni fatte e confermate nelle finestre di modifica di sotto elementi di un oggetto principale, non vengono annullate se vengono annullate le variazioni fatte nella finestra primaria; ad esempio, per le tabelle, le variazioni effettuate e confermate sui singoli campi non vengono annullate premendo il pulsante Annulla nella finestra di modifica della tabella stessa.