Progetto: Creare un Progetto da Database (reverse-engineering)
Selezionando la relativa voce, sotto il gruppo File del Menu Principale, è possibile avviare la procedura di caricamento della struttura da un database esistente, presente su un server PostgreSQL (locale o remoto). Prima di effettuare la connessione, viene presentata una finestra con cui determinare quali tipologie di oggetti importare. La funzione carica tutti gli oggetti relativi all'utente con cui viene effettuata la connessione, scartando tutti gli altri elementi anche se presenti sullo stesso database (es. oggetti di sistema). A seconda della versione del server PostgreSQL in uso, è possibile che alcuni oggetti non siano disponibili, indipendentemente dalla selezione fatta nella finestra delle impostazioni di caricamento.
La figura seguente mostra la finestra di dialogo per l'impostazione dei parametri di caricamento:
La finestra di login permette di specificare i dati necessari per la connessione al server del database. Tranne la password, tutte le impostazioni vengono salvate nel file di configurazione del programma, e ripristinate al successivo accesso. Come si può notare dalla figura seguente, la finestra prevede la possibilità di inserire tutti i parametri utili alla connessione. Dipendentemente dalla configurazione del server, qualcuno di questi dati è possibile non sia necessario o differire dall'installazione standard di PostgreSQL. Tramite il pulsante Test è possibile verificare la correttezza dei parametri immessi, mentre il tasto Connetti esegue la connessione e avvia il processo di caricamento. Il tasto Annulla permette di annullare la procedura, in questo caso il progetto viene eliminato.
Durante il caricamento dal database verrà visualizzata una barra di progressione, che mostrerà lo stato di avanzamento in tempo reale. Una volta avviato, non è possibile annullare il caricamento, per cui è necessario attendere la fine del processo.