 |
Copia oggetto |
Crea una copia dell'oggetto selezionato. Viene presentata la finestra di dialogo per la modifica dei dati del nuovo oggetto. E' da tener presente che non è possibile creare più oggetti con lo stesso nome, per cui è probabile che debba venir modificato quello proposto per la copia. L'oggetto creato verrà aggiunto al progetto corrente e visualizzato, posizionato nell'angolo in alto a sinistra del diagramma. |
 |
Elimina oggetto |
Elimina dal progetto l'oggetto selezionato. Per questa operazione viene richiesta ulteriore conferma. Nel caso che l'oggetto da eliminare contenga riferimenti ad altri oggetti, questi verranno cancellati. La funzione di cancellazione è valida esclusivamente nella Vista Principale (vedi schemi, viste e display di progetto), mentre se eseguita in altre viste del progetto, l'oggetto verrà eliminato solo dalla vista stessa, restando comunque presente all'interno del progetto e visualizzato nella Vista Principale. |
 |
Modifica oggetto |
Permette di modificare le proprietà dell'oggetto selezionato. Viene presentata una finestra di dialogo per la gestione dei relativi dati; al termine della modifica, qualsiasi variazione verrà riflessa sul diagramma, cancellazione compresa. E' da tener presente che variazioni o addirittura cancellazioni effettuate da ulteriori finestre di modifica attivate dalla finestra di dialogo primaria (vedi modifica proprietà dei campi di una tabella) non saranno ripristinabili, anche se nessuna variazione viene effettuata nella finestra di dialogo primaria. |
|
Muove oggetto |
Muove l'oggetto selezionato in un'altra posizione sul diagramma. Viene presentata una finestra di dialogo con cui è possibile impostare manualmente le nuove coordinate X,Y dell'oggetto nel grafico, corrispondenti all'angolo superiore sinistro dell'oggetto rispetto al diagramma e al display corrente. Questa funzione può essere attivata anche dal Pannello di Stato, con il doppio click del mouse nel campo che visualizza la posizione corrente dell'oggetto. |
 |
Colore oggetto |
Permette di personalizzare i colori dell'oggetto selezionato. Viene presentata una finestra di dialogo, diversa per tipologia di oggetto, con cui modificare le impostazione dei colori dell'oggetto, inclusi i colori che può assumere l'oggetto nei diversi stati. Questa personalizzazione verrà soprascritta qualora vengano modificate le impostazioni nelle opzioni generali. |
|
Copia su display |
Permette di copiare il riferimento dell'oggetto selezionato su un'altra vista dello stesso progetto. Nel menu Progetto è presente una voce con cui è possibile impostare in modo generale le viste e gli oggetti ad esse collegati, diversamente da questa funzione che è impostata per la gestione di un singolo elemento, ovvero l'oggetto corrente. |
|
Elimina da display |
Permette di eliminare il riferimento dell'oggetto selezionato dalla vista attiva. E' da tener presente che non è possibile eliminare oggetti dalla vista principale (Vista Principale); per l'eliminazione fisica dell'oggetto dal progetto è presente una voce e una funzione specifiche. Nel menu Progetto è presente una voce con cui è possibile impostare in modo generale le viste e gli oggetti ad esse collegati, diversamente da questa funzione che è impostata per la gestione di un singolo elemento, ovvero l'oggetto corrente. Come già descritto, l'eliminazione dell'oggetto da una vista diversa da quella Principale non provoca l'effettiva cancellazione dal progetto, ma il solo scollegamento dalla vista stessa; l'oggetto resterà comunque visibile nella Vista Principale. |
|
Copia su progetto |
Questa funzione permette di copiare l'oggetto selezionato su un'altro progetto aperto. E' da tener presente che verrà copiato solo l'oggetto e le sue caratteristiche e proprietà, ad esclusione dei riferimenti ad altri oggetti presenti nel progetto sorgente. |
 |
Nuovo |
A questo menu sono collegate una serie di voci, con cui è possibile creare nuovi oggetti nel progetto. La stessa funzionalità è svolta, e resa più facile, dal Pannello Strumenti presente sul lato sinistro della finestra principale. L'abilitazione o meno delle voci contenute in questo menu è dipendente dalla versione di database PostgreSQL scelto per il progetto. |
 |
Area |
Permette di creare un'area rettangolare. Un oggetto Area può essere utilizzato per delimitare o evidenziare un gruppo di altri oggetti, ha solo una funzione puramente grafica nel diagramma del progetto, e non alcuna funzione attiva o di interferenza con le operazioni di creazione del database. In qualunque condizione questo tipo di oggetti verranno sempre disegnati senza coprire oggetti più significativi (es. linee di relazione...), restando quindi come sfondo al diagramma. Dell'oggetto è possibile definirne il colore di riempimento e, opzionalmente, una riga di testo che viene visualizzata partendo dall'angolo superiore sinistro interno dell'oggetto area; le dimensioni e la posizione possono essere variati in qualsiasi momento. |
 |
Stamp |
Crea un oggetto semplice ma particolare. L'oggetto è composto da un semplice rettangolo, nel cui interno sono riportate alcune proprietà del progetto cui appartiene. Per una descrizione dettagliata di questo oggetto si rimanda nei capitoli successivi. |
 |
Dominio |
Crea un dominio PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Procedura SQL/PlSQL |
Crea una procedura (o funzione) PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Relazione |
Crea una relazione tra due tabelle. La relazione viene effettivamente creata dopo aver definito le tabelle in relazione, selezionandole con il mouse; al termine della selezione viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e il completamento delle proprietà della relazione. Per poter creare una relazione è necessario che il progetto contenga almeno due tabelle, complete dei rispettivi campi; non è possibile definire relazioni in mancanza di tabelle o campi. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Sequenza |
Crea una sequenza PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Tabella |
Crea una tabella PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà; tramite questa finestra è possibile anche accedere alla modifica dei campi e gli indici della tabella stessa. E' da tener presente che alcuni dati dell'oggetto possono essere inseriti solo se sono presenti i relativi oggetti nel progetto; ad esempio è possibile definire la tablespace della tabella (o di un indice) solo se è presente almeno un oggetto tablespace nel progetto, in questo caso la combo conterrà il riferimento a questa tablespace permettendone l'aggancio alla tabella. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Tablespace |
Crea una tablespace PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. La creazione di una tablespace è necessaria se si desidera associare, ad esempio, l'oggetto ad una tabella. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Testo |
Crea un oggetto testo. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. Come per le Aree, l'oggetto testo non ha alcuna effettiva funzione relativa al database, e viene considerata solo un elemento grafico all'interno del diagramma; può essere utilizzata come nota o per definire aree logiche. La stringa di testo immessa viene visualizzata nel diagramma alla posizione desiderata e può essere trascinata, modificata e cancellata come un qualsiasi altro oggetto del progetto. |
 |
Tipo |
Crea una type PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. I tipi presenti nel progetto verranno presentati ogni qualvolta è necessario, visualizzati nelle liste insieme ai tipi di default di PostgreSQL. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Trigger |
Crea un trigger PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. E' da tener presente che alcuni dati dell'oggetto possono essere inseriti solo se sono presenti i relativi oggetti nel progetto, ad esempio è possibile definire la tabella di riferimento del trigger solo se è presente almeno una tabella nel progetto, in questo caso la combo conterrà il riferimento a questa tabella permettendone l'aggancio al trigger. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Vista |
Crea una vista PostgreSQL. Viene presentata una finestra di dialogo per l'inserimento dei dati necessari e l'impostazione delle proprietà. Tra le funzioni di pgDesigner è anche previsto un wizard per aiutare l'utente nella creazione di viste personalizzate. L'elemento fa parte degli oggetti previsti da PostgreSQL, e per la descrizione si rimanda pertanto alla documentazione ufficiale. |
 |
Vista Wizard |
Esegue il wizard per la costruzione di una vista. Viene presentata una finestra di dialogo su cui è possibile selezionare le tabelle e i campi componenti la vista; attualmente non è gestita la definizione delle condizioni WHERE. L'oggetto creato potrà essere successivamente modificato manualmente. Al termine dell'inserimento delle proprietà, verrà creata una nuova vista e aggiunta al progetto e nel diagramma. |
 |
Aggiorna diagramma |
Esegue l'aggiornamento del grafico. Questa funzione ridisegna tutti gli oggetti presenti nel grafico, correggendo eventuali anomalie visive. In alcuni casi, dipendenti anche dalla velocità del processore e della scheda video, oltre che dal numero di oggetti presenti nel diagramma, è possibile che il motore grafico non sia completamente aggiornato rispetto alle impostazioni degli oggetti presenti nel progetto, per cui è possibile che si verifichino anomalie puramente visive, che è possibile sistemare forzando l'applicazione a aggiornare nuovamente l'intero diagramma. |
 |
Riorganizza diagramma |
Questa funzione esegue il riposizionamento degli oggetti nel diagramma basandosi su un algoritmo molto semplice, posizionando automaticamente gli oggetti nel diagramma secondo una logica puramente matematica, senza tener conto di alcuna relazione tra gli oggetti stessi. Gli oggetti vengono sistemati in ordine di creazione, partendo da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso sul grafico; al raggiungimento dei limiti dell'area di disegno, il riposizionamento continuerà ripartendo dalle coordinate iniziali. Questa logica può essere applicata inizialmente al primo caricamento di un progetto da un database o un file sql, per permettere all'utente di rendersi conto dell'entità e del numero di elementi del progetto, permettendone in seguito di sistemarne gli oggetti in maniera più umanamente logica. |
 |
Trova oggetti |
Questa funzione apre una finestra di dialogo, permettendo di eseguire ricerche di oggetti all'interno di un progetto. Per una descrizione dettagliata di questa funzione si rimanda ai capitoli successivi. |