Entità e Oggetti: Wizard per la creazione di viste
Per la creazione di viste, pgDesigner prevede un wizard che permette all'utente di creare un oggetto vista seguendo un processo guidato. Dal menu principale o dal pannello degli strumenti presente sulla sinistra della finestra dell'applicazione, è possibile accedere e avviare la creazione guidata che, attraverso un'apposita finestra contenente una serie di cartelle, permettono all'utente l'inserimento dei dati necessari alla creazione della vista.
Come per tutti gli oggetti contenuti in un progetto, la finestra presenta un campo dove è obbligatorio inserire il nome dell'oggetto che verrà creato, che deve essere univoco all'interno dello stesso progetto. La finestra è composta da cinque cartelle, corrispondenti ai comandi che normalmente fanno di una SELECT SQL.
Nella prima cartella "Select" è possibile inserire i campi di tabelle e altre viste, che faranno parte della query della vista. Come si può vedere dalla figura, la cartella contiene quattro pulsanti con cui è possibile inserire o cancellare campi, o spostarli rispetto ad un ordine prestabilito. Al centro è presente una lista che elenca tutti i campi facenti parte della query, compresi i relativi riferimenti alle tabelle o viste da cui sono stati ricavati; l'inserimento di un nuovo campo viene effettuato selezionando la tabella (o vista) di origine nella combo "Tabella" situata in alto nella scheda, e uno dei campi contenuti in essa, agendo sul secondo combo. A ogni cambiamento del dato presente nella prima combo, il secondo verrà aggiornato automaticamente, caricando nella sua lista tutti i campi relativi alla nuova selezione.
Nella seconda scheda "Where" è possibile definire le condizioni di filtro della query. Sulla base dei riferimenti selezionati nella scheda precedente, è possibile impostare le condizioni con cui la vista eseguirà l'estrazione dei dati. Tramite i controlli presenti nella scheda è anche possibile inserire campi calcolati (ad esempio una SUM), agendo opportunamente sui controlli. La lista presente in basso nella scheda presenta l'elenco delle condizioni inserite nella query e, come per la scheda precedente, è possibile inserire o cancellare righe, oppure ordinare le condizioni in modo diverso.
La terza scheda "Group by" permette di inserire le condizioni di raggruppamento necessarie nel caso, ad esempio, di inserimento di un campo calcolato che esegue la somma di un valore di un determinato campo (SUM). Come nella prima scheda, anche qui sono presenti i soliti pulsanti per: inserire un nuovo raggruppamento, cancellarne uno esistente, ordinare in modo diverso la sequenza di ordinamento degli elementi nella lista.
La quarta scheda "Having" può essere utilizzata per l'inserimento di condizioni particolari, diverse da quelle gestite dalla WHERE. Per una descrizione dettagliata sullo standard della sintassi dei comandi SQL, si rimanda ad altra documentazione.
L'ultima scheda "Order by" permette di definire l'ordinamento che verrà effettuato dalla query sui dati, prima di renderli disponibili. Come per le altre schede, anche questa presenta i soliti pulsanti di gestione della lista.