Entità e Oggetti: Descrizione Oggetti: Area
Le aree sono un nuovo tipo di oggetto grafico, che permette di disegnare delle zone rettangolari colorate, con la possibilità di visualizzare un testo nel loro interno; questo tipo di oggetto è utile ad esempio per definire gruppi di oggetti all'interno del diagramma, relativi ad un particolare tipo o funzione interna la database. Questi oggetti non hanno proprietà attive, o esercitano alcuna influenza sugli oggetti contenuti nel progetto, e possono essere definite indipendentemente in qualsiasi display del progetto. Per ogni area è possibile definirne il colore di riempimento e, opzionalmente, una riga di testo come descrizione di quello che si vuol racchiudere. La creazione selezionando l'oggetto nel Pannello strumenti, dal menu principale o dal menu popup, premendo il tasto sinistro del mouse in una zona vuota del grafico e trascinando il cursore fino a raggiungere la dimensione voluta; il rilascio del pulsante definirà la coordinata finale. Durante la creazione dell'oggetto, sul grafico apparirà la nuova area (inizialmente di colore grigio chiaro), che seguirà costantemente la fase di dimensionamento, così da permettere all'utente di verificare in tempo reale delle effettive dimensioni raggiunte. E' da tener presente che, per motivi pratici, le aree aventi lati più piccoli di 50 pixel per lato verranno automaticamente eliminate, perché considerate non utili e per eliminare la possibilità di creare oggetti invisibili (ad esempio un oggetto da 1x1 pixel) che potrebbero creare problemi per la loro cancellazione. Successivamente sarà possibile modificare le impostazioni della nuova area tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sull'oggetto stesso, che presenterà una finestra di dialogo con le proprietà correnti del nuovo elemento. In ogni momento è possibile spostare o ridimensionare un oggetto area: nel primo caso, come per gli altri di tipi di oggetto, è sufficiente selezionare l'oggetto con il mouse e, tenendo premuto il tasto destro, trascinare l'elemento grafico fino alla posizione desiderata; nel secondo caso, le dimensioni possono essere variate trascinando i bordi destro o inferiore fino al raggiungimento delle dimensioni volute.
Nella figura seguente viene mostrata la finestra di modifica di un oggetto Area. Come per tutti gli oggetti, la finestra presenta un campo dove è obbligatorio inserire un nome univoco all'interno del progetto.
Il campo "Testo" permette di inserire una descrizione, che nota verrà visualizzata in alto a sinistra all'interno dell'elemento grafico. Opzionalmente è possibile evidenziare il testo in grassetto, agendo sull'apposito check.
In corrispondenza dell'etichetta "Colore" è presente un pulsante che rappresenta il colore di sfondo attuale dell'oggetto; premendo questo pulsante si accede alla finestra di selezione dei colori, in cui è possibile modificare l'impostazione corrente.
Oltre alle impostazioni di cui sopra, è possibile definire manualmente la posizione e le dimensioni dell'area nel grafico, inserendo direttamente le coordinate corrispondenti all'angolo superiore sinistro dell'oggetto e le sue dimensioni di larghezza e altezza.
Ogni variazione effettuata verrà riflessa nel diagramma del progetto alla chiusura della finestra di modifica.