Introduzione
Il progetto pgDesigner è stato ideato per fornire un ambiente grafico, open-source e non commerciale, come ausilio per la progettazione e la creazione di database PostgreSQL. In effetti in commercio esistono applicazioni simili e, sicuramente più avanzate di pgDesigner, ma sono spesso commerciali, non free o soggette a licenze restrittive.
pgDesigner è nato dopo una lunga e infruttuosa ricerca in rete di programmi simili, e anche per una mia personale scommessa, perché all'epoca avevo sentito parlare di un nuovo linguaggio, Gambas, anch'esso open source, e che sembra promettere molto bene come alternativa a Visual Basic in ambiente Linux; la cosa mi aveva allora incuriosito tanto da volerne testare le effettive capacità e potenzialità, quindi mi sono chiesto: perchà non unire le due cose?.
Come ben evidenziato dal suo autore (Benoit Misinini) sul sito ufficiale di Gambas, questo linguaggio non vuole assolutamente essere una copia di quello in ambiente Windows, e da quello che ho potuto constatare è effettivamente così. Gambas, pur mantenendo la struttura di base del linguaggio Basic, sembra essere intenzionato a correggere molti bachi e lacune del suo antagonista, mantenendo al tempo stesso snellezza e potenza, oltre al fatto che questo è nato e funziona sotto Linux.
Terminata l'osanna a questo linguaggio, parliamo dell'oggetto di questo manuale: pgDesigner.
Attualmente il programma è in uno stato sufficientemente funzionale, con le necessarie basi per sviluppare progetti per la creazione di database per PostgreSQL. L'applicazione si basa essenzialmente su un'unico ambiente (SDI), con cui è possibile disegnare la struttura di un archivio.
Lo sviluppo di PostgreSQL è in continua evoluzione, specialmente in questi ultimi tempi dove sono ben affermati RDBMS come Oracle e DB2, per cui è possibile che alcune nuove implementazioni non siano state ancora aggiunte al programma, ma non disperate...
L'interfaccia è molto semplice e viene descritta nel capitolo "L'applicazione".
NOTA: la presente documentazione fà riferimento alla versione corrente di pgDesigner, che al momento è la 1.1.0; è quindi possibile che alcuni riferimenti o immagini differiscano in versioni successive. Di norma una documentazione dovrebbe seguire passo passo l'evoluzione del software, ma questo è possibile solo in ambienti medio/grandi, dove il numero di persone è maggiore di uno; purtroppo al momento l'unico sviluppatore, tester e gestore della documentazione è uno solo, ed essendo questa un'applicazione non commerciale, sviluppata nel poco tempo libero a disposizione, condiziona in modo molto significativo il parallelismo dei processi.
Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito con le traduzioni, le idee, i consigli e aiuti vari.
Invito tutti a contribuire al miglioramento del programma fornendo consigli o suggerimenti.
Sono anche disposto a prendere in considerazione collaborazioni, sia per l'ambiente di sviluppo e test, che per la parte documentale.
Luigi Carlotto
Roma - Italy