Prefazione
pgDesigner è un programma open source per il disegno grafico di database per PostgreSQL. Il codice è scritto con il linguaggio Gambas, e al momento può essere eseguito solo su sistema operativo Linux.
Attualmente il linguaggio Gambas viene distribuito in due versioni: stabile e di sviluppo. Date le sue caratteristiche avanzate rispetto alla versione stabile, per la costruzione di pgDesigner è stata utilizzata la seconda.
pgDesigner è in uno stato di continuo sviluppo e aggiornamento, dovuto sia alla continua evoluzione di Gambas e di PostgreSQL, sia alle continue implementazioni tecnologiche richieste dall'avanzamento evolutivo del software in generale.
Nonostante sia in continua evoluzione, pgDesigner può essere tranquillamente usato come base per la costruzione di database basati sul motore PostgreSQL.
Allo stato attuale sono implementate le seguenti funzionalità:
- Gestione multi progetto.
- Gestione delle viste di progetto.
- Copia di oggetti tra progetti diversi.
- Creazione degli oggetti base di PostgreSQL, come: tabelle, campi e indici, viste, relazioni, tablespace, procedure, trigger, type, domini e sequenze.
- Creazione di aree di delimitazione rettangolari, con personalizzazione del colore di riempimento e del testo.
- Creazione di testi come oggetti grafici all'interno del diagramma di progetto.
- Salvataggio dei progetti su file, sia in formato .ini che in .xml.
- Gestione delle release di PostgreSQL, dalla versione 7.0 all'attuale 8.2.
- Reverse-engineering diretta da server PostgreSQL, locali o remoti.
- Personalizzazione dell'ambiente visivo in generale, delle impostazioni di base del singolo progetto o anche del singolo oggetto, gestione dei dettagli visivi.
- Gestione degli elementi di progetto su apposito diagramma grafico.
- Aggiornamento automatico delle relazioni tra gli oggetti del progetto.
- Tipologia di ogni oggetto distinta da apposita icona.
- Posizionamento degli oggetti tramite trascinamento con il mouse o manuale tramite inserimento delle coordinate.
- Aggiornamento automatico delle relazioni tra le tabelle.
- Wizard per la costruzione delle viste.
- Pannello progetti, con la visualizzazione e la gestione contemporanea di più progetti.
- Elenco degli oggetti presenti in ogni singolo progetto.
- Elenco delle viste per ogni singolo progetto.
- Pannello strumenti, contenente gli oggetti o entità che è possibile inserire nel progetto.
- Pannello di stato, per visualizzare lo stato corrente del progetto corrente.
- Visualizzazione e scrittura su file dei comandi SQL necessari alla creazione del database.
- Creazione diretta del database su un server PostgreSQL.
- Gestione anteprima per la l'impaginazione della stampa del grafico di progetto, con possibilità di invio su stampante o su file immagine.
- Gestione dei report di progetto con anteprima, scrittura su file o invio su stampante, nei formati: testo, html e pdf.
- Personalizzazione globale dei colori, o dei singoli oggetti.
- Creazione di progetti su caricamento di file contenente comandi SQL.
- Funzione di ricerca di oggetti all'interno del progetto.
Per l'esecuzione di pgDesigner è necessario installare l'intero ambiente di sviluppo o le sole librerie di Gambas2 (versione di sviluppo), scaricabili dal sito ufficiale:
L'ultima versione del programma pgDesigner può essere scaricata all'indirizzo:
La documentazione è disponibile anche in formato pdf:
Per gli utenti di lingua Italiana è anche disponibile il forum sul sito:
Nota: lo sviluppo di pgDesigner segue costantemente gli aggiornamenti di Gambas2. Spesso vengono modificate alcune caratteristiche interne, o implementate nuove funzionalità rispetto a versioni precedenti di Gambas2, per cui si rende necessario aggiornare le librerie del linguaggio. In ogni caso, nel file ChangeLog contenuto nel pacchetto pgDesigner, verrà segnalata ogni volta la versione di Gambas2 con cui è stato compilato pgDesigner al momento del rilascio. Di norma il programma viene fornito sia in formato compresso, contenente i sorgenti, sia nel formato RPM per i binari; per quanto riguarda questi ultimi è da tener presente che il contenuto è il risultato della compilazione dei sorgenti con la versione di Gambas2 del momento, per è possibile che questi siano incompatibili con il sistema operativo in uso, rendendo necessaria la ricompilazione dai sorgenti di base.
- PostgreSQL è un marchio registrato della PostgreSQL Global Development Group – University of California, ed è rilasciato sotto licenza BSD.
- Gambas è rilasciato sotto GNU General Public License.
- pgDesigner è rilasciato sotto GNU General Public License.