L'applicazione


Il programma pgDesigner viene fornito sia in formato sorgente (come da politica open-source), sia in formato binario; per permetterne una facile installazione, sia i sorgenti che i binari, vengono forniti sotto forma di pacchetti RPM, il cui sistema viene usato ampiamente su molte distribuzioni Linux.

Questi pacchetti sono disponibili sul sito http://sourceforge.net/projects/pgdesigner/, eventuali aggiornamenti verranno segnalati tramite le classiche news del sito.

All'indirizzo http://pgdesigner.sourceforge.net è presente la documentazione web dell'applicazione che rispecchia quella fornita nel presente manuale, fornita anche in altre lingue.

Per gli utenti italiani è anche attivo il sito http://www.ldrweb.net, dove è presente un forum su cui è possibile scambiare quattro chiacchiere, chiedere informazioni e aiuti su pgDesigner, o anche proporre features per il miglioramento dell'applicazione.

Ma ora passiamo alla descrizione dell'applicazione pgDesigner.

L'esecuzione dell'applicazione può essere effettuata in diversi modi, dipendentemente dal tipo di installazione effettuata. Come descritto nelle righe precedenti, pgDesigner viene fornito sia in formato sorgente che in formato binario (ossia già compilato); se il sistema operativo in uso permette l'installazione di pacchetti RPM, la cosa diventa abbastanza semplice, dato che l'installazione crea sia le directory su cui risiederà l'applicazione e i relativi file, sia i necessari link nella directory /bin della struttura del sistema operativo, sia la relativa voce nel menu dell'ambiente grafico (es. KDE). Se il sistema operativo non permette questo tipo di installazione, allora è necessario procedere manualmente alla decompattazione del file compresso contenente i sorgenti di pgDesigner, alla compilazione e all'installazione; queste fasi sono descritte nella documentazione in allegato al file compresso.

È da tener presente, in ogni caso, che pgDesigner necessita obbligatoriamente delle librerie Gambas2, per cui sarà necessario eseguire l'installazione dell'ambiente Gambas2 prima di procedere all'installazione di pgDesigner.

Una volta completata l'installazione, pgDesigner può essere eseguito da un terminale, lanciando il comando seguente:

# ./pgDesigner.gambas

con la corrente versione di pgDesigner è possibile avviare in automatico il caricamento di progetti esistenti, in questo caso è sufficiente indicare i nomi dei file di progetti completi di path, di seguito al comando, come ad esempio:

# ./pgDesigner.gambas /home/test.ini /home2/test.xml

al termine delle procedure di avvio, pgDesigner avvierà le funzioni di caricamento dei file, rendendoli disponibili e visibili all'utente.

Se, come descritto in precedenza, l'installazione è stata effettuata tramite i pacchetti RPM, per il lancio di pgDesigner è sufficiente cliccare sulla relativa voce del menu del desktop.