Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - 9bit

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 13
61
OpenBar / Buon compleanno Dna. Il codice della vita compie 60 anni
« il: 28 Aprile 2013, 20:29:26 »
È stata una scoperta che ha rivoluzionato la storia, tracciando una netta linea di demarcazione tra un prima e un dopo la doppia elica del Dna. Esattamente 60 anni fa, il 25 aprile del 1953, il prestigioso Nature pubblicava il primo articolo a firma di James Watson e Francis Crick - insigniti poi del Nobel nel 1962 insieme a Maurice Wilkins, il "fotografo" ufficiale del Dna - in cui veniva descritta la struttura a doppia elica che oggi tutti conoscono, basata su quattro basi, o mattoni, accoppiati a due a due, dalle infinite composizioni.
In realtà, la prima "uscita pubblica" del genoma avvenne un paio di settimane prima, l'8 aprile, nel corso di una conferenza che incredibilmente non ebbe alcuna enfasi.
Nonostante i due scienziati avessero capito il meccanismo di replicazione del Dna non avevano ancora prove, e nell'articolo su Nature ricorsero a una frase rimasta famosa: «Non ci è affatto sfuggito che l'accoppiamento che abbiamo postulato suggerisce un possibile meccanismo di copia per il materiale genetico».

Nessuno però avrebbe potuto prevedere l'impatto di questa scoperta, che di fatto ha cambiato non solo la medicina e la ricerca scientifica, ma anche l'arte, l' archeologia, la palentologia, le indagini criminologiche. Ed è proprio di ieri la notizia che la polizia potràpresto usare il Dna di un singolo capello per ricostruire l'aspetto, e anche l'ascendenza geografica di una persona sospetta. Secondo uno studio condotto dal ricercatore dell'Università di Canberra Dennis McNevin, ci sono nuove tecniche in via di applicazione che consentiranno di stabilire solo dal Dna di un pelo se la persona è calva, se ha una fossetta nel mento o numerosi nei sulla pelle.

È invece dell'Università di Milano lo studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Cell (a firma di Marco Muzi Falconi, Paolo Plevani e Federico Lazzaro, in collaborazione con l'Università di Zurigo, finanziato dall'Airc, Telethon e dal Miur)
in cui è stata individuato una speciale proteina che guida il meccanismo di riparazione degli errori che possono avvenire durante la duplicazione del Dna, aprendo nuove prospettive negli studi contro i tumori.

Ma chissà cos'altro ancora ci riserva la molecola più affascinante e studiata in assoluto e sulla quale si fondano le speranze dei ricertatori di tutto il mondo. Che oggi commemorano il World Dna and Genome Day 2013 a a Nanjin, in Cina, con oltre 200 relatori e diversi premi Nobel.

Fonte

62
..
Oramai l'ho letto!  :P

63
Programmazione / Re: stranezza in gambas
« il: 28 Aprile 2013, 13:06:17 »

il tutto doveva servire a limitare l'accesso alle text ai soli numeri e il puntino....

...per il punto o altri segni da aggiungere, vedi qui:
http://www.gambas-it.org/smf/index.php?topic=752.msg8045#msg8045
 :ciao:

64
Progetti degli utenti / Re: Formulinux
« il: 27 Aprile 2013, 10:25:07 »
Bello!  :coder:  :yeah: :yeah: :yeah: :bravo:

65
Programmazione / Re: [risolto]tasto tab
« il: 27 Aprile 2013, 10:10:19 »
..stiamo parlando del grande Gambero....mica micio micio mau mau 

...hai capito 9Bit !!!
Tremendo, oh !  ;D
:D

66
Progetti degli utenti / Re: Formulinux
« il: 24 Aprile 2013, 21:43:45 »
Grazie ragazzi! Il progetto sta crescendo e migliorando, e spero di dare ancora il mio piccolo contributo.  :coder: :coder: :ok:

68
Koby Barhad, diplomato al Royal College of Art, sta creando dei topi di laboratorio modificati geneticamente, nei quali è stato introdotto il DNA di Elvis Presley.

Barhad si è procurato il materiale genetico di Elvis acquistando una ciocca di capelli, e poi ha trovato un laboratorio specializzato nell’introdurre parti del DNA in topi di laboratorio.

Se la cosa finora non sembra sufficientemente strana, allora aggiungiamo che l’artista ha in programma anche una serie di test per vedere se i topi assumeranno qualche “comportamento” nello stile del Re del Rock n’ Roll.

Quella di Barhard è indubbiamente un “opera” controversa: ma è proprio questo che è lo scopo dell’iniziativa. Infatti, l’artista ha usato solo tre servizi online, disponibili a chiunque, per mettere in pratica la sua idea: eBay per acquistare un campione con materiale genetico di Elvis, Genetrack Biolabs per estrarre la sequenza del DNA, e inGenious Targeting per produrre i topi transgenici. Proprio un annuncio pubblicitario di quest’ultima ha fatto nascere l’idea.

E’ proprio sulla banalità della realizzazione che Barhard vuole stimolare la discussione e la riflessione: non ultimo, sulla differenza di approccio tra i laboratori di ricerca che seguono un codice etico (o quantomeno, il buon senso), e i laboratori privati che sono disposti a mettere a disposizione le loro competenze tecniche a chiunque paghi.
Fonte

Ma cosa si aspetta!?  :o

69
Programmazione / Re: [risolto]tasto tab
« il: 24 Aprile 2013, 19:32:00 »
..stiamo parlando del grande Gambero....mica micio micio mau mau   :coder: ;D

70
Programmazione / Re: Collegare DATAVIEW a MYSQL
« il: 24 Aprile 2013, 19:18:56 »
qui in guide e tutorial ci deve essere qualcosa.  :ciao:

71
Progetti degli utenti / Re: Formulinux
« il: 24 Aprile 2013, 19:07:45 »
State facendo un gran bel lavoro...appena ho un po' di tempo, cercherò
di dare un piccolo contributo  ;)

72
Programmazione / Re: tasto tab
« il: 24 Aprile 2013, 19:05:15 »
Sopra agli oggetti c'è proprietà e gerarchia, click su gerarchia e li posizioni come vuoi.  :ciao:

73
Programmazione (Gambas 2) / Re: DirChooser
« il: 23 Aprile 2013, 23:45:04 »
Ricorda comunque che non è possibile salvare in tutti i formati immagine:
http://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Salvare_una_Image

Grazie ancora  :)

74
Programmazione (Gambas 2) / Re: DirChooser
« il: 23 Aprile 2013, 23:38:52 »
Purtroppo il codice da te postato non funzione, mi da errore "unable to load image".
Anche sostituendo "lista con s & "/" & lista" mi segnala un errore.


Si risolve così:
Codice: gambas [Seleziona]

Public Sub ...............()

 Dim lista As New String[]
 Dim tmpimg As Image
 Dim s As String
 Dim i As Short

   s = DirChooser1.SelectedPath

   lista = Dir(s)

   For i = 0 To lista.Max
     tmpimg = Image.load(s &/ lista[i])
     tmpimg = tmpimg.Stretch(400, 300)
     tmpimg.Save(s &/ lista[i], 50)
   Next

End

Ricorda comunque che non è possibile salvare in tutti i formati immagine:
http://www.gambas-it.org/wiki/index.php?title=Salvare_una_Image
Scusami, ma non avevo visto il post.............................
Ha funzionatooooooooooooooo
GRAZIE A TUTTI  :-*

75
Programmazione (Gambas 2) / Re: DirChooser
« il: 23 Aprile 2013, 23:32:44 »
Ho fatto delle prove con questo codice, e sembra che il percorso viene riconosciuto, infatti l'immagine viene processata, ma non viene rimpicciolita, va solo a diminuire il peso, da 3.6 mb a 1.3 mb...l'immagine è sempre di
4320x3240  :'(

Codice: [Seleziona]
PUBLIC SUB Button1_Click() 

  DIM lista AS NEW string[]
  DIM tmpimg AS image
  DIM tmpimp AS Image
  DIM s AS String
  DIM i AS Integer
  DIM Frame AS NEW Image

    s = DirChooser1.SelectedPath

    lista = Dir(s)

   FOR i = 0 TO lista.max
     tmpimg = image.load(s & "/" & lista[i])
     Frame = Frame.Stretch(200, 100)
     'tmpimg.save(lista[i], 50)
     tmpimg.save(s & "/" & lista[i], 50)
   NEXT

END

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 13