Autore Topic: [Risolto] Scrittura del codice  (Letto 1572 volte)

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
[Risolto] Scrittura del codice
« il: 11 Luglio 2011, 10:18:38 »
Durante la scrittura di lunghe sql di UPDATE , aventi il formato:

Codice: [Seleziona]
myresult=$ccon.exec(<qua stringa di modifica>,<qua valori da inserire>)

avrei necessita' di splittare la stringa SQL, ineffetti per la parte <qua stringa di modifica> il problema lo risolvo con un:

Codice: [Seleziona]
dim mystringasql as string
mystringasql=....
mystringasql=mystringasql & ......

per la parte di destra del comando, che prende i valori da campi aventi nomi lunghi come mi regolo?
In vb se non erro si poteva suddividere il codice su + linee con il simbolo _
« Ultima modifica: 31 Luglio 2011, 21:31:07 da andy60 »

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #1 il: 11 Luglio 2011, 12:06:16 »
Mi meraviglio andy...  :o

Codice: [Seleziona]
sql = "bla bla bla..."
sql &= "bla bla bla"
sql &= "bla bla bla"

oppure...

Codice: [Seleziona]
sql = "bla bla bla..." &
       "bla bla bla" &
       "bla bla bla"

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #2 il: 11 Luglio 2011, 22:52:17 »
@md

non mi sono spiegato, chiaro che quello che hai suggerito lo sapevo!! ahahahaha
Era altra cosa.... cmq grazie lo stesso.

Avevo una sql lunghissima, l'ho spezzettata in funzione di alcuni eventi e ho risolto..allego i frutti di cotanto sforzo, ma non ancora completi
« Ultima modifica: 11 Luglio 2011, 22:56:01 da andy60 »

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #3 il: 12 Luglio 2011, 10:44:40 »
 :rotfl:


Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #4 il: 12 Luglio 2011, 11:12:26 »
:rotfl:



Sto convertendo il software da Access, funziona molto meglio, anche che' l'originale lo virtualizzo....Ormai la' sopra (su Vista) ci tengo solo VT (VisualTrader).

Offline Picavbg

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.620
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #5 il: 14 Luglio 2011, 22:36:52 »
Complimenti per avere risolto! Gli sforzi sostenuti, dopo avere trovato una  soluzione confacente  alle proprie necessità si dimenticano, però, in tutta sincerità, devo dire che non ho capito quello che avevi descritto nel tuo post d'apertura. Ti dispiacerebbe spiegarti meglio? Mi piacerebbe capire il tuo ragionamento.
 :ciao: :ciao:
:ciao:

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #6 il: 15 Luglio 2011, 09:52:42 »
Complimenti per avere risolto! Gli sforzi sostenuti, dopo avere trovato una  soluzione confacente  alle proprie necessità si dimenticano, però, in tutta sincerità, devo dire che non ho capito quello che avevi descritto nel tuo post d'apertura. Ti dispiacerebbe spiegarti meglio? Mi piacerebbe capire il tuo ragionamento.
 :ciao: :ciao:

Quandoin vb scrivevi codice molto lungo potevi 'spezzettarlo' con il simbolo '_' ...

Offline Picavbg

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.620
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #7 il: 16 Luglio 2011, 00:05:37 »
Quandoin vb scrivevi codice molto lungo potevi 'spezzettarlo' con il simbolo '_' ...

Questo l'avevo capito; non ho capito perché il suggerimento di md9327, soluzione fra la'tro a te nota,  se proprio vuoi scomporre la riga di codice, non sia di tuo gradimento. Ti ricordo, ma sicuramente lo sai già, che puoi benissimo scrivere tutto il codice necessario in una sola riga e che la scomposizione in più righe è solo una comodità nella rilettura del codice scritto, senza dovere scorrere la finestra di editor fino alla fine della riga interessata. La soluzione da te adottata, se non ho capito male, è organizzata in una sola riga, solo che, per comodità di rilettura, dopo l'ultimo nome-elemento di ciascuna riga, seguito dalla virgola, continui alla riga sottostante, lasciando un'infinita quantità di caratteri "spazio", lasciando all'editor di Gambas l'onere di eliminarli, riconducendo il tutto in una sola riga. Ciò significa che, se non compili, prima dell'esecuzione del programma, l'interprete di Gambas impiega del tempo per ricompattare tutto il codice in una sola riga prima di tradurlo in codice binario, pronto per essere eseguito.
Se quanto capito è esattamente quello che hai scritto, personalmente, abbandonerei tale soluzione, tendenzialmente dispendiosa, per applicare l'esempio suggerito da md9327, sicuramente consono all'ambiente Gambas.
Attenzione, non voglio obbligarti a cambiare metodologia, ma solamente esprimere il mio più che modesto parere.
Se, invece, non avessi io capito niente, perdona i miei limiti e, se non ti dispiace, illustrami  "terraterra" (in maniera elementare) cosa  sei riuscito a studiare per scomporre la lunghissima riga di codice.
 :ciao: :ciao:
:ciao:

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #8 il: 25 Luglio 2011, 05:48:08 »
Quandoin vb scrivevi codice molto lungo potevi 'spezzettarlo' con il simbolo '_' ...

Questo l'avevo capito; non ho capito perché il suggerimento di md9327, soluzione fra la'tro a te nota,  se proprio vuoi scomporre la riga di codice, non sia di tuo gradimento. Ti ricordo, ma sicuramente lo sai già, che puoi benissimo scrivere tutto il codice necessario in una sola riga e che la scomposizione in più righe è solo una comodità nella rilettura del codice scritto, senza dovere scorrere la finestra di editor fino alla fine della riga interessata. La soluzione da te adottata, se non ho capito male, è organizzata in una sola riga, solo che, per comodità di rilettura, dopo l'ultimo nome-elemento di ciascuna riga, seguito dalla virgola, continui alla riga sottostante, lasciando un'infinita quantità di caratteri "spazio", lasciando all'editor di Gambas l'onere di eliminarli, riconducendo il tutto in una sola riga. Ciò significa che, se non compili, prima dell'esecuzione del programma, l'interprete di Gambas impiega del tempo per ricompattare tutto il codice in una sola riga prima di tradurlo in codice binario, pronto per essere eseguito.
Se quanto capito è esattamente quello che hai scritto, personalmente, abbandonerei tale soluzione, tendenzialmente dispendiosa, per applicare l'esempio suggerito da md9327, sicuramente consono all'ambiente Gambas.
Attenzione, non voglio obbligarti a cambiare metodologia, ma solamente esprimere il mio più che modesto parere.
Se, invece, non avessi io capito niente, perdona i miei limiti e, se non ti dispiace, illustrami  "terraterra" (in maniera elementare) cosa  sei riuscito a studiare per scomporre la lunghissima riga di codice.
 :ciao: :ciao:

mi riferivo alla possibilità, che non funziona su g3 e nemmeno su g2 (non ho provato..) di scrivere una cosa di questo tipo:

Codice: [Seleziona]
Public Sub Creatasks(myid As Integer, gmastart As Date, Optional gmaend As Date, _
      Optional chiuso As Boolean, Optional note As String, Optional richieste As String)
 
 
 
End

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #9 il: 26 Luglio 2011, 17:53:56 »
In effetti, per certe, cose, la separazione multiriga non funziona, nè sulla 2 nè sulla 3.
Anzi, sulla 3 non si riescono neppure cose che erano funzionanti nella 2, come ad esempio la definizione di un'array...

In alcuni pezzi di programma, il poter suddividere una riga di codice era una mano santa per la leggibilità, ma ora no...

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #10 il: 26 Luglio 2011, 21:27:56 »
In effetti, per certe, cose, la separazione multiriga non funziona, nè sulla 2 nè sulla 3.
Anzi, sulla 3 non si riescono neppure cose che erano funzionanti nella 2, come ad esempio la definizione di un'array...

In alcuni pezzi di programma, il poter suddividere una riga di codice era una mano santa per la leggibilità, ma ora no...


non c'è proprio modo? non si puo' chiedere a Misini?

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #11 il: 28 Luglio 2011, 17:33:19 »
Bè, non credo sia questo il problema, no?

Prova anche ad inviargli una mail...

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #12 il: 28 Luglio 2011, 18:01:27 »
Bè, non credo sia questo il problema, no?

Prova anche ad inviargli una mail...

pensavo che il thread dei Bugs servisse a questo, certo che posso mandare.. :P

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Scrittura del codice
« Risposta #13 il: 29 Luglio 2011, 09:45:23 »
L'idea della mail era in aggiunta...

Offline andy60

  • Senatore Gambero
  • ******
  • Post: 1.256
    • Mostra profilo
    • https://www.linkedin.com/in/andbertini
Re: Scrittura del codice
« Risposta #14 il: 29 Luglio 2011, 10:10:50 »
L'idea della mail era in aggiunta...

okkei, vado a scrivere con il mio inglese-romano..:-)