Autore Topic: Editare dati in un Databrowser  (Letto 1218 volte)

Offline giuseppe249

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
    • http://www.gambas-it.org
Editare dati in un Databrowser
« il: 28 Dicembre 2008, 22:53:30 »
Scusate come si editano i dati direttamente da un DataBrowser?
In Visual Basic era abbastanza semplice bastava solo collegarlo alla tabella e specificare dalle opzioni che era sia di input che output.

Ho provato a visualizzare anche i dati dei campi nelle textbox ma non ho capito ancora come si fa ad avanzare il record perchè con i controlli del Databrowser scorrono i record solo all'interno del databrowser stesso ma non nelle textbox.

Grazie in anticipo.

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Editare dati in un Databrowser
« Risposta #1 il: 29 Dicembre 2008, 00:33:27 »
Ma usi Textbox normali o i DataControl appositi?

P.S.:
Io non "aggancio" i record a dei widget, preferisco agire a livello di codice. Così si ha:
1) più controllo dell'I/O;
2) gestione fine delle operazioni;
3) minori errori causati da conversioni di formati di dato non voluti fatti in automatico da qualche widget (quante volte mi è capitato in VB...).
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com

Offline giuseppe249

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
    • http://www.gambas-it.org
Re: Editare dati in un Databrowser
« Risposta #2 il: 30 Dicembre 2008, 21:53:47 »
Ciao Leo grazie per l'interessamento, ho provato ad aggiungere i DataControl nel form, sia all'interno del DataSource che fuori, non me li visualizza in avvio, anche se non ho capito ancora come si devono collegare al datasource.
Per caso hai un progettino per farmi capire meglio questi controlli?
Ho iniziato già da quello trovato qui nel forum "prova1" però non è molto completo, spero in una tua collaborazione,
Ciao Giuseppe.

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Re: Editare dati in un Databrowser
« Risposta #3 il: 30 Dicembre 2008, 22:44:01 »
Mi dispiace ma, come ti ho detto, non li uso.
Prova a dare un'occhiata all'esempio "Database" per vedere se fa al caso tuo.
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com

Offline md9327

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.840
    • Mostra profilo
Re: Editare dati in un Databrowser
« Risposta #4 il: 31 Dicembre 2008, 13:17:34 »
Anche io non uso gli oggetti in questione.

Ad ogni modo, a suo tempo avevo fatto qualche prova e, in effetti, mi ci sono impazzito un poco nel capire come funziovavano.
Se non ricordo male, tutto parte dal datasource, e gli altri devono essere inseriti all'interno di questo; in questo modo, secondo la logica applicata, gli oggetti (es. dataview) capiscono da soli da dove andare a prelevare le informazioni.

D'accordo con leo, anche a me non piace molto questa modalità, e preferisco avere il controllo completo su quello che scrivo.
Inoltre, a volte, ho riscontrato qualche anomalia di comportamento (come la tua sparizione...).

A mio avviso, sarebbe buona cosa, costruirsi una libreria personale, una specie di strato intermedio, che si occupa della comunicazione con il database; le form e gli oggetti di controllo, si collegano a questa libreria per caricare e salvare i dati. Il controllo sulla validità, sul formato, e le operazioni di movimento ecc., le fai manualmente con apposite funzioni (o metodi). In questo modo hai il pieno controllo di quello che stai facendo, e per qualsiasi modifica sai dove andare a mettere le mani.

D'altro canto, forse per l'esperienza o perchè provengo da un'antico modo di programmare, a me non sono mai piaciute molto le scatole nere, che fanno tutto, ma poi quando c'è qualche problema non sai che pesci pigliare (vedi windoz...).

Buon Anno!

Offline giuseppe249

  • Gamberetto
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
    • http://www.gambas-it.org
Re: Editare dati in un Databrowser
« Risposta #5 il: 31 Dicembre 2008, 19:02:44 »
Ho risolto riguardo alla gestione del database con i componenti suddetti, ho fatto riferimento al database di esempio di gambas come ha detto Leo. (in effetti è da poco che sono migrato da Visual Basic6.0)

Però in effetti sarei interessato anche io a programmare secondo il Vostro metodo più affidabile, siccome in giro non riesco a trovare nessuna documentazione, vi dispiacerebbe mandarmi qualche file di esempio da prendere spunto?

N.b. Mi si presenta spesso quando avvio l'applicazione "no current connection" nonostante sia tutto collegato correttamente al database, da cosa dipende?

Offline leo72

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.163
    • Mostra profilo
    • http://www.leonardomiliani.com
Visita il mio sito personale: http://www.leonardomiliani.com