Autore Topic: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici  (Letto 101904 volte)

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #240 il: 08 Giugno 2009, 19:27:09 »
Citazione
PUBLIC SUB mnusito_Click()   'mostra il sito   SHELL "x-www-browser http://www.altabrianza.org/meteomachinelinux"   'Ceskho è il migliore e spero che voi lo sappiate!!!! XD inchinatevi al mio potere!!!buhahahahahah END


 :incredibile:

non ho parole!

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #241 il: 08 Giugno 2009, 19:44:57 »
dunque , ho installato gambas 2.12 da deb monolitico di leo su intrepid su vm e non ho rilevetao nessun problema durante la chiusura , ovvero l' ide si chiude correttamente a patto che l' immagine sat sia stata completamente scaricata, in caso contrario si arresta a scaricamento completato.

non saprei perche a te fa quella cosa.

ho modificato il programma in modo che cancelli l' immagine alla chiusura

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #242 il: 08 Giugno 2009, 20:50:00 »
Ciao, scusate anzitutto la mia assenza di questi giorni...

Comunque a me quel problema non lo dà, nel senso che chiudendo il programma nella home ora l'immagine si cancella. Era quello che volevamo giusto? :-)

Riguardo la guida, posso farla io...che dite, salviamo i vari argomenti in file di testo che facciamo caricare quando l'utente fa doppio clic su ogni argomento a sinistra?

EDIT: aggiornati i sorgenti sul sito alla versione 0.1.16

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #243 il: 08 Giugno 2009, 21:05:02 »
per la guida va benissimo , molto bello il sistema che usi,

però se volessimo inserire delle immagini nella guida? ma forse sono superflue


il broblema era che ceshko sul suo sistema quando avvia il programma dall' ide e poi lo termina , l' ide di gambas rimane in running e non effettua lo stop.

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #244 il: 08 Giugno 2009, 21:31:17 »
Ciao, alle immagini avevo pensato anche io...non esiste un controllo che permette di inserire testo e immagini vero?

Per il problema di Ceskho non so che dire neppure io...

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #245 il: 09 Giugno 2009, 22:30:28 »
Ciao a tutti, stasera ho lavorato parecchio testando, affinando e aggiungendo delle cose; in particolare:

1) Fsurfing, ho scoperto un piccolo "errore di visualizzazione" nella finestra delle temperature; come puoi vedere qui:

http://www.altabrianza.org/meteomachinelinux/immagini/piccolo_bug.png

il dato della 3° decade tende ad uscire dalla cornice...inoltre: non sarebbe possibile migliorare la funzionalità del tasto TAB in questa finestra per spostarsi bene e nel corretto ordine tra i controlli all'interno del cerchio nero che ho fatto nell'immagine senza usare il mouse (come già avviene nella finestra delle temperature)? Se provi, puoi notare come i 2 campi precipitazioni e neve funzionino a dovere, ma poi la casella col tipo di precipitazione non prende subito il focus...(sono sciochezze, lo so, però vorrei piuttosto impiegarci qualche mese in più e rilasciare un sw di qualità che non farmi prendere dalla fretta di finirlo!)

2) Ho messo tutti gli argomenti della Guida...provate a dargli un occhio e ditemi cosa ne pensate

3) fsurfing, secondo me sarebbe da valorizzare molto la funzionalità di creazione dei grafici: se hai voglia e tempo sarebbe bello fare in modo che l'utente, cliccando sui grafici già esistenti, possa far apparire una finestra che mostri quel grafico più in grande (magari anche con il numero di giorni sull'asse delle x) e magari che dia la possibilità anche di esportarlo in PNG, che ne pensi?

4) ho messo a posto diverse cose e pensavo quasi quasi di fare anche nella didattica una sorta di introduzione alla Meteorologia, sullo stile della guida come GUI...che ne pensate?

Resto in attesa di vs pareri...nel frattempo aggiungo i nuovi sorgenti che vi invito a scaricare come sempre.

Ciao!
Ste

PS Devo dire che sta venendo proprio un bel lavoro!
PPS Quasi dimenticavo...per la storia del browser, che si fa?

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #246 il: 10 Giugno 2009, 09:22:20 »
Mi faccio vivo solo un attimo!

Allora, ho testato il programma sul mio portatile. I problemi che avevo prima ora non ci sono più. Rimane il fatto che il programma è graficamente "distorto" ovvero gli elementi sono leggermente più grandi di come si vedono sul fisso e, ad esempio nel mio programma, le combox vengono parzialemnte coperte dall'immagine e l'immagine e tutta spostata verso sinistra...insomma un casino...
qualcuno sa spiegarmi perchè?

Utilizzo sia sul fisso che sul portatile intrepid con gnome e gambas 2.12 installato su entrambi dallo steso pacchetto!

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #247 il: 10 Giugno 2009, 22:50:26 »
Ciao, magari dico una cavolata, però per il problema della sovrapposizione dovresti forse mettere una barra degli strumenti in cui includi la combox...no?

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #248 il: 11 Giugno 2009, 11:37:22 »
Non penso....il problema come sempre penso risieda nelle differenze tra qt e gtk...

Infatti gli oggetti sono sistemati al loro posto tutti mediante codice all'avvio perchè pensavo così non si incappasse in errore..e invece mi sbagliavo...

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #249 il: 11 Giugno 2009, 19:49:44 »
ma il programma è in gtk percui non dovresti avere quei problemi...

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #250 il: 12 Giugno 2009, 14:41:20 »
Ragazzi, che si fa allora? Cosa altro dite di fare al nostro programma? Chiudiamo così il progetto o cerchiamo di implementare quanto ho proposto nel mio precedente messaggio (vedi mia citazione sottostante), unitamente magari alla stampa su carta del DB (sempre che si possa usare in una GTK l'oggetto Printer del QT...) e all'aggiunta di altre immagini satellitari con relativa fonte (cosa importante questa!)?

Ve lo chiedo così da poter stabilire una roadmap finale e anche perché dovendo fare la Guida bisogna sapere un po' prima come strutturarla...

Fatemi sapere!

Citazione
Ciao a tutti, stasera ho lavorato parecchio testando, affinando e aggiungendo delle cose; in particolare:

1) Fsurfing, ho scoperto un piccolo "errore di visualizzazione" nella finestra delle temperature; come puoi vedere qui:

http://www.altabrianza.org/meteomachinelinux/immagini/piccolo_bug.png

il dato della 3° decade tende ad uscire dalla cornice...inoltre: non sarebbe possibile migliorare la funzionalità del tasto TAB in questa finestra per spostarsi bene e nel corretto ordine tra i controlli all'interno del cerchio nero che ho fatto nell'immagine senza usare il mouse (come già avviene nella finestra delle temperature)? Se provi, puoi notare come i 2 campi precipitazioni e neve funzionino a dovere, ma poi la casella col tipo di precipitazione non prende subito il focus...(sono sciochezze, lo so, però vorrei piuttosto impiegarci qualche mese in più e rilasciare un sw di qualità che non farmi prendere dalla fretta di finirlo!)

2) Ho messo tutti gli argomenti della Guida...provate a dargli un occhio e ditemi cosa ne pensate

3) fsurfing, secondo me sarebbe da valorizzare molto la funzionalità di creazione dei grafici: se hai voglia e tempo sarebbe bello fare in modo che l'utente, cliccando sui grafici già esistenti, possa far apparire una finestra che mostri quel grafico più in grande (magari anche con il numero di giorni sull'asse delle x) e magari che dia la possibilità anche di esportarlo in PNG, che ne pensi?

4) ho messo a posto diverse cose e pensavo quasi quasi di fare anche nella didattica una sorta di introduzione alla Meteorologia, sullo stile della guida come GUI...che ne pensate?

Resto in attesa di vs pareri...nel frattempo aggiungo i nuovi sorgenti che vi invito a scaricare come sempre.

Ciao!
Ste

PS Devo dire che sta venendo proprio un bel lavoro!
PPS Quasi dimenticavo...per la storia del browser, che si fa?

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #251 il: 12 Giugno 2009, 14:49:57 »
@ stef

hai ragione: devo implementare le nuove immagini e scrivere le fonti...vi chiedo solo di essere clementi perchè devo dividermi tra più cose e non sempre ho tempo per stare al pc purtroppo....o meglio se ci sto devo fare del C/C++ il mio pane quotidiano!

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #252 il: 12 Giugno 2009, 16:21:52 »
Rilascio ufficialmente la versione 0.1.18 che riporta le seguenti migliorie (nella mia parete di codice):

* Inserite nuove immagini (MODIS) come stef aveva richiesto che tra combinazione di tipo e altezza satellitare arrivano a 9 nuove foto satellitari

* Leggerissima miglioria al codice

* Aggiunto il link all'immagine visibile nel form (come ringraziamento a chi "rubiamo" le immagini) che vi stava così a cuore.... :lol:  :lol:

@ stef

Tra le immagini che volevi inserire c'è n'erano due che non ho inserito...una perchè era troppo simile a quella che già sera e non mi sembrava proprio il caso di inserirla e l'altra (quella dei temporalio) perchè la moviebox non la digeriva proprio....se trovi altri siti scrivi pure il link che le aggiungo....

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #253 il: 12 Giugno 2009, 17:53:49 »
per le varie cose che mi riguardano prox settimana mi metto al lavoro

per la stampa in gtk penso che potremmo ricorrere a un trucchetto ovvero salvare il tutto in un file di testo e poi stamparlo tramite comando di consolle

a questo proposito chiedo a chiunque quale comando shell bisogna usare per stampare un file di testo.

possibilmente un comando che sia universale per tutte le distribuzioni altrimenti Giulio ci cazzuola nuovamente :)

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #254 il: 12 Giugno 2009, 18:40:54 »
Ragazzi, ma guardate che non c'è alcun problema, come ho già ribadito più volte non abbiamo un limite massimo di tempo...qui da me, nel comasco, si dice "non c'è nessuno che ci rincorre col forcone" (vecchio detto dei contadini) :-D
Ho postato prima quel messaggio solo perché avevo bisogno di sapere cosa contavamo di includere ancora nell'applicativo, per i motivi di cui vi ho illustrato. :-)

@Ceskho: dopo scarico i sorgenti e li provo (ora sono sul Windows di mio padre) :-? vedrò se trovo altre mappe.

@fsurfing: proverò a fare una ricerca per il comando...sarebbe bello riuscire a stampare anche con GTK (a proposito, si sa niente circa lo stato dell'implementazione di Printer in GTK?)...

Vi faccio sapere!
Ciao!