Autore Topic: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici  (Letto 101915 volte)

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #270 il: 13 Giugno 2009, 14:38:18 »
Ciao a tutti, vedo che avete lavorato molto e anche piuttosto bene stamattina...ottimo!

@fsurfing: ti allego l'immagine del grafico appena creata...ti ho chiesto di fare la finestra di scelta del path non per rompere le scatole, ma almeno così un utente può crearsi una sua cartella "Grafici" e salvare tutte le immagini dei grafici lì dentro!

Riguardo la stampa, ieri sera mi ero informato ma poi con la storia dei sorgenti mi era uscito di testa...io avevo trovato il comando lprint, però non mi andava (non so perché).
L'implementazione attuale lp non l'ho provata perché da questa postazione non ho la stampante, però penso che la gestione della stampa implichi anche la scelta della stampante, i vari parametri, ecc...o funziona sempre così com'è?

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #271 il: 13 Giugno 2009, 16:15:50 »
Ciao, ho lavorato un po' sul form main (Fmain)...ho aggiunto la barra degli strumenti (non funziona ancora, però c'è!)!

Vi allego solo i due file, copiateli però perché ho fatto una fatica a farla (era la prima volta in tutta la mia vita!)...bisognerà poi centrare l'immagine animata del satellite, non sono stato in grado... :oops: Ditemi cosa ne pensate comunque...

Inoltre, in pieno stile Gnome, non è possibile sotto ogni immagine di un singolo bottone di toolbar, mettere del testo (come in Gedit per intenderci)? Ho provato ad inserirlo, ma me lo mette solo sulla destra (e sta malissimo)...

Ciao!

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #272 il: 13 Giugno 2009, 19:09:09 »
@ tutti

1) Cosa ne dite se ogni volta che creiamo una nuova versione del programma e la postiamo torniamo nel nostro ultimo messaggio e cancelliamo quella vecchia? In questo modo Leo ci vorrà più bene!!!!!!!!

2) Perchè non fate in modo che a cadenze regolari (impostate dallo stesso utente) il programma "ricorda" all'utente se vuole fare una copia di backup del database? e magari si può fare in modo che spuntando una casella tale operazione sia fatta in automatico?

3) Magari la stessa cosa del punto 2 può essere fatta coi grafici....

4) Mi dite che mi volete bene? o bisogno di stima! :giullare:

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #273 il: 13 Giugno 2009, 19:21:02 »
@ fsurfing

Per centrare l'immagine devi prendere

Codice: [Seleziona]
moviebox.left = (FMain.Widht /2) - (moviebox.width/2)


e

Codice: [Seleziona]
moviebox.top = (FMain.Height/2) - (moviebox.Height/2) + altezza_menù_vari

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #274 il: 13 Giugno 2009, 21:56:24 »
Ciao, ho messo a posto parecchie cose:

-FMain ora ha la toolbar funzionante con tanto di bellissima barra di stato!
-FMain grazie ai consigli di Ceskho ora ha l'immagine sat centrata ;-)

@ceskho:
1) hai ragione; comunque di solito dopo qualche giorno i sorgenti li rimuovo, li lascio su un po' ore nel caso dovessimo per un qualunque motivo "tornare indietro"
2)Ci avevo già pensato anche io...guarda a questo proposito in questi sorgenti che allego la finestra preferenze e dimmi se una cosa del genere potrebbe funzionare (non è ancora implementata, è solo a livello grafico per ora)
3)bisogna chiedere a fsurfing
4)Sei bravissimo! :-)

PS Provate ad usare lo strumento della scala anemometrica di Beaufort che trovate nel menu "Didattica", ho scoperto che non funziona! Ma in VB mi funzionava...sapete aiutarmi?

PPS Ho provato a creare il deb per Ubuntu e una volta installato ho scoperto che lo strumento di Ceskho mi dà un errore e non carica le immagini!

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #275 il: 14 Giugno 2009, 20:25:07 »
Citazione
PS Provate ad usare lo strumento della scala anemometrica di Beaufort che trovate nel menu "Didattica", ho scoperto che non funziona! Ma in VB mi funzionava...sapete aiutarmi?

non è che non funziona ...sembra non funzionare correttamente a 1km/h indica devastazioni ecc. ecc.

si può risolvere semplicemente sostuendo OR con AND nei vari if condizionali

esempio:
Codice: [Seleziona]

IF velocita.Value >= 29 [u]AND[/u] velocita.Value <= 38 THEN
    descrizione.Text = "Vento teso"
    descrizionem.Text = "Onde moderate che assumono forma più allungata. si formano molte 'pecorelle'. (Possibilità di qualche spruzzo)."
    Descrizionet.Text = "Arbusti e fogliame cominciano ad ondeggiare."
  END IF


Citazione
2) Perchè non fate in modo che a cadenze regolari (impostate dallo stesso utente) il programma "ricorda" all'utente se vuole fare una copia di backup del database? e magari si può fare in modo che spuntando una casella tale operazione sia fatta in automatico?


ci avevo pèensato anche io e prossimamente lo implemento

Citazione
4) Mi dite che mi volete bene? o bisogno di stima!

neanche in punto di morte potrei dire una cosa simile!!:)

Citazione
PPS Ho provato a creare il deb per Ubuntu e una volta installato ho scoperto che lo strumento di Ceskho mi dà un errore e non carica le immagini!

figurati se ceshko non ne combinava una delle sue!! :lol:  :-P

@stef
ottima la barra degli strumenti , in effetti sarebbe carino il testo sotto l' icona , non si può semplicemente posizionare una label?

la barra di stato quale sarebbe?

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #276 il: 14 Giugno 2009, 20:31:01 »
in linea di massima mi sembra inutile salvare in automatico i grafici tanto sono creati in base al db, inoltre spesso verrebbe salvato un grafico incompleto(ad esempio perchè non si è ancora concluso l' anno o il mese) meglio che si a l' utente a decisede se , quando ,come e dove salvare il grafico

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #277 il: 14 Giugno 2009, 22:52:14 »
Ciao...

Allora

1) per barra di stato intendo quella barra che c'è sotto in basso a FMain (tipo quella di Firefox che dice lo stato di caricamento della pagina ecc)...hai visto che ora ce l'ha anche MeteoMachine? :-) Se non la vedi, fai: Visualizza-Barra di stato

2) Ho messo a posto lo strumento del vento, era proprio quell'errore stupido lì (allego sorgenti nuovi)!

3) ho provato a mettere il testo ai bottoni della toolbar, ma me li mette solo a destra (anziché in centro) e sta malissimo secondo me...prova anche tu al limite...

4) se implementi la funzionalità di backup automatico, ricordati di farlo in modo che l'utente possa attivarlo/disattivarlo dalla finestre Preferenze (ho già preparato la GUI se vai a vedere)...io avevo pensato che ogni tot avvi (a scelta dell'utente) il programma fa il backup...che ne pensi?
Sarebbe bello, mi è venuto in mente adesso, permettergli (sempre tramite la finestra Preferenze) di specificare anche un percorso a sua scelta dove il backup possa essere messo, così non gli sporchiamo la home...

5) allego per Ceskho l'errore che il programma dà una volta compilato

PS Scaricate ancora i nuovi sorgenti 0.2.9, che mettono a posto diverse cose...

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #278 il: 14 Giugno 2009, 23:44:16 »
@ stef

Ma il problema te lo da solo installando il programma da deb? o te lo da anche in fase di test direttamente dall'IDE di gambas?

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #279 il: 15 Giugno 2009, 11:19:39 »
Ciao, no nell'ambiente Gambas tutto ok, l'errore me lo dà solo se lancio il tuo strumento da MeteoMachine installato tramite deb (ho provato su più PC con Jaunty e fa così con tutti) :-(

Altra cosa: che si fa per la storia del browser??Come rendere il comando di apertura universale per tutte le distro?

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #280 il: 15 Giugno 2009, 22:02:13 »
ho realizzato il salvataggio automatico

la versione del programma passa a 0.2.10



Citazione
Altra cosa: che si fa per la storia del browser??Come rendere il comando di apertura universale per tutte le distro?

si può provare a implementare il codice suggerito da giulio qualche post + indietro

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #281 il: 15 Giugno 2009, 22:22:47 »
Citazione
PPS Ho provato a creare il deb per Ubuntu e una volta installato ho scoperto che lo strumento di Ceskho mi dà un errore e non carica le immagini!


ho provato anche io e succede la stessa cosa anche a me

la causa è il famigerato indirizzamento di file del tipo:

Codice: [Seleziona]

imgFile = Application.Path &/ "icons per apps/file.png"  
imgMondo = Application.Path &/ "icons per apps/world.png"  
imgPc = Application.Path &/ "icons per apps/pc.png"

che come ho gia detto un sacco di volte in questo forum
funziona solamente su programmi che non vengono distribuiti sotto forma di binari
se un programma deve essere distribuito si dovrà indicare per le immagini:

Codice: [Seleziona]

imgFile = "icons per apps/file.png"  
imgMondo =  "icons per apps/world.png"  
imgPc = "icons per apps/pc.png"


mentre per i file di testo si deve prima copiarli in una cartella e poi linkarli(questo servirà a te stef quando scriverai la guida)

@ceshko ti meriti una megabacchettata sulle dita! questa cosa te l' avevo già detta tempo fa! :hammer:

Offline Ceskho

  • Amministratore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 3.778
  • Vi Veri Veniversum Vivus Vici
    • Mostra profilo
    • Pagina Personale
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #282 il: 16 Giugno 2009, 10:34:18 »
@ fsurfing

Come direbbe il gran maestro md**** : mi merito una bacchettata sui "diti" dei piedi!!! Quando sono a casa correggo!!!

Offline stef

  • Grande Gambero
  • ***
  • Post: 144
    • Mostra profilo
    • http://www.altabrianza.org
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #283 il: 16 Giugno 2009, 15:27:00 »
Ciao a tutti, questo pomeriggio ero a casa dal lavoro e sono potuto andare avanti un po' col progetto...

Allora, ho modificato diverse cose specialmente alle interfacce grafiche delle diverse finestre per renderle maggiormente integrate con Gnome, quindi vi invito a scaricare i sorgenti che allego.

Un'altra cosa: dite di fare una splash screen o è inutile per un programma tipo questo?

EDIT: ho fatto altre modifiche, mantengo comunque il numero della versione.
Ciao!

Offline fsurfing

  • Moderatore
  • Senatore Gambero
  • *****
  • Post: 2.484
    • Mostra profilo
Re: MeteoMachine Linux: calcoli e raccolta di dati meteorologici
« Risposta #284 il: 16 Giugno 2009, 19:36:53 »
bene bene ottimo lavoro!

non so se è il caso di fare uno spash screen a me personalmente non piacciono molto a meno che non sia graficamente una figata :-)